Politica
Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

Turismo a Lucca, la consigliera regionale Mercanti (Pd): “Stop all’eventificio e all’improvvisazione del Comune, serve una regia”
"A Lucca manca una regia pubblica capace di costruire un'offerta culturale che dia continuità all'attrattività della città anche nei periodi in cui non ci sono grandi eventi. Senza…

"Santa Maria a Colle dimenticata": la denuncia di Lucca Civica
Lucca Civica torna a segnalare con forza lo stato di abbandono che colpisce i paesi del territorio comunale. In particolare a Santa Maria a Colle si stanno moltiplicando…

Perché a 60 anni?
Il recente lutto che ha colpito la Famiglia del brigadiere Legrottaglie e quella dell’Arma, ha visto immediatamente scatenarsi qualche Solone che – pur di far parlare di sé…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 165
Un consiglio comunale straordinario aperto, con interventi esterni, per discutere del futuro dell'area dell'ex Manifattura Tabacchi a seguito della presentazione del progetto per il suo recupero presentato dalla Fondazione Cassa di Risparmio e da Coima Sgr. L'opposizione ha protocollato stamani lunedì 17 febbraio le sette firme necessarie a ottenere la convocazione che, in base al regolamento, dovrà avvenire entro venti giorni.
"Per primi abbiamo richiesto un momento di dibattito e confronto du uno dei più grandi immobili del centro - si legge in una nota dei sottoscrittori della richiesta Remo Santini, Simona Testaferrata, Serena Borselli, Alessandro Di Vito, Massimiliano Bindocci, Marco Martinelli e Fabio Barsanti - le cui funzioni saranno strategiche per la Lucca dei prossimi decenni. Un piano di recupero di così vasta portata deve necessariamente essere approfondito in ogni suo aspetto all'interno delle istituzioni (di cui il consiglio comunale rappresenta una delle massime espressioni) sia per quanto riguarda le destinazioni d'uso, il project financing e il piano finanziario collegato. Tutto questo considerando anche il fatto che l'operazione immobiliare prevede la cessione della proprietà da parte del Comune".
Nella richiesta di consiglio comunale depositata stamani i sette consiglieri comunali, in base all'articolo 31.2 del regolamento, chiedono che siano previsti appunto anche interventi esterni , in particolare di esponenti della Fondazione Cassa e di Coima che vengano ad illustrare i dettagli del progetto, ma anche di esponenti della società lucchese(associazioni e singoli) che vorranno portare il loro contributo alla discussione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 141
Secondo alcune indiscrezioni nei prossimi giorni verrà inaugurato il centro diurno per immigrati in via Brunero Paoli nel centro storico. Qui, fino a qualche tempo fa e prima che intervenisse la decisione dell'amministrazione comunale di sostituirli, c'erano i cosiddetti cessi alla turca tanto di moda nelle scuole vintage del centro storico e a S. Marco.
Il centro diurno è a disposizione degli immigrati che ci vanno a lavarsi. "C'era un solo servizio igienico - ci racconta una testimone... oculare - alla turca appunto. Ne hanno fatti tre normali, oltre a una zona lavanderia. Ma intendiamoci, è cosa buona e giusta. Come dice il saggio, siamo tutti di ciccia e sangue, il colore e la provenienza sono dettati dal caso. Ottimo adeguare i servizi per chi ha bisogno. Del resto, se permetti ad uno straniero di entrare lo devi, poi, aiutare, integrare, educare. Altrimenti viene assoldato dalla criminalità. E' una cosa scontata. Ma quando diventa solo spot elettorale, allora, sale la rabbia. Se non sbaglio all'ospedale ci sono studenti che fanno lezione nei container, magari sarebbe cosa buona e giusta anche trovare una scuola dove non ci piove dentro".
Oppure, trovare i soldi per fare dei cessi normali anche per dei bambini che, spesso, per non cacare e perdonateci il francesismo, se la tengono fino a casa perché non riescono ad usare con facilità i cessi alla turca. Ci piacerebbe sapere cosa pensa la dirigente della scuola Pascoli, che abbiamo inutilmente atteso al telefono per dieci minuti senza ricevere risposta e senza che si sia degnata di richiamarci. A differenza, invece, di un collaboratore dell'istituto comprensivo della scuola Martini a S. Marco che ringraziamo per averci spiegato quello che tutti pensano, ma che nessuno, per la solita ipocrisia-vigliaccheria,paura delle conseguenze ha il coraggio di denunciare.
Provate a domandare, caro Tambellini, cara Vietina e caro Marchini, se invece di pensare a ristrutturare quella schifezza della ex manifattura tabacchi, Coima può studiare un progetto per far defecare al meglio i nostri pardon, i vostri figli.