Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 123
“Il cambio di gestione dell'Antico Caffè delle Mura, con l’apertura di un locale giapponese, sarebbe un danno di immagine alla città e soprattutto alle tradizioni per le quali Lucca è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Per questo, indipendentemente dalla proprietà, crediamo sia fondamentale tutelare e mantenere inalterata l'offerta storico artistica che quel luogo rappresenta”.
Confesercenti Toscana Nord, con la sua responsabile Lucca Francesca Pierotti, interviene sulla vicenda dell’Antico Caffè delle Mura e della sua trasformazione in un locale giapponese attraverso una nuova società di gestione. “Le Mura, e questo storico locale, individuano l'essenza e l'identità stessa della città – spiega ancora Pierotti - e per tale motivo auspichiamo che tale identità sia preservata e conservata. Entrando nello specifico ci auguriamo che ci possano essere strumenti normativi che possano ancora mantenere la storicità dell’esercizio".
"E comunque l’episodio deve servire – conclude la responsabile Lucca di Confesercenti Toscana Nord – affinchè l’amministrazione comunale riveda anche con la collaborazione delle associazioni di categoria le convenzioni per la gestione di beni storici o di particolare pregio per la città in una ottica di forte tutela. Partendo proprio da quella del 2009 legata al Caffè delle Mura”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 122
Con l'approvazione all'unanimità da parte del consiglio comunale, diventa operativo il nuovo regolamento per l'assegnazione dei posti auto personalizzati per le persone con disabilità. Giunge così a compimento il percorso che è stato portato avanti in questi mesi dall'assessorato e dalla commissione per le politiche sociali e della salute, insieme al Tavolo per le disabilità. Accanto al percorso 'automatico' per l'assegnazione del posto alle persone con disabilità abilitate a condurre un'autovettura, e quindi dotate di patente speciale e di veicolo speciale, il regolamento introduce la possibilità di assegnazione riservata anche a persone in condizioni di grave disabilità, che comprometta la loro autonoma capacità di deambulazione.
“Questo importante lavoro – dichiara l'assessora alle politiche sociali Valeria Giglioli – è stato reso possibile grazie ad un impegno condiviso e costante con i rappresentanti delle associazioni che a Lucca operano a favore delle persone con disabilità e con i consiglieri comunali. L'obiettivo resta quello di rendere la nostra città uno spazio sempre più accessibile per ogni persona. In questo senso la prossima tappa sarà la nomina del Garante delle persone con disabilità, in primavera, mentre procede il lavoro per la redazione del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche”.
L'impegno dell'amministrazione sul tema della disabilità si sviluppa in direzioni molteplici: insieme al lavoro del Tavolo, che offre la possibilità di un confronto diretto con le associazioni, prosegue anche quello legato alle progettualità per il supporto alle persone con disabilità in età adulta. Altro ambito fondamentale per il confronto sui temi della disabilità è la Conferenza integrata zonale dei sindaci, sede della programmazione unitaria fra i sette Comuni della Piana per i servizi integrati sociosanitari, in cui si stanno attualmente trattando i temi della residenzialità. Il Comune partecipa inoltre all'accordo che vede coinvolti Azienda sanitaria, Ordine dei medici, Scuola superiore Sant'Anna, Associazione “Amici del Cuore”, per rendere operativo un protocollo che stabilisca percorsi condivisi rivolti all'assistenza dei pazienti affetti da malattie rare e a supporto delle loro famiglie.
“Il lavoro da fare è molto – aggiunge l'assessora Giglioli – e l'amministrazione comunale sta rivolgendo e continuerà a rivolgere la propria attenzione ai temi della disabilità, impegnandosi costantemente in interventi tesi ad alleggerire il carico delle famiglie e a costruire soluzioni assistenziali innovative, orientate al potenziamento delle capacità residue della persona con disabilità”.