Politica
Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

La fede in Palestina, un'assurda guerra
Gli ultimi fuochi di una guerra senza pietà e senza regole – nemmeno quelle che si rifanno all’elementare rispetto dei diritti umani e della pietas, il sentimento dovuto…

L'arte digitale al servizio del cambiamento sociale: nasce la galleria virtuale de "La Rivincita"
L'avvocato Carmela Federico, figura di spicco del panorama culturale e giuridico italiano, lancia un progetto rivoluzionario che unisce arte digitale e impegno sociale. Un'innovativa piattaforma culturale per diffondere…

Primo consiglio comunale di Lucca dopo le ferie: scontro mancato tra Bianucci e Pardini, il sindaco nega responsabilità del comune nei fatti di Santa Croce
Primo consiglio comunale dal rientro delle ferie, che ne ha risentito con un clima disteso, quasi soporifero, nonostante il tentativo di Bianucci di vivacizzarlo cercando lo scontro con Pardini

Orfeo (e Euridice) e a Venezia vanno in scena le paure di non avere più i fondi del MinCulPD per il cinema nostrano
Ero giovane capitano quando ebbi l’onore, per due anni, di scortare il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. In un’occasione lo seguimmo ai Leoni d’Oro di Venezia, ove assistette alla proiezione – fuori concorso – di “Orfeo”...

Stazioni CC… semi-aperte?
Ricordo che un tempo le Stazioni dell’Arma erano aperte tutto il giorno, a meno che un sisma non le avesse spianate. Si diceva che, alla peggio, il comandante utilizzasse la moglie in casi d’emergenza, e si recasse fuori per servizio

Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 344
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la sua parte, ma serve un maggiore impegno del governo nazionale. E questo impegno serve per risolvere problemi moltiplicati dal Pd", scrive Difendere Lucca a commento del comunicato del Pd lucchese sulla situazione sicurezza in città.
"C'è infatti una parola che sintetizza le cause dell'ondata di insicurezza e degrado sociale a Lucca, come nel resto d'Italia: immigrazione incontrollata. E c'è un partito che è direttamente responsabile di questo fenomeno: il Partito Democratico. Ora per tutti noi è il momento di affrontare la nuova cruda realtà delle nostre città", continua Difendere Lucca.
"La maggior parte degli episodi di violenza a Lucca come in tante altre città è collegata al fenomeno migratorio. Città riempite di presunti profughi raccolti dal mare da ong sostenute dal Pd e che hanno ingrassato un sistema economico sulla pelle degli italiani, e anche di quegli stranieri venuti qui realmente per lavorare e trovare un futuro".
"Si tratta di una situazione e di un sistema che denunciamo da anni — come ricorda bene il Pd — e che sta sempre più degenerando. Se ne stanno accorgendo tutti, compresi gli elettori di sinistra che ci contattano — conclude Difendere Lucca — perché sanno bene che non ci sarà un solo politico del Pd pronto a difenderli e a prendersi le proprie responsabilità per questa situazione fuori controllo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 674
"Martedì, un grave incidente automobilistico sulla strada di Fondovalle, ha messo in tilt il traffico di tutta la vallata, in entrambe le strade percorribili, la strada provinciale Lodovica e la statale del Brennero. L'incidente, che ha coinvolto un veicolo e un camion pesante, ha evidenziato ancora una volta quanto sia precario l’equilibrio sul quale si regge attualmente la nostra viabilità , sollevando interrogativi sullo stato delle strade , già messe a dura prova da lavori in corso e da infrastrutture inadeguate.
Code chilometriche si sono formate, non solo per l’interruzione della carreggiata, nel luogo dell’incidente, dovuta ai soccorsi e ai rilievi, ma per la presenza dei 4 semafori presenti sul territorio limitrofo che hanno complicato ulteriormente la situazione, creando ingorghi e aumentando il rischio di nuovi incidenti.
Rende bene l’idea, l’immagine del cane che si morde la coda, code in direzione Garfagnana sulla Lodovica, per il semaforo che attualmente è presente tra il ponte di Calavorno e le 2 strade , coda continua da questo semaforo a quello attualmente presente sul ponte tra Fornoli e Bagni di Lucca, coda che non trova soluzione per il semaforo del senso unico tra Chifenti e il ponte del Diavolo , sulla Statale del Brennero.
“In qualità di Consigliere Comunale, afferma Frigo, faccio appello a tutti rappresentanti istituzionali e alle autorità competenti, affinchè non solo riconoscano l'urgenza di questi problemi una volta per tutte, ma agiscano con determinazione per trovare soluzioni efficaci, considerando la sicurezza dei cittadini della Mediavalle una priorità assoluta”. “Quando avremo finalmente una rete stradale che possa garantire la sicurezza di chi vive, lavora e si sposta nei nostri territori? “.
“Come possiamo investire sullo sviluppo del settore turistico della Media Valle senza le infrastrutture necessarie per raggiungere le meravigliose località che abbiamo?”. “Come possiamo risolvere le problematiche dello spopolamento , senza rendere la viabilità sicura e fruibile ?”.
“Tra circa 1 mese e mezzo, continua Frigo, inizierà la stagione scolastica, avremo un fisiologico aumento del traffico , faccio allora di nuovo appello alle autorità dei nostri territori , affinchè verifichino in anticipo i possibili scenari che possono venire a crearsi , in vista della brutta stagione e con i lavori ancora da terminare sulla statale del Brennero , che mi auguro possano veramente dare un contributo reale alla viabilità .” Ricordiamo che la Lega con il DDL Infrastrutture , attraverso il “Fondo strade sicure piccoli comuni”, ha rifinanziato con 10 milioni di Euro per il 2026 , il fondo per le strade comunali sotto i 5000 abitanti, un aiuto concreto per manutenzione e sicurezza, vicino ai territori spesso dimenticati".
Annamaria Frigo - Capogruppo Lega Bagni di Lucca