Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 105
172 iniziative sono state selezionate e faranno parte del nuovo calendario unico degli eventi denominato "Vivi Lucca 2020", realizzato dall'amministrazione comunale nel segno della collaborazione e condivisione d'intenti con i moltissimi soggetti produttori presenti sul territorio lucchese. Questo è quanto emerso nella conferenza stampa che si è tenuta questa mattina a palazzo Orsetti e alla quale hanno preso parte, tra gli altri l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti, il dirigente del settore promozione del territorio Giovanni Marchi, e i funzionari degli uffici cultura e turismo William Nauti e Laura Goracci. Come ha spiegato Ragghianti: " Il calendario di 'Vivi Lucca 2020' permette di raccogliere, coordinare e programmare in modo adeguato l'offerta culturale della città di Lucca per l'anno 2020 con uno strumento efficace di semplificazione burocratica e di valorizzazione comunicativa. ".
E' stato inoltre fatto presente cosa rappresenti Vivi Lucca ovvero la ricchezza, la varietà e la vivacità degli appuntamenti cittadini nel corso di tutto il nuovo anno con una rosa vasta e articolata di scelte possibili che vanno dagli eventi di portata internazionale o nazionale a quelli che hanno attrattiva regionale o locale ma comunque fortemente caratterizzanti dello stile delle vocazioni e delle particolarità della città delle mura.
Entrando nel dettaglio ci saranno infatti ben 35 spettacoli o concerti musicali 30 spettacoli di teatro o di intrattenimento, 28 attività ricreative, 28 manifestazioni sportive, 28 mostre ed esposizioni 23 appuntamenti letterari o congressi di studi. Alla conferenza è stato anticipato che uno tra gli eventi sarà quello delle Mille Miglia in programma il 15 maggio.
"L'amministrazione comunale ha creduto e perfezionato negli anni questo sistema di programmazione, confronto e partecipazione che distingue la nostra città. Ringrazio tutte le associazioni, gli operatori culturali e i vari soggetti che hanno partecipato a Vivi Lucca, un bando che rende possibile l'organizzazione dell'offerta culturale complessiva della città per i cittadini e per i visitatori, distribuisce meglio nell'arco dell'anno gli eventi evitando sovrapposizioni. Uno strumento che valorizza quei soggetti che uniscono le forze e riescono a presentare assieme progetti più articolati – ha affermato Ragghianti - Vivi Lucca rende possibile il coordinamento che deve svolgere il Comune. Ringrazio i nostri uffici per la celerità con cui le moltissime domande sono state esaminate e valutate sottolineando come quest'anno il bando sia stato aperto già dalla fine di ottobre e gli esiti presentati con dieci giorni di anticipo rispetto al 2019".
Fra 191 proposte presentate la commissione ne ha selezionate 172 che rispondevano ai requisiti del bando mentre 43 sono state escluse; 24 gli eventi inclusi di ufficio nel calendario (tra i quali il Summer Festival e Lucca Comics & Games). Restano fuori da questo bando, pubblicato il 30 ottobre e chiuso il 25 novembre, gli eventi di rievocazione storica per i quali nelle prossime settimane ne verrà aperto uno apposito.
Il dirigente Marchi ha inoltre evidenziato come questo calendario sia utile per programmare alcuni servizi legati alle iniziative: "Ad esempio Sistema Ambiente, l'ufficio traffico e la polizia municipale, avendo già chiare le date di particolari eventi, possono calendarizzare i loro interventi in modo mirato e con largo anticipo".
Agli eventi Vivi Lucca 2020 il Comune darà il proprio supporto in diversi modi: dal patrocinio non oneroso al contributo economico fino al 70 per cento delle spese, dal riconoscimento di benefici economici indiretti (ad esempio la concessione di sale a titolo gratuito) fino alla compartecipazione o alla convenzione.
Per promuovere e far conoscere complessivamente il calendario sarà realizzata una brochure che suddivide le manifestazioni durante le diverse stagioni. La brochure sarà poi distribuita nelle strutture comunali, nei punti di accoglienza turistica e nelle diverse sedi delle associazioni di categoria per la diffusione nei negozi, alberghi e ristoranti. Il calendario unico sarà inoltre diffuso attraverso i mezzi web gestiti dall'ufficio turismo e attraverso la pagina Facebook: viviluccaevent&experience. La conferenza stampa è stata anche l'occasione per la presentazione di alcuni filmati realizzati appositamente da Infinityblue per amministrazione comunale per la promozione di ViviLucca 2020 sui canali web, tv e social.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 100
Il presidente della Provincia Luca Menesini ha assegnato oggi (mercoledì 15 gennaio) le deleghe amministrative ai consiglieri di maggioranza eletti nell'ultima consultazione elettorale del 15 dicembre scorso, durante la quale il sindaco di Capannori è stato riconfermato alla guida dell'ente di Palazzo Ducale per i prossimi quattro anni.
E si tratta in gran parte di deleghe territoriali con una suddivisione dei temi a seconda, quindi, delle macro-aree del territorio provinciale, già sperimentata nella precedente consiliatura con lo "spacchettamento" della delega alla viabilità suddivisa tra Piana di Lucca, Valle del Serchio-Garfagnana e Versilia.
"Sono orgoglioso di questa squadra – dichiara Menesini – formata da ben 5 sindaci e 2 consiglieri comunali che ringrazio ancora una volta e coi quali sono convinto lavoreremo al meglio per garantire i servizi ai cittadini assegnati alle Province. La scelta di molte deleghe territoriali è motivata in particolare dalla conoscenza dei territori; la nostra provincia è varia e articolata, quindi è fondamentale per l'ente di Palazzo Ducale avere amministratori sul territorio che ne conoscono le necessità".
Secondo il presidente, adesso parte la nuova sfida. "Le Province oggi sono enti di secondo livello - aggiunge il Menesini - che hanno mantenuto competenze importanti su scuole e viabilità in particolare. Con la creazione della squadra di governo lavoreremo per affermare l'ente come Provincia dei sindaci. Adesso possiamo guardare avanti con maggiore ottimismo rispetto al passato: archiviata ormai la fase liquitadoria delle Province, superata la fase di emergenza del bilancio, ripartiamo con slancio e determinazione. Assumeremo nuovo personale e questo ci consentirà di affrontare più preparati l'impegno del prossimo triennio dove, in particolare su viabilità e scuole, sono previsti investimenti sul territorio per oltre 200 milioni di euro. L'ente di Palazzo Ducale sarà chiamato ad una nuova sfida che la vede, appunto, come importante riferimento dei sindaci dei 33 Comuni del territorio: dalla Stazione Unica Appaltante alla possibilità di organizzare concorsi, procedure selettive, dalla valorizzazione del patrimonio immobiliare alla digitalizzazione dei processi e dei servizi; fino alla progettazione di opere pubbliche. Ma anche come ente di riferimento per l'accesso e la gestione dei fondi e dei contributi regionali, statali, europei e privati".
Già comunicata nei giorni scorsi la carica di vicepresidente della Provincia di Lucca assegnata a Maurizio Verona (sindaco di Stazzema), il capogruppo dell'unica lista di maggioranza in Consiglio provinciale "Provincia civica e democratici con Menesini" è Iacopo Menchetti (consigliere comunale a Camaiore).
Queste le deleghe assegnate da Menesini ai consiglieri:
Maurizio Verona (vicepresidente): edilizia scolastica, viabilità ed edilizia sportiva relativamente al territorio della Versilia;
Andrea Carrari: edilizia scolastica, viabilità, Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile) per i Comuni della Garfagnana, ed eventi Fortezza Mont'Alfonso;
Patrizio Andreuccetti: edilizia scolastica, viabilità, Pums per i territori della Mediavalle del Serchio, ed edilizia sportiva per Lucca e Valle del Serchio, eventi di Palazzo Ducale;
Andrea Bonfanti: edilizia scolastica comune di Lucca, viabilità dei territori di Lucca e Pescaglia, Tpl, Polizia provinciale;
Sara D'Ambrosio: viabilità ed edilizia scolastica per i territori della Piana, Cantiere Giovani Lucca;
Maria Teresa Leone: Programmazione della rete scolastica provinciale, lotta alle diseguaglianze, Pari opportunità;
Iacopo Menchetti (capogruppo): delega al Ptc, Pums Versilia, porto, parchi, eventi di Villa Argentina a Viareggio.