Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 154
Claudio Cantini, capogruppo di Lucca Civica e presidente della Commissione Consiliare Aziende e Società Partecipate replica alle critiche mossegli dal consigliere comunale di Forza Italia Marco Martinelli a proposito della gestione delle società partecipate dal comune di Lucca:
Il consigliere Martinelli continua a ripetere considerazioni sulla gestione delle società del Comune di Lucca che non hanno alcuna relazione con la realtà. Una realtà evidente e cristallina, facilmente comprensibile e scritta nero su bianco su dati certi: sui bilanci e sui documenti di controllo contabile e di gestione che mostrano il buon governo delle aziende a partecipazione pubblica da parte dell'amministrazione Tambellini. Nel corso degli ultimi sette anni si sono ottenuti circa 800mila euro l'anno di risparmi grazie alla razionalizzazione e al taglio dei compensi per gli incarichi degli amministratori, mentre il bilancio comunale si avvale annualmente dei cospicui dividendi che la Holding versa nelle casse dell'ente.
Non sarà mai superfluo ricordare a chi ha poca memoria come al momento dell’insediamento della prima amministrazione Tambellini, alcune importanti società partecipate versassero in situazioni drammatiche: Clap praticamente fallita, Polo Fiere in perenne deficit ma con amministratori pagati con emolumenti da capogiro e con contratto blindato. Itinera in costante perdita, Teatro del Giglio in deficit e con esorbitanti debiti fuori bilancio, nonostante ingenti trasferimenti finanziari dal Comune e dalle fondazioni bancarie. E tutto questo solo accennando ai criteri opachi con cui l'amministrazione precedente di centrodestra, sostenuta anche dal consigliere Martinelli, distribuiva incarichi e alti emolumenti agli amministratori di nomina politica e come contemporaneamente soprassedesse su alcune assunzioni inopportune.
Il risanamento, la semplificazione della struttura di Lucca Holding e il buon andamento complessivo delle sue società partecipate sono un dato di fatto confermato dai bilanci in utile con la sola eccezione del Teatro (che assorbirà le perdite con il proprio capitale). Ottimo e indispensabile il lavoro svolto dagli amministratori per riportare le società nel pieno rispetto della legalità, non sempre osservata precedentemente; ricordiamo solo il servizio cimiteriale affidato a una società esterna senza gara o i contratti Sinergo e Calore, rinnovati di gran fretta pochi giorni prima della fine del mandato dell'amministrazione Favilla.
Vorrei infine sottolineare come cosa di assoluto rilievo il fatto che l'amministrazione Tambellini sia stata in grado di recepire nella gestione delle partecipate la fitta e complessa legislazione che è stata emanata in questi anni dal Governo, mettendole a regime in una struttura razionale, nel pieno rispetto delle leggi, ed elevando Lucca a esempio nel quadro delle amministrazioni locali italiane.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 99
“Società partecipate: l’amministrazione Tambellini ha smantellato un sistema che aveva creato negli anni ricchezza e posti di lavoro a Lucca”. È andato giù duro il consigliere Marco Martinelli commentando in consiglio comunale la relazione sulle società partecipate del comune di Lucca.
"L’amministrazione Tambellini - ha attaccato Martinelli - ha pesantemente impoverito il tessuto economico sociale di Lucca andando a minare aziende come Gesam che da sempre ha rappresentato un fiore all’occhiello delle società partecipate. La giunta di sinistra non ha minimamente studiato soluzioni nel rispetto della Legge che potessero salvaguardare le aziende bensì si è preoccupata di trovare pareri per avvalorare il piano di svendita delle partecipate. Basti pensare al parere che la Lucca Holding ha portato a suffragio della vendita di Gesam gas e luce basato sulla sentenza del Tar Puglia per la vendita di un centro termale della Regione".
"Non abbiamo riscontrato - attacca Martinelli - in questi oltre 7 anni di amministrazione Tambellini, neppure un’azione posta a favore delle attività produttive del territorio. Viceversa abbiamo notato un costante impegno della sinistra, attuato in punta di diritto, che ha portato ad indebolire la forza economica delle nostre società. La relazione di Cantini tesse le lodi a questa Amministrazione per il bel lavoro portato a compimento e per la riduzione dei compensi agli Amministratori, senza rendersi conto dell'impoverimento conseguente al loro operato".