Politica
Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

Turismo a Lucca, la consigliera regionale Mercanti (Pd): “Stop all’eventificio e all’improvvisazione del Comune, serve una regia”
"A Lucca manca una regia pubblica capace di costruire un'offerta culturale che dia continuità all'attrattività della città anche nei periodi in cui non ci sono grandi eventi. Senza…

"Santa Maria a Colle dimenticata": la denuncia di Lucca Civica
Lucca Civica torna a segnalare con forza lo stato di abbandono che colpisce i paesi del territorio comunale. In particolare a Santa Maria a Colle si stanno moltiplicando…

Perché a 60 anni?
Il recente lutto che ha colpito la Famiglia del brigadiere Legrottaglie e quella dell’Arma, ha visto immediatamente scatenarsi qualche Solone che – pur di far parlare di sé…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 166
"A San Vito, per realizzare una pista ciclabile, il Comune ha sventrato il giardino di un condominio popolare senza avvisare i residenti del palazzo: quando ce lo hanno segnalato pensavamo ad uno scherzo, e invece è purtroppo tutto vero". A denunciare la grottesca vicenda accaduta in via Petri sono i consiglieri comunali Serena Borselli e Remo Santini della lista civica SìAmoLucca.
Che stamani hanno fatto un sopralluogo dopo essere stati avvisati dalla gente del posto. "Alcuni abitanti in questo complesso hanno appartamenti di proprietà mentre altri sono in affitto - spiegano i due esponenti dell'opposizione -. Ma nessuno ha avuto comunicazioni, né tramite convocazioni per l'illustrazione del progetto né tramite lettera. Così in questi giorni si sono visti arrivare gli operai, che hanno tagliato cordoli e siepi che delimitavano il giardino. Arroganza dell'amministrazione, pressappochismo o cos'altro? Un fatto è certo: quello che è accaduto ha veramente dell'incredibile, e testimonia ancora una volta lo scollamento che c'è tra il Comune e i cittadini". Ma non è tutto. Borselli e Santini puntano l'indice anche sulla progettazione generale della pista ciclabile. "Attraversa anche tutto il parcheggio di fronte alla scuola materna, la cui capienza verrà dunque drasticamente diminuita - sottolineano ancora – mentre altri tratti rimarranno troncati per mancanza di spazi. Noi siamo per la mobilità sostenibile, ma i percorsi per le biciclette non possono essere realizzati dove non ci sono le condizioni per farlo, e a danno di spazi verdi o aree di sosta. Se ci sono dei soldi da investire, almeno si spendano bene". Sulla vicenda i due esponenti della lista civica presenteranno un'interrogazione urgente al sindaco. "Infine vogliamo esprimere solidarietà ai residenti che da un giorno all'altro si sono visti attraversare il giardino dalla pista ciclabile – concludono Borselli e Santini -. Tra l'altro, aspetto non secondario, gli interventi non si stanno facendo in sicurezza e con le dovute protezioni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 189
Il portavoce del M5S Lucca, Massimiliano Bindocci, chiede maggiore trasparenza riferendosi all'accesso agli atti amministrativi.
"Al comune di Lucca la trasparenza è inagibile - attacca Bindocci -. Succede nella democratica Lucca, nella nostra bella città, che un'amministrazione comunale ignori ripetutamente la legge ed in particolare la legge 241/90 (modificata e integrata dalla Legge 15/2005) che assicura l'accesso agli atti amministrativi a tutti i cittadini ed a maggior ragione ad un consigliere comunale".
"Nella legge - sottolinea - non solo è previsto il diritto di prendere visione degli atti di un procedimento, ma anche che l'attività amministrativa deve ispirarsi al principio di trasparenza, inteso come accessibilità alla documentazione dell'amministrazione e ai riferimenti da quest'ultima utilizzati nell'assumere una determinata posizione. Però succede che il consigliere comunale chiede a settembre 2019 il fascicolo con gli atti ed i progetti costruttivi di una scuola comunale per verificarne le rispondenze ai parametri di sicurezza e la regolarità delle progettazioni edilizie e si vede rispondere con atto ufficiale che: "Gli atti autorizzativi degli interventi successivi, tra cui l'ampliamento della scuola, risultano conservati nell'archivio di S. Filippo, allo stato, inagibile. Per tale motivo, non è stato possibile reperire i fascicoli dell'edificio".
"Succede che a febbraio 2020 - incalza - il consigliere comunale chieda una semplice delibera del consiglio comunale e la risposta ufficiale del comune è: "siamo spiacenti di comunicarLe che non ci è possibile procedere alle necessarie ricerche in quanto la Delibera di cui all'oggetto si trova presso l'Archivio di Deposito che in questo momento non è agibile".
"Evidente - conclude Bindocci - che non può essere tollerata questa pratica "insabbiatoria" ed illegittima, reiterata nel tempo, per adesso abbiamo presentato un'interrogazione al sindaco, ma qualora la cosa non si risolvesse siamo pronti a procedere nei modi che ci sono consentiti dalla legge".