Politica
Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 116
Il consigliere comunale Silvia Del Greco replica immediatamente all'intervento dei consiglieri comunali Martinelli e Testaferrara sull'interruzione di gravidanza:
La Toscana è stata la prima Regione ad adottare l’interruzione volontaria di gravidanza, con la Ru486, ritenendola più sicura dell’IVG chirurgico. Ora è la prima a prevederne l'attuazione anche negli ambulatori, purché collegati con gli ospedali. La Toscana sarà la prima Regione a prevedere la somministrazione della Ru486 al di fuori dell'ospedale, ma sempre in collegamento con l'ospedale, in ambulatori specializzati e autorizzati.
Presto in Toscana le donne potranno effettuare l'interruzione volontaria di gravidanza farmacologica anche nei poliambulatori pubblici adeguatamente attrezzati e funzionalmente collegati agli ospedali. Questo grande passo di civiltà lo stabilisce la delibera approvata dalla giunta della Regione Toscana nella seduta di lunedì 29 giugno.
Servono misure che garantiscano il diritto ad un aborto sicuro, a ricevere informazioni sulla sua prevenzione e ad accedere alla contraccezione, d’emergenza e non, raggiungendo anche giovani e donne straniere.
Un aborto sicuro, in un ambiente professionale, con operatori pronti e capaci, un sistema perfetto che combatte contro un altro sistema che è quello degli aborti clandestini, nel 2020 assistiamo a numeri da capogiro, in Italia viviamo un’oscillazione elevatissima tra i 10mila e i 13mila aborti clandestini all’anno.
Più di una donna su 10 rischia la propria salute con un aborto fai-da-te. Servono operatrici e operatori preparati e costantemente aggiornati. Servono strutture in grado di offrire, nei tempi e nelle procedure, il servizio migliore per garantire la protezione della salute delle donne che vogliono abortire in sicurezza.
Grazie alla regione Toscana per questo grande passo di civiltà.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 93
Il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini ha dichiarato che ieri ha parlato con il prefetto per la costituzione di un tavolo di confronto al quale ha offerto il proprio contributo.
"Sto seguendo da alcuni giorni - spiega il primo cittadino -, attraverso i consiglieri delegati a sanità e lavoro Cristina Petretti e Roberto Guidotti, la situazione del Cup della nostra ASL dove 50 lavoratori sono in sciopero per protestare contro le modalità del passaggio di consegne al consorzio Cns tramite appalto regionale. Ho avuto modo di parlare ieri di questa situazione con il prefetto. Leggo con piacere che, come ho personalmente sollecitato, la Provincia si è attivata, insieme con la Prefettura, per la costituzione di un tavolo di lavoro con i rappresentanti degli enti locali, delle organizzazioni sindacali e della dirigenza Asl: sono a disposizione per offrire il contributo del Comune di Lucca. Esprimo vicinanza ai lavoratori che sono costretti a subire sopra le loro teste i cambiamenti di appalto che condizionano notevolmente i contratti lavorativi e non tengono conto dell’esperienza maturata in un settore delicato e fondamentale per l’accoglienza e l’orientamento dei cittadini".