Politica
Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 141
Prosegue il lavoro dell’amministrazione comunale per garantire la continuità dei servizi a supporto di famiglie nell’ambito della scuola e l’istruzione settori particolarmente colpiti nell’anno in corso dal blocco delle attività dovuto all’emergenza sanitaria. Sarà aperto secondo il programma previsto dal 14 maggio fino al 19 giugno bando per ottenere l’incentivo economico individuale “Pacchetto Scuola – anno scolastico 2020/2021”, finalizzato a sostenere le spese delle famiglie necessarie per la frequenza scolastica dei figli fra cui l’acquisto di libri scolastici, il materiale didattico e i servizi scolastici.
Il contributo può essere richiesto da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente l’alunno o l’alunna se minorenne o direttamente dagli studenti se maggiorenni. I requisiti per poter accedere al contributo sono: l’iscrizione per l’anno scolastico 2020/2021 a scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) statali e paritarie e degli enti locali o l’iscrizione a percorsi di istruzione e formazione professionale presso una scuola secondaria di secondo grado o un’agenzia formativa accreditata; residenza nel Comune di Lucca, la domanda per ottenere il contributo deve essere presentata al Comune dove l’alunno risiede e non dove è situata la scuola; età anagrafica degli studenti non superiore i 20 anni (da intendersi sino al compimento del 21esimo anno di età, ossia 20 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. Tuttavia il requisito relativo all’età non si applica ai soggetti con disabilità, con handicap riconosciuto ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità non inferiore al 66%); indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità e calcolato secondo le modalità di cui alla normativa vigente, non superiore a 15.748,78 euro.
La domanda di ammissione al bando, presentata da un genitore o tutore o direttamente dagli studenti se maggiorenni, dovrà essere compilata online, collegandosi al sito del Comune di Lucca: http://www.comune.lucca.it/Scuola-e-Istruzione seguendo le indicazioni nell'area tematica dal 14 maggio al 19 giugno 2020. Gli utenti che hanno già presentato domanda, a qualsiasi titolo, sul sito web del Comune di Lucca sopra indicato, negli anni scolastici precedenti, per accedere al portale potranno utilizzare le credenziali già in loro possesso. Gli utenti che, invece, accederanno per la prima volta ai servizi in parola dovranno seguire le modalità indicate nel “Manuale iscrizioni e domande online per la pubblica istruzione”, consultabile nella sezione “Documenti” del portale dedicato. Non è ammessa la consegna a mano della domanda, né l’invio tramite fax, e- mail, pec e/o posta
Per informazioni: www.comune.lucca.it 3341155508 Alice Consani
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 112
"Cancellazione Taric (tassa rifiuti) per attività danneggiate dall'emergenza Covid-19: protocollata la nostra proposta". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali di centrodestra Martinelli Marco e Simona Testaferrata unitamente ai consiglieri comunali della lista civica SìAmo Lucca Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini, Enrico Torrini.
"Tagliare e non differire le tasse locali per tutte le attività fortemente colpite a causa della chiusura forzata per l'epidemia - sottolineano - è questa la richiesta che abbiamo messo nero su bianco nel documento che sarà discusso domani (12 maggio) dal consiglio comunale di Lucca".
"Considerato che - si legge nel testo dell'ordine del giorno sottoscritto dai 7 consiglieri di opposizione - con l'approvazione del bilancio, Gesam Reti distribuisce quasi 17 milioni di euro di cui oltre 9,5 milioni, attraverso Lucca Holding, andranno al Comune di Lucca che li potrà utilizzare al meglio in questa fase di emergenza, e che il mancato gettito della tassa sui rifiuti relativo alle attività danneggiate dall'emergenza Covid-19 si aggira intorno a 1,5 milioni di euro per tre mesi e a circa 6 milioni di euro per tutto il 2020, si impegna l'amministrazione Tambellini a predisporre una variazione di bilancio al fine di modificare le precedenti previsioni e destinare come primo passo 1,5 milioni di euro per la cancellazione di tre mesi della tariffa rifiuti solidi urbani per le attività danneggiate a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19".
"Visto che le tempistiche per l'arrivo di aiuti governativi risultano essere bibliche - proseguono i consiglieri di opposizione - è bene che il Comune di Lucca approvi subito la cancellazione totale del tributo per tre mesi, dando così un primo segnale concreto al territorio. Inoltre, contemporaneamente alla suddetta azione, si richiede al Comune di sostenere la richiesta avanzata da Anci al Governo, finalizzata alla costituzione di un fondo da destinare ai Comuni e sufficiente a consentire di disporre la integrale cancellazione della Tari relativa all'anno 2020 per le attività economico produttive chiuse, sia per legge che per le conseguenze dell'emergenza Covid, senza generare effetti negativi per gli altri utenti".