Politica
Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Gioventù Nazionale presente all'inaugurazione della nuova succursale della Biblioteca Civica "Agorà fuori le Mura"
Una delegazione di Gioventù Nazionale ha preso parte ieri, lunedì 30 giugno, all'inaugurazione della nuova sede succursale della Biblioteca Civica "Agorà fuori le Mura", a San Concordio. Il…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 202
La Cub Trasporti attacca nuovamente le istituzioni e la gestione del trasporto pubblico locale, alla luce delle ultime segnalazioni di corse soppresse o saltate.
“Cari consiglieri regionali di tutte le forze politiche, sindaci della Piana, della Garfagnana, della Versilia, di Massa e Carrara - esordisce Cub -, cosa fate per il TPL? Saltano le corse degli autobus tutti i giorni, aumenta l’evasione dell’acquisto dei biglietti, perché a detta dei cittadini e non solo, i verificatori non sono sufficienti, e tutti fanno come gli pare, a discapito di chi invece pensionati e studenti lo pagano!”.
“Dove sono i verificatori che negli anni hanno vinto i concorsi e non più impiegati? - incalza il sindacato - Perché si spendono risorse per fare concorsi interni e formare il personale e poi non impiegarli? Perché si annunciano e si fanno foto di bus nuovi acquistati solo grazie al contratto ponte ormai scaduto, ma questi bus non si vedono in giro, stando a quelle che sono le corse che saltano, dove sono i mezzi? Fermi in attesa di autorizzazioni? Le cronache riportano quotidianamente episodi preoccupanti, e i cittadini sono stufi tanto che si stanno rivolgendo ai nostri legali con raccolte di firme che presenteremo con esposti nelle diverse procure”.
“Al Capolinea di Firenze - conclude - dove utenti rimangono sotto pioggia freddo e vento in inverno, e scoppiano dal caldo in estate, sempre senza bagni in una città come Firenze poi, città d’arte di storia di cultura. Non parliamo d Lucca piazzale verdi, terra di conquista di invivibilissimi autisti e anche ciclisti che entrano da destra e sinistra contromano . E del terminal di Castelnuovo di Garfagnana, dove nonostante le segnalazioni fatte e cartelli che indicano ingresso ai veicoli non autorizzati, si vedono auto che impediscono discesa salita degli studenti, il passaggio dei disabili, anzi il terminal né e sprovviste di fermate per i disabili?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 199
Non tarda ad arrivare la replica dell'assessore allo sviluppo economico Valentina Mercanti a quanto dichiarato dall'ex candidato sindaco Remo Santini, attuale capogruppo di SìAmoLucca.
"La politica che fa allarmismo ingiustificato - afferma - danneggia il Mercato delle Tagliate usando argomenti sui quali l'amministrazione Tambellini sta lavorando da mesi in accordo con le categorie economiche e con gli ambulanti ascoltati quotidianamente. Le dichiarazioni del consigliere Santini fanno presumere che sia bene a conoscenza di quanto sta facendo il Comune di Lucca su questo tema importante e abbia la necessità di appropriarsi di temi che sono ben chiari e messi in pratica da chi sta amministrando perché annunciati in Consiglio comunale e a tutti i portatori d'interesse del settore. I nostri uffici sono al lavoro per una revisione complessiva di tutti i mercati cittadini, con la riassegnazione e la ridefinizione delle licenze, degli spazi e della dislocazione logistica per gli operatori, e inoltre per la promozione dei prodotti e delle filiere locali, tutte iniziative condivise passo passo con commercianti e rispettive rappresentanze. Parlare di disastri, di qualità abbassata di spostamenti irrealizzabili colpisce in primo luogo il Mercato stesso delle Tagliate e diffonde un sentimento negativo nell'opinione pubblica che in questo modo sarà ancora meno invitata a frequentare il nostro più importante mercato cittadino".