Politica
Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 732
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 589
Sono stati eletti nel corso dell'ultimo consiglio provinciale - svoltosi giovedì scorso a Palazzo Ducale - i componenti effettivi e supplenti delle commissioni elettorali e circondariali di Lucca (comprensorio di Capannori, Altopascio, Montecarlo e Porcari). Con la medesima votazione segreta sono stati eletti anche i membri delle sottocommissioni di Lucca, Viareggio, Pietrasanta e Castelnuovo Garfagnana.
Questi i nomi degli eletti.
Commissione elettorale circondariale di Lucca. I componenti effettivi sono Maria Teresa Leone, Alessandra Nieri e Vittorio Del Magro. I supplenti: Enzo Giuntoli, Giada Martinelli e Roberto Guidotti.
Sottocommissione di Lucca per il comprensorio di Capannori, Altopascio, Montecarlo ePorcari. I componenti effettivi sono Lena Matteoni, Ilenia Vettori e Rosetta Da San Martino; mentre i supplenti Tullio Toschi, Stefano Paoli e Flavio Sodini.
Sottocommissione di Lucca e di Viareggio. Effettivi Matilde Coluccini, Michela Bonuccelli e Grazia Sinagra. Supplenti: Andrea Menchetti, Vanna Bigongiari e Cristiano Ceragioli.
Sottocommissione di Lucca e di Castelnuovo Garfagnana. Gabriella Pedreschi, Mario Regoli e Massimiliano Franchi. I supplenti sono Simone Cei, Battista Ottaviano Reali e Stefania Fontanini.
Sottocommissione di Lucca e di Pietrasanta. Maura Cavallaro, Nicola Conti e Giuliamaria Carli. Supplenti Caterina Sulpizio, Valeriano Mutti e Chiara Giannelli.
Ricordiamo che la commissione elettorale circondariale è un organo collegiale, cioè una Commissione istituita in ogni Comune capoluogo di circondario giudiziario con decreto del Presidente della Corte d'appello, ed è presieduta dal Prefetto, o suo delegato. Le competenze spaziano dal controllo degli atti relativi alle revisioni delle liste elettorali, trasmessi dagli Ufficiali Elettorali dei Comuni con l'aggiornamento delle liste elettorali, alla valutazione di ricorsi contro le decisioni degli Ufficiali Elettorali in materia di revisione delle liste, fino alla valutazione di ricorsi contro le decisioni della Commissione Elettorale comunale in materia di aggiornamento dell'Albo degli scrutatori.
Nel corso della stessa seduta, inoltre, sono state approvate dal Consiglio provinciale due importanti regolarizzazioni di somme urgenze. La prima riguarda i lavori urgenti eseguiti e tuttora in corso dalla Provincia per la messa in sicurezza del Ponte di Sant'Ansano (Ponte a Moriano - Lucca), chiuso dallo scorso 5 giugno a causa delle lesioni di una delle pile che sorreggono l'impalcato. La quantificazione delle risorse è di circa 1,2 milioni di euro.
La seconda somma urgenza riguarda la frana sulla sr 445 della Garfagnana, in località Molinetto, dove lo scorso febbraio si è verificata un'importante frana aggravata successivamente a metà marzo a causa del maltempo. La cifra investita dalla Provincia in questo caso è di 765 mila euro.
L'ultima pratica approvata dal Consiglio provinciale ha riguardato la declassificazione di un tratto della strada provinciale n. 50 di Vagli, e precisamente quello compreso tra il centro abitato di Vagli di Sotto fino all'intersezione con via Vandelli. Questo tratto sarà ora di competenza del Comune di Vagli.