Politica
Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
"Un consiglio comunale straordinario sulla vicenda dell'inquinamento all'ex Caserma Lorenzini e sulla destinazione futura dell'area". E' quello che si dovrà tenere entro 20 giorni, come prevede il regolamento, dopo che i consiglieri di opposizione Marco Martinelli e Simona Testaferrata (centrodestra), Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini e Enrico Torrini (lista civica SiAmoLucca), Fabio Barsanti (Casa Pound) e Massimiliano Bindocci (Movimento 5 Stelle) hanno raccolto le firme necessarie al suo svolgimento.
"E' stato infatti accertato come le acque superficiali siano inquinate – spiegano i sottoscrittori della richiesta – ma il Comune in tutti questi anni ha nascosto la vicenda ai lucchesi. E' dal 2015, infatti, che la giunta Tambellini è a conoscenza del grave problema che riguarda la falda, e riteniamo sia giunto il momento di fare chiarezza una volta per tutte. L'amministrazione aveva affidato addirittura l'incarico per effettuare i lavori di bonifica, ritirandolo in un secondo momento. Perché inizialmente si voleva procedere a risolvere la questione ambientale e adesso sembra si faccia finta che non sia mai esistita?".
Sulla vicenda, nelle settimane scorse, era stata presentata un'interrogazione ( che non ha ricevuto risposta) a cui adesso segue la volontà di aprire un dibattito nella sede istituzionale per eccellenza, con la possibilità di interventi di cittadini, associazioni e professionisti.
"L'amministrazione Tambellini essendo venuta a conoscenza da anni che nel sottosuolo della ex-caserma Lorenzini ci sono 2 cisterne che hanno sversato nel terreno carburanti, aveva l'obbligo di informare subito il consiglio comunale e di conseguenza la città. Questo non è mai avvenuto e purtroppo le criticità sono sempre presenti e potrebbero ulteriormente peggiorare – prosegue la nota – Questa situazione si porta dietro anche le scelte strategiche per il futuro dell'intera area del complesso dismesso. Infatti i vari progetti annunciati per il recupero dell'area mettendola a servizio della città con la realizzazione di un parcheggio e altre funzioni, sono rimasti lettera morta. Noi vogliamo chiarezza sia sui rischi per la salute dei cittadini sia sul futuro di questa area strategica, che pare bloccata proprio a causa dell'emergenza ambientale. Al Comune diciamo basta nascondersi!".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 94
“Servono politiche a vantaggio della famiglia e della vita, fin dal grembo materno e non vergognose ed insensate richieste da parte del consiglio regionale, a favore dell’aborto”. Lo dichiarano in una nota, i consiglieri comunali di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"Il sindaco Tambellini - aggiungono i consiglieri di centrodestra - a nome della città di Lucca, si dissoci dalla politica abortista della Regione e chieda più soldi per le famiglie di Lucca.
"Il governatore della Toscana Rossi - attaccano Martinelli e Testaferrata - prenda esempio da Zaia che ha varato provvedimenti di segno opposto: assegno di natalità fin dall’inizio della gravidanza, bonus economico sulla base del fattore famigliare (numero dei figli), asili nido gratuiti per le famiglie più bisognose".
"Le famiglie - concludono i consiglieri di centrodestra - sono l’asse portante di questo Paese ed hanno fatto da ammortizzatore sociale: scuola, sostegno psicologico e sanitario a minori e anziani di ogni età. In Regione Toscana la maggioranza di sinistra invece ha messo al centro della sua azione priorità ideologiche ed insensate, con un atteggiamento di disinteresse per la povertà delle famiglie".