Politica
Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 396
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento del consigliere comunale del Pd pur non condividendone non solo una riga, ma nemmeno una consonante o una vocale. Lo facciamo augurandoci che, a parti invertite e vista la loro scarsa propensione alla democrazia e alla libertà di stampa, avrebbero fatto e farebbero altrettanto:
Neanche al "Papa tosto" Sisto V, venne mai in mente di rimuovere la statua parlante di Pasquino, che regolarmente lo metteva alla berlina e denunciava i soprusi e misfatti suoi, dei papi che lo precedettero e quelli che poi nei secoli gli successero. La ragione fu che di statue parlante come Pasquino ne esistevano altre cinque, e poi che la salvaguardia della statua di Marforio veniva prima degli anonimi autori, sostenendosi semmai a vicenda.
Insomma l'Arte era quella da salvaguardare, al resto pensasse la giustizia, il buon senso e la tolleranza.
Il sindaco Pardini scandalizzatosi perché, a suo dire, il decoro della città è stato penalizzato con la scritta sul monumento alla emigrazione lucchese in piazzale Boccherini ad opera dello stesso artista autore, è corso a coprire con mutandoni mascherati da fioriere la "scandalosa" scritta. Un fascistello di provincia dalla lingua voluttuosa e in vena di notorietà è pure lui corso a dare manforte e per esorcizzare lo scempio della scritta e della rappresentazione della bandiera palestinese ne ha piantato una italiana a copertura
Scritta pasoliniana che richiama attenzione alla più grossa tragedia umanitaria dei tempi moderni e che si aggiunge a quella già marcata in altri tempi sul monumento per le morti nel Mediterraneo (Oggi è domenica, domani si muore a Gaza) Ma tutto questo non vale per gli animi nobili della maggioranza comunale che si pongono " interrogativi importanti sul confine fra libertà espressiva, decoro urbano e rispetto dello spazio pubblico".
Ecco, dopo aver tolto appena insediati, lo striscione su Regeni, aver chiuso la casa della Memoria, tolta la bandiera della Pace dal Palazzo comunale, aver rifiutato solidarietà ad Alberto Trentini sparito in un carcere del Venezuela da 190 gg, il richiamo alla solidarietà sui misfatti che si stanno compiendo ai danni della popolazione civile di Gaza che conta ormai più di 50 mila vittime civili incolpevoli, alle quali ogni giorno si aggiungono numeri a decine, per loro diventa " un interrogativo importante sulla libertà di espressione ed il decoro urbano"
Ma che uomini sono questi che non sanno esternare un minimo di umana sensibilità che gli permetta di dissentire dallo scimmiottare la linea del Governo, impostagli da una politica estera nazionale senza onore?
Replicanti, in maschera in ogni dove, come ormai cercano di distrarre la città dai temi più significativi del mondo.
Ridenominazione della realtà attraverso le dirette social del Sindaco senza contraddittorio.
Un circo quotidiano che fra annunci e realizzazioni si ferma al livello di puro spettacolo circense che tanto bene fa al populismo in regressione democratica e tanto danno porta alla consapevolezza civica del cittadino.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 170
“L’amministrazione comunale che annuncia in commissione bilancio che investirà una piccola parte dell’avanzo di bilancio di gestione per ripristinare il contributo affitto è una nostra vittoria: perché per mesi abbiamo lottato, davvero in tante e in tanti, per superare una scelta sbagliata da parte del sindaco e della giunta. Col nostro impegno abbiamo fatto un passo avanti, ma non basta: i 400mila euro comunicati sono infatti largamente insufficienti per i bisogni delle famiglie lucchesi in difficoltà, se si pensa che nel 2022, ultimo anno della giunta di centrosinistra, a Lucca il fondo per il contributo affitto ammontava addirittura al triplo, ovvero ad un milione e 200mila euro. Continueremo a lottare, quindi, affinché il fondo sia ulteriormente potenziato, e sopratutto in maniera importante”.
È il consigliere comunale di Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista Daniele Bianucci ad intervenire sul contributo affitto, che in commissione consiliare bilancio la giunta ha comunicato di voler ripristinare.
“I 400mila euro annunciati sono davvero troppo pochi per poter cantare vittoria, ma possiamo comunque sottolineare che mesi di mobilitazione hanno per lo meno sortito un primo effetto - spiega Daniele Bianucci - Per le famiglie in difficoltà, il sindaco e la giunta destinano appena il 4 per cento dell’avanzo: ciò purtroppo non ci stupisce, visto che il sociale non è certo la priorità dell’attuale Amministrazione comunale. Nella seduta della commissione bilancio, l’assessore Bruni ci ha detto che 400mila euro sono più che sufficienti per coprire i bisogni delle famiglie in difficoltà, ma poi a nostra specifica domanda non ha saputo dirci, neppure in larga massima, una stima quantitativa della platea delle persone che potrà beneficiare del sostegno. La sua affermazione, quindi, ci è parsa palesemente campata in aria. Per fare un paragone, nel 2022, con un milione e 200mila euro di fondo, le famiglie raggiunte sono state poco più di 850. E in tre anni la situazione non è certo migliorata: la Lucchesia è il territorio italiano coi canoni di affitto più cari d’Italia, con la problematica abitativa che riguarda 5mila famiglie e con 31mila nuclei familiari che in base al proprio ISEE avrebbero diritto ad un alloggio. In un anno, il Tribunale di Lucca ha registrato 435 istanze di esecuzione di sfratto, in aumento del 106%, numero degli sfratti eseguiti pari a 252 (+103% rispetto all’anno precedente). Tutto ciò ci racconta quanto sia insufficiente la cifra attualmente annunciata”.