Politica
Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1119
L'amministratore delegato di Sistema Ambiente Marco Conti, in data 6 settembre 2024, ha firmato tre determine che stanziano fino a 10' mila euro ciascuno di affidamento pubblicitario ai due quotidiani cartacei e una recentissima testata on line di proprietà di una società con sede a Zurigo e con direttore editoriale Gabriele Venezi.
Si tratta, ovviamente, di soldi pubblici ed è normale che un'azienda partecipata per di più società per azioni come Sistema Ambiente, possa, debba e scelga di farsi pubblicità. Ciò che non torna, però, è come mai non si conoscono i criteri adottati e in base ai quali si stabiliscono i destinatari e le somme assegnate. In genere, si opta per valutare i dati forniti dalle società di statistica li forniscono ad hoc a chi li richiede. Ora ci piacerebbe sapere i dati di diffusione della stampa e dell'kn line delle testate sopracitate così come la motivazione per cui, ad esempio, La Gazzetta di Lucca.it, che ad agosto ha avuto oltre 200 mila visitatori unici assoluti e a luglio 192 mila, non sia stata nemmeno presa in considerazione. Eppure l'addetto stampa Massimiliano Paluzzi al quale non gliele abbiamo risparmiate in sede di assunzione, aveva tenuto una corrispondenza con la nostra redazione pubblicitaria annunciando che in data 5 agosto 2024 ci sarebbe stata una riunione per fissare il tutto. La Gazzetta.it aveva anche proposto un preventivo la cui somma annuale, massimale, era di 5 mila euro quindi, come si vede, di molto inferiore a quanto, poi, affidato a Nazione, Tirreno e Lucca Times.
Ma se per i primi due possiamo anche, sia pure con difficoltà, comprendere vista la indubbia storia anche se in decadenza sotto il profilo delle vendite di copie, quello che appare singolare è che sia stato scelto un giornale on line nato solamente da pochi mesi. Com'è possibile che una società come quella presieduta da Sandra Bianchi - grazie anche per le due lettere degli avvocati penalisti fiorentini che ci ha fatto avere durante il suo mandato con minacce di querela - affidi di punto in bianco a un giornalino appena nato e, quindi, con seguito tutto da trovare, una somma così alta e, per di più, uguale a due 'colossi' presenti da sempre sul territorio come Nazione e Tirreno. E come mai si tiene fuori la Gazzetta di Lucca.it che rispetto a Lucca Times ha una portata molto superiore? Ma l'assessore all'ambiente Cristina Consani, quello alle partecipate Mario Pardini che la Gazzetta di Lucca la conosce non bene, di più, quello al bilancio Moreno Bruni che cosa fanno? Possibile che non ne sappiano nulla?
Lucca Times è edito da Toscana Today News & Media, direttore editoriale Gabriele Venezi (proprietà affidataria della pubblicità una società di nome Cristal SRL con sede a Zurigo). L'impresa editoriale è iscritta al Registro delle Imprese di Zurigo.
Allora presidente Bianchi, premesso che da lei e da Sistema Ambiente non vogliamo nemmeno un euro, ce li può spiegare i criteri di affidamento o ci dobbiamo aspettare una terza lettera dallo studio legale fiorentino che assiste, tra l'altro, anche il nostro amico Roberto Vannacci?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1051
Il sindaco di Lucca Mario Pardini, a nome di tutta l'amministrazione comunale esprimo il cordoglio per la scomparsa di Piero Angelini, uno dei protagonisti della politica lucchese per oltre cinquanta anni. consigliere comunale, deputato per tre legislature e sottosegretario all'ambiente in due governi successivi, Angelini non ha mai abbandonato la profonda passione per il dibattito e per l'amministrazione della cosa pubblica, ai quali ha sempre costantemente contribuito attingendo a una non comune competenza e conoscenza amministrativa.