Politica
Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 154
I consiglieri di maggioranza in consiglio comunale a Lucca replicano all'associazione di categoria e difendono la scelta dell'assessore Celestino Marchini.
"Sono inaccettabili i toni aggressivi di Confcommercio - sbottano - che, incredibilmente, chiede di togliere ulteriori stalli ai residenti. Una richiesta miope perché, proprio in un momento di crisi del turismo, si rivela fondamentale la presenza di chi vive dentro le mura. Sosteniamo e appoggiamo la scelta dell'assessore Marchini. È giunto il momento di cambiare l'atteggiamento, troppo diffuso nella nostra città, di volere il parcheggio disponibile quasi fin dentro l'attività che si vuole raggiungere".
"È nettamente in controtendenza con la diffusione della mobilità pedonale e ciclabile - affermano -, su cui in tutta Italia si sta puntando proprio in risposta alla crisi del covid19. Una scelta ecologica che migliora la qualità della vita. A Parigi in questi giorni si propone una rivoluzionaria 'città in 15 minuti', in cui è possibile raggiungere qualsiasi luogo in un quarto d'ora. A Lucca è già così! È possibile parcheggiare gratuitamente fuori del centro storico, e recarsi in centro a piedi, percorrendo poche centinaia di metri: una distanza che nelle grandi città è considerata la norma. Questi parcheggi sono complementari alla presenza di piste ciclabili, aumentate negli ultimi anni, con altri tratti in progetto: è possibile, soprattutto nella bella stagione, arrivare con facilità dentro le mura partendo dai grandi quartieri popolosi situati intorno al centro".
"Inoltre - aggiungono - i parcheggi sulla circonvallazione, ancora più vicini dei parcheggi gratuiti, sono i più economici rispetto alle altre città toscane, ma risultano vuoti, con un calo degli incassi dell'86%. Togliere stalli gialli sarebbe quindi solo uno schiaffo a una residenzialità che resiste a vivere in centro storico nonostante i molti disagi, e che non capiamo come mai sia così osteggiata da molti commercianti. Abbiamo 1600 stalli gialli contro 7000 permessi per veicoli, che servono non solo a chi vive ma anche lavora dentro le mura. Calarli ulteriormente sarebbe solo dannoso".
"Non accettiamo più atteggiamenti gratuitamente polemici - concludono -, che accolgono qualsiasi iniziativa positiva su turismo e commercio con toni tiepidi, ma partono con parole aggressive se non si obbedisce a tutto ciò che chiede un'associazione di parte. I fatti parlano chiaro: Lucca come non mai è al centro dell'attenzione internazionale, sui media e con grandi eventi. L'amministrazione comunale ha sempre fatto il massimo e ha valutato attentamente gli interventi più utili con le risorse a disposizione, ovvero 12 milioni di euro. Soldi reali, concreti, perché, lo ribadiamo, abbiamo scelto di non toccare gli investimenti in lavori pubblici e servizi sociali, rinunciando a numerose entrate che gravavano proprio sul settore turistico e commerciale. Cerchiamo quindi, tutti quanti, di avere un atteggiamento costruttivo, evitando richieste o polemiche emotive e analizziamo ciò che serve per uscirne usando quello spirito pragmatico e concreto, che è proprio dei lucchesi e ci ha sempre portato a grandi risultati".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
I due consiglieri di opposizione chiederanno all’amministrazione di fare chiarezza sulle scelte relative alla gestione del personale durante l’emergenza sanitaria, e pongono degli interrogativi circa la scelta di alcuni interventi relativi alla riqualificazione.
“Protocolleremo un’interrogazione – spiegano in una nota congiunta i consiglieri Fabio Barsanti e Massimiliano Bindocci – perché vorremmo sapere per quale motivo la direzione del Teatro del Giglio abbia scelto gli ammortizzatori sociali soltanto per cinque dipendenti su un totale di ventuno. Per gli altri sedici è stata scelta la soluzione dello ‘smart working’, nonostante il teatro chiuso per mesi. Cosa devono fare sedici dipendenti da casa con la struttura chiusa? Quali obiettivi avrebbero dovuto raggiungere? Forse, pensiamo, sarebbe stata preferibile una rimodulazione oraria. Non è, tra l'altro, lo stesso teatro che aveva un problema di costo del lavoro e non rispettava i contratti integrativi firmati? E che ha avuto un bilancio in rosso?"
"Vorremmo poi capire - prosegue la nota - cosa è accaduto rispetto ad alcune indennità non previste dal CCNL. Perché quelle si possono dare, mentre non si possono integrare gli ammortizzatori? Perché siamo ancora in attesa di sapere se le maschere svolgono attività amministrativa? Per quale motivo non è stata scelta una soluzione diversa? Sono stati risolti i problemi legati alla gestione del personale più volti emersi in Consiglio e nelle commissioni? Le incertezze di Marino in Commissione sono apparse tante".
“Ci domandiamo, inoltre - continua la nota – perché si sia perseguita la scelta di impiegare 265.000 euro dei fondi ottenuti per realizzare l’automazione della buca d’orchestra e altre opere complementari, quando per la produzione e l’offerta del Teatro del Giglio non sarebbe assolutamente necessario. Fondi che potevano essere destinati alla ristrutturazione dei camerini, rimasti incredibilmente esclusi dal progetto nonostante le loro condizioni siano molto discutibili, anche in termini di spazio, di distanze e di sicurezza”.
“Su questi interrogativi vogliamo delle risposte – concludono i due consiglieri di opposizione -, per questo protocolleremo un’interrogazione all’Amministrazione. Sia per capire come vengono spesi i soldi dei lucchesi nella gestione del personale e si sia proceduto alla risoluzione dei problemi legati a questo aspetto, sia per comprendere il perché di alcune scelte riguardo alle priorità del progetto della riqualificazione. Sul Giglio è giunta l'ora di avere risposte convincenti".