Politica
Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 82
“Va ridata dignità al tema della sicurezza, da sempre sminuito dalla sinistra”. Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata. "Così come - aggiungono i consiglieri di centrodestra - va ridata dignità alle donne e gli uomini che quotidianamente lavorano per tutelare la nostra sicurezza, mettendo a rischio la propria incolumità".
"È ormai una certezza che la sicurezza - proseguono i consiglieri Martinelli e Testaferrata - non è una priorità di questa giunta e dell’assessore Francesco Raspini. In pochi giorni a Lucca si sono registrati episodi di criminalità commessi da extracomunitari che avrebbero potuto avere anche un epilogo ben peggiore".
"L'amministrazione di sinistra - attaccano Martinelli e Testaferrata - si presenta tanto accogliente e pronta a sventolare bandiere multicolor facendosi pseudo paladina dei diritti, poi fa finta di niente quando da mesi dai banchi del consiglio comunale segnaliamo persone senza fissa dimora che quotidianamente girovagano in Piazza San Michele e zone limitrofe, così come permette che ci siano persone ammassate in un magazzino del centro storico. È possibile che solo ora l'assessore Raspini venga a sapere che un gruppo di extracomunitari vivano tutti insieme in un magazzino? È possibile che non sia arrivata nessuna segnalazione in comune? "
"Questa politica - attaccano Martinelli e Testaferrata- sta riducendo la città ad una polveriera dove a farne le spese sono i cittadini e le forze dell’ordine che sopratutto in questo momento sono a doppio rischio tra criminalità da contrastare e coronavirus, e spesso le due situazioni vanno a braccetto".
"Lucca merita di più - concludono Martinelli e Testaferrata- e chiede un radicale cambio di passo sul fronte della sicurezza all’amministrazione. L’assessore Raspini venga in consiglio comunale e spieghi quanto sta accadendo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 91
Una manovra da dodici milioni per provare a risanare la città, a fronte dell'emergenza Coronavirus: azzeramento del canone cosap da marzo fino alla fine dell'anno per mercati, fiere e posteggi fissi, bar, ristoranti, alberghi, edilizia, noleggio di biciclette e per tutti gli eventi che verranno fatti da qui alla conclusione del 2020. La Tari vedrà una rimodulazione sulla parte variabile per quelle aziende che sono state chiuse o quelle che sono state aperte e che non hanno lavorato (alberghi e distributori di benzina). L'imposta di soggiorno viene eliminata, così come il ticket bus. I parcheggi Palatucci e Carducci saranno resi gratuiti.
Queste misure, che resteranno in vigore fino al termine dell'annualità corrente (con l'eccezione dell'abrogazione della ZTL, di cui si ridiscuterà a fine agosto) sono state illustrate in una conferenza stampa online, nel pomeriggio di oggi, tenuta dal sindaco di Lucca, Tambellini e dall'assessore al bilancio, Lemucchi. "Abbiamo preparato – ha spiegato Tambellini – una operazione in maniera molto ragionata. Riteniamo di conoscere a sufficienza il territorio per poter apportare misure necessarie per la ripresa economica che dovrà presto avvenire. Molti settori, su tutto quello dei servizi, sono stati tartassati in questi mesi e dunque dobbiamo necessariamente offrire risposte. Siamo stati colpiti un po' dappertutto, ma alcuni settorii cone commercio, tirusmo, artigianato, edilizia, hanno sofferto più di altri".
"Si tratta – ha aggiunto il primo cittadino - di una operazione che inciderà sul nostro bilancio per una cifra tra il 12 e il 15 per cento. Se tutto questo è stato possibile è perché ci sono state una maggioranza, una giunta e un apparato comunale che hanno avuto arguzia di azione ed hanno funzionato come un motore unico. Se oggi si arriva a dare risposte del genere è solamente grazie all'oculatezza che abbiamo avuto a razionalizzare le risorse che avevamo . Se questa situazione l'avessimo avuta nel 2012 tutte queste misure non sarebbero state possibili".
"Tutti i provvedimenti – ha sottolineato Tambellini - sono stati messi in vigore per il 2020. Rimborseremo la Tari nella sua parte variabile per tutti coloro che in questo tempo non hanno prodotto rifiuti e il pagamento della Tari è procrastinata al 31 novembre. Abbiamo azzerato la tassa di soggiorno ed il ticket bus. Abbiamo azzerato le tariffe di alcuni parcheggi Riteniamo inioltre di dover prolungare l'apertura dei varchi della ZTL fino al 31 di agosto, per favorire in ogni modo possibile il commercio nel centro della città, così da provare ad offrire un supporto a tutti coloro che hanno le attività in centro. I residenti potranno sostare su quei posti che oggi sono segnalati come divieti di sosta. Incoraggeremo inoltre alcune rimodulazione degli affitti"
A questi provvedimenti saranno associate altre misure che riguardano progetti relativi al sociale. "Sitiamo parlando – ha spiegato Tambellini - di una manovra di sviluppo, che ha come intenzione quella di destinare ancora più fondi di quelli che noi di solito mettiamo anche per il sociale. Si parla di un complessivo molto sostanzioso. Le ragioni di fondo sono sostenere lo sviluppo della ripresa, sostenere i settori che hanno sofferto la chiusura, non deprimere i lavori pubblici che saranno uno dei volano per la ripresa, non deprimere il tessuto sociale verso cui è destinato un definito fondo di mutuo soccorso".L'assessore Giovanni Lemucchi ha aggiunto come "Non abbiamo tagliato quanto era stato previsto sul capitolo della cultura. Queste risorse devono essere utilizzate soprattutto per fare promozione: cambierà il paradigma del turismo e dovremo saper cogliere questo cambiamento. Le entrate si ridurranno. Questo disavanzo sarò coperto intanto con l'avanzo di amministrazione di 5 mil e mezzo dal bilancio del 2019. Le misure economiche che andiamo a varare hanno un valore complessivo di 12 milioni e 300 mila euro".