Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 216
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta al presidente della Provincia a proposito delle cattive condizioni in cui si trova il manto stradale sulla Via provinciale di Camaiore nel centro abitato di Torre:
In attesa della auspicata riasfaltatura continua, purtroppo, in modo inarrestabile il pesante degrado del manto stradale della Via provinciale per Camaiore.
In particolare si stanno creando delle pericolose buche - con pezzi di asfalto rimossi dall'intenso traffico - asfalto che è reso ancor più fragile dalle infiltrazione d'acqua delle continue piogge di questo periodo.
La invito ad inviare un tecnico per un sopralluogo per accertare l'entità di questi problemi.
A questo proposito nel tratto del centro abitato di Torre (Lucca), pochi giorni fa, un cicloamatore "prese" (o meglio come si dice "infilò") una di queste buche cadendo a terra - per fortuna senza gravi danni personali ma con il rischio di essere travolto da automezzi in transito.
In effetti bisogna essere dotati di una cerca agilità come si affrontasse un percorso di gimkana.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 162
Gentile Direttore,
Mi informano che un consigliere comunale di Capannori, disponendo di parecchio tempo libero e non avendo nulla di meglio da fare, mi accusa di aver commesso gravi violazioni dell’ordine pubblico nella giornata del 25 aprile scorso.
“Non discutere con i bischeri… chi ascolta potrebbe non capire la differenza” mi è stato insegnato. E’ una regola di comportamento che mi sono imposto di osservare in ogni circostanza, ma oggi sono costretto a fare un’eccezione non certo per replicare al soggetto in questione che gode della mia più completa indifferenza ma soltanto per rivolgere a Lei e ai Suoi lettori alcune considerazioni in ordine sparso senza alcun intento polemico.
Da quanto mi è stato riferito sembrerebbe che il consigliere comunale si sia lamentato per la violazione della circolare Roatta che, come Lei mi insegna, vietava gli assembramenti e le manifestazioni di piazza all’indomani dei fatti del 25 luglio 1943.
Non credo proprio che il consigliere in questione sappia chi fosse Mario Roatta il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito nel primo Governo Badoglio, ma mi stupiscono le impressionanti analogie tra quel documento autoritario e illiberale che cito esclusivamente per la passione che nutro per la Storia e le esternazioni dell’esponente di sinistra di Capannori.
“Chi giudica gli altri condanna se stesso” dice il Vangelo di Luca mentre William Shakespeare diceva: “si punta il dito contro le altrui debolezze per mascherare le proprie perversioni”. E la sinistra, mi creda, di perversioni ne ha molte: credono di essere dalla parte dei lavoratori e hanno in Fedez il loro idolo; amano così tanto i poveri che fanno di tutto per aumentarne il numero quando governano; dicono di essere democratici ma sono sostenitori del lockdown, del coprifuoco, del divieto di assembramento, della delazione, della cessione di sovranità, delle censure sui social, dell’abbattimento delle statue, della censura dei libri di storia, dell’ipocrisia del politicamente corretto, dello sfruttamento dei migranti, del monopolio delle multinazionali, del lavoro sottopagato, delle guerre umanitarie con i missili intelligenti, dei tagli alla sanità; affermano di difendere i diritti costituzionali e vorrebbero cancellare, oltre al diritto di circolare liberamente, la libertà di pensiero di un consigliere comunale che intendeva consumare un caffè ed esprimere solidarietà al titolare di un bar ingiustamente chiuso per aver fatto andare al bagno due bambini meritevoli di affetto e attenzioni senza negare alcunché.
Non chiederò al consigliere di Capannori di insegnarmi a fumare con la mascherina (vizio deprecabile del quale faccio ammenda) o condannare la manifestazione organizzata della sinistra bolognese in occasione del 25 aprile a cui hanno preso parte migliaia di persone senza osservare la distanza di sicurezza e senza indossare la mascherina poiché non è nel mio stile fare polemica sterile.
Quel misero e disarticolato comunicato stampa ha rivelato la totale inconsistenza politica del suo autore che dovrebbe provare vergogna poiché gli attacchi personali privi di senso evidenziano un assoluto vuoto di contenuti.
Gentile Direttore, nel ringraziarla per la disponibilità, profitto della circostanza per confermarmi con sensi di distinta stima nei suoi confronti.