Politica
Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 371
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 364
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità di una casa dove ha soggiornato una persona che ha contratto la febbre Dengue, malattia diffondibile tramite le punture di zanzara. I cittadini lucchesi che vivono nella zona della disinfestazione (nei pressi di via Michele Rosi) sarebbero tenuti a comportarsi in modo da prevenire contatti con l'agente disinfettante: peccato che, come mi è stato segnalato da alcuni residenti, la comunicazione nei loro confronti è stata estremamente carente e poco tempestiva. Le uniche informazioni a disposizione dei cittadini sono state un articolo comparso online nel primo pomeriggio del 22 luglio (ben due giorni dopo l'ordinanza), e un foglio di carta lasciato alle porte, in base al quale si avvertiva dell'utilizzo dei prodotti "Power EC" e "Vectomax", irrorati dalla società Nuova SA.CA Srl. Le prescrizioni dell'ordinanza n. 1815 del 20/07/2025 non sono leggere. Il sindaco Mario Pardini ha chiesto ai cittadini della zona oggetto di disinfestazione di chiudere porte e finestre, sospendere l'utilizzo di impianti di ricambio d'aria durante l'applicazione del trattamento; tenere al chiuso animali domestici e proteggere ciotole, ricoveri e abbeveratoi; aspettare 15 giorni prima di consumare frutta e verdura accidentalmente irrorate (e consumarle ben lavate e sbucciate) e pulire con guanti i mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all'esterno durante l'applicazione del trattamento.
Dei comportamenti non banali e che andrebbero diffusi con la massima attenzione, soprattutto in un periodo di ferie e assenze dalla propria abitazione. Andrebbero sfruttati appieno i profili social del Comune, come anche il canale Telegram: purtroppo, la comunicazione su questi strumenti è stata totalmente assente, mentre quella sui media ufficiali poco tempestiva.
Guardando i profili social del sindaco Mario Pardini e del Comune, non si trova nessuna informazione relativamente alla disinfestazione. Eppure, questi profili sono molto usati, con pubblicazione di contenuti riguardanti foto e autocelebrazioni nei vari eventi estivi. Questa attività, per quanto piacevole, andrebbe però affiancata maggiormente alla comunicazione relativamente alla tutela della salute pubblica, che rientra tra i doveri di un sindaco.
Augurandosi che simili eventi futuri non si ripetano, occorre però, nel frattempo, impostare una informazione ufficiale più puntuale, con l'utilizzo tempestivo di tutti gli strumenti per la comunicazione pubblica, che per questi scopi sono troppo poco utilizzati.
- Galleria: