Politica
Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
"Bene l'azzeramento della Cosap come da noi suggerito, ma nel suo complesso la manovra economica annunciata da Tambellini è come quella di Conte: inefficace". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri di opposizione Marco Martinelli e Simona Testaferrata insieme ai consiglieri della lista civica SìAmoLucca Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini e Enrico Torrini, che rivendicano il fatto di aver costretto la giunta e il centrosinistra a fare un passo indietro rispetto alla posizione assunta inizialmente dall'esecutivo sull'impossibilità di ritoccare al ribasso l'imposizione fiscale.
"Tuttavia in generale il pacchetto di misure varate dalla giunta Tambellini si rivelerà presto un bluff - si legge in una nota -. Il taglio della tassa sul suolo pubblico pure da noi auspicato è infatti l'unico provvedimento vero, che però andrà ad incidere su una platea limitata di attività e localizzata principalmente nel centro storico, senza dimenticare che questo balzello era stato aumentato dall'amministrazione addirittura del 140%. Non c'è invece traccia dello stop nel 2020 per l'Imu ai proprietari degli immobili affittati agli esercizi commerciali, mentre gli altri provvedimenti annunciati – aggiungono i consiglieri - ovvero il contributo di 600 mila euro per il sostegno all'affitto, e il contributo straordinario di 600 mila euro per abbattere la Taric sono sicuramente qualcosa ma non risolveranno i problemi, rischiando di essere alla fine solo propaganda. Infatti ad ogni impresa presente sul territorio del comune di Lucca (in totale circa 8 mila) arriverà circa 75 euro per l'affitto e 75 euro per la tassa dei rifiuti. Ed anche qualora il Comune individuasse criteri per restringere ad 1/3 del totale la platea delle imprese che avranno diritto ad accedere al fondo, arriverebbe a ciascuna azienda un totale di 267 euro per l'affitto e lo stesso importo per la tassa sui rifiuti". Viene giudicato positivamente l'azzeramento dell'imposta di soggiorno e il ticket bus turistici da qui a fine anno, ma si tratta di entrate già sfumate in larga parte perché i flussi dei visitatori subiranno purtroppo un probabile contraccolpo.
"Venendo al modus operandi utilizzato al solito dall'amministrazione Tambellini – prosegue la nota degli esponenti della lista civica SìAmoLucca e del centrodestra - ancora una volta l'opposizione è stata tenuta all'oscuro di tutto e non coinvolta, dopo che da tempo aveva offerto la propria collaborazione istituzionale in un momento di emergenza come questo. Inoltre di questa manovra cannoneggiata da Tambellini come già fatto Conte prima alla stampa e poi (non si sa ancora quando) al consiglio comunale, si ha la conferma che è incentrata su risorse che provengono da anni di razionalizzazioni della struttura comunale, della ottima salute sue partecipate. Tradotto vuol dire che essendo la vendita di azioni Gesam Gas e Luce rientrata tra le operazioni straordinarie del piano di razionalizzazione – aggiungono -, l'amministrazione Tambellini potrà mettere in piedi le operazioni annunciate potendo contare anche su questi fondi, checché ne dicano gli esponenti della maggioranza". Poi una considerazione finale: "Se questa deve essere la manovra, calcolata in 12 milioni di euro, allora forse è meglio che venga presa in considerazione la possibilità di creare, con quella stessa cifra, un deposito a fondo perduto da destinare direttamente alle aziende fortemente colpite dall'emergenza: in modo da dare un risposta immediata e concreta, individuando dei criteri di priorità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 74
Non lasciare indietro i collaboratori sportivi, nella maggior parte dei casi ragazzi giovani che non hanno altre entrate e che, senza un sostegno, si troverebbero in enorme difficoltà. Questo l'accorato appello lanciato dai consiglieri comunali Silvia Del Greco (Partito Democratico) e Claudio Cantini (Lucca Civica). Secondo i due rappresentanti della maggioranza, infatti, le cifre messe a disposizione dal Governo per questa categoria di lavoratori non sarebbero sufficienti a coprire tutte le domande.
"I collaboratori sportivi fanno parte di una categoria spesso trascurata e poco tutelata - affermano Cantini e Del Greco - Parliamo nella maggior parte dei casi di ragazzi giovani, che non hanno contratti stabili e che, spesso e volentieri, non hanno altre entrate. Sono persone che hanno deciso di dedicare il proprio tempo, le proprie energie e la propria passione sui campi sportivi, piscine e palestre. Giovani che sacrificano una parte importante della loro vita privata e a cui è affidata la crescita dei bambini e dei ragazzi".
"È a rischio un intero settore - proseguono Cantini e Del Greco - quello dello sport di base che ha un valore aggiunto fondamentale: porta benessere e salute ai cittadini di qualunque età, tutti elementi che poi hanno evidenti ricadute positive anche sulla spesa sanitaria. Senza dimenticare quel fondamentale aspetto di inclusione e socializzazione, soprattutto per quanto riguarda le fasce più deboli della popolazione, che tutti riconosciamo".
"Il bonus da 600 euro previsto dal Decreto Salva Italia potrà essere assicurato, calcolatrice alla mano, solo per 83.000 persone, mentre in Italia i collaboratori sportivi sono molti di più. Le risorse sono limitate, il governo ha stanziato 100 milioni, una cifra che può apparire grande ma non sufficiente a coprire la totalità dei richiedenti. Il Ministro Spadafora, ha detto che punterà ad aumentare il budget di ulteriori 50 milioni nel decreto 'economico'. Sarebbe una scelta più che saggia per riuscire a perseguire un equo trattamento per tutti i collaboratori esclusi - sottolineano Cantini e Del Greco -. Speriamo che questo sia solo un primo passo per un intervento organico e importante che possa far ripartire tutto lo sport di base".
"Ci faremo portatori, anche verso l'amministrazione comunale, di facilitazioni a favore delle associazioni sportive, come la riduzione dei canoni per gli impianti, o l'allungamento delle concessioni (una norma a costo zero per lo Stato), in questo modo potremo permettere ai gestori degli impianti sportivi di rientrare dei debiti che hanno contratto. Ci faremo inoltre promotori di aiuti alle associazioni sportive che pagano affitti a privati, oltre che di maggiori incentivi per i privati che decidono di sponsorizzare lo sport di base, anche al mondo sportivo è richiesto un grande sforzo di unità, condivisione a cominciare da ristrutturazioni organizzative, che vadano verso accordi, collaborazioni e vere e proprie fusioni tra settori e anche interdisciplinari.
"Alcuni strumenti già c'erano prima dell'inizio della pandemia - aggiungono ancora i due consiglieri della maggioranza - si tratta però adesso di fare uno sforzo ulteriore per mettere a sistema le risorse sia a livello locale, sia a livello regionale e nazionale affinché questi soldi possano arrivare in tempi veloci alle amministrazioni locali o alle società che gestiscono gli impianti”.
Infine, Del Greco e Cantini lanciano una proposta: “In gran parte d'Italia le strutture sportive sono vecchie e ormai obsolete. La nostra amministrazione negli ultimi anni ha iniziato a muoversi in questa direzione ma la strada da fare è ancora tanta. Qualche giorno fa il nostro sindaco ha lanciato la proposta di una nuova stagione di lavori pubblici per sostenere la ripresa dell'economia. Perché allora non lanciare un 'new deal' mirato proprio alle strutture sportive? Sarebbe un modo non solo per rivitalizzare le società del territorio ma anche per far lavorare le nostre aziende. Faremmo un servizio a tutta la cittadinanza che potrebbe usufruire, per i prossimi anni, di strutture sportive finalmente all'altezza dove, perché no, sarebbe anche possibile iniziare a progettare percorsi per l'alto livello".