Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 203
Le innovazioni tecnologiche, con a capo l’avvento di Internet, permettono a chiunque di avere informazioni in tempo reale, anche in settori fino a quel momento sconosciuti.
Il mercato immobiliare non è stato esonerato da questo processo e molte dinamiche legate alla compravendita immobiliare sono profondamente mutate.
In passato, il prezzo di vendita di un immobile era basato soprattutto sulle aspettative del venditore, poiché l’acquirente era spesso privo delle informazioni necessarie per valutare il bene. Oggi, chi è interessato all’acquisto di un’abitazione si reca in agenzia già con un set di conoscenze a proprio vantaggio e il venditore non può farsi trovare impreparato, sovrastimando il proprio immobile e perdendo così una buona offerta.
Chiunque interroghi i motori di ricerca per calcolo valore immobile, potrà imbattersi nella formula matematica ufficiale: Superficie commerciale x Quotazione al metro quadro x Coefficienti di merito.
Una più valida alternativa è demandare il calcolo del valore immobiliare ad un’agenzia specializzata come Dove.it, che offre un servizio online totalmente gratuito con l’obiettivo di offrire una stima puntuale del valore dell’abitazione.
Entrando nel dettaglio degli elementi indispensabili per il calcolo, la superficie commerciale è la superficie convenzionale vendibile, determinata dalla somma delle superfici coperte, delle superfici ponderate ad uso esclusivo come terrazze, balconi e giardini, e dalle quote percentuali delle pertinenze, ad esempio cantine e garage.
La quotazione al metro quadro di un immobile è un valore stabilito dall’OMI, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. Questo valore si basa sullo stato conservativo definito “normale” e fa riferimento alla zona in cui si trova l’immobile e al momentum dell’ultimo atto di compravendita.
Infine, le caratteristiche dell’immobile come dimensione, piano, categoria catastale ed esposizione, determinano i coefficienti di merito.
Il sito dell’Agenzia delle Entrate contiene la banca dati delle quotazioni immobiliari, uno strumento utile per avere un’idea del valore che potrebbe avere un immobile.
Si rileva infatti come le tendenze di acquisto vedano gli acquirenti meno interessati a lunghe trattative. Questo rende inefficaci gli annunci con prezzi gonfiati rispetto al reale valore dell’immobile.
Fornire le giuste informazioni sull’abitazione e lasciarsi guidare da professionisti del settore sembra essere la strada migliore per beneficiare di un sistema di valutazione dell’immobile che sia puntuale, reale e profittevole.
L’elevato numero di abitazioni in vendita fornisce ampio margine di scelta agli acquirenti. Questo è solo uno dei motivi per cui fissare un prezzo di vendita che sia adeguato e coerente al valore dell’immobile fa la differenza per concludere trattative celeri e convenienti per entrambe le parti.
L’elemento che emerge con forza nell’attuale mercato immobiliare italiano, è la sempre maggiore fiducia che gli acquirenti ripongono nel prezzo che viene loro proposto da consulenti immobiliari esperti.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 276
Con la diffusione dei casinò online, è cresciuta anche l’attenzione degli utenti verso la sicurezza delle piattaforme e la protezione dei propri dati personali. Per questo gli operatori investono gran parte delle loro risorse non solo per ampliare l’offerta di gioco, ma per garantire ai giocatori delle modalità di gioco sicure e legali.
I criteri da valutare
Gli utenti possono valutare molti criteri nella scelta della piattaforma di gioco migliore, tra cui uno dei più importanti è proprio la sicurezza rispetto ai propri dati personali e la legalità dei giochi offerti. Il segno più evidente della sicurezza e della legalità di un casinò online è la presenza della licenza AAMS, rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Tale licenza, infatti, viene fornita solamente agli operatori che possano garantire ai giocatori la protezione dei dati sensibili e l’utilizzo di software RNG (Random Number Generator) completamente sicuri e affidabili. Un altro criterio da tenere in considerazione è l’impegno della piattaforma nel Gioco Responsabile: gli operatori infatti devono presentare il marchio apposito che attesta la loro collaborazione per un gioco sostenibile. Ad esempio, il casinò NetBet collabora con l’ente italiano che offre consulenze ai giocatori a rischio dipendenza patologica.
Come scegliere l’operatore migliore
Oltre alla presenza del logo AAMS, ci sono molti altri strumenti che gli utenti possono utilizzare per scegliere il casinò migliore. Uno su tutti, i siti di esperti del settore, come ad esempio https://casinolupo.it, che forniscono ai giocatori tutte le informazioni specifiche sulle diverse offerte e opzioni di ogni piattaforma. Un altro modo è consultare le recensioni di altri giocatori, che avendo già provato le piattaforme possono dare utili consigli sulle diverse caratteristiche di ogni operatore. Altrimenti, si possono sempre provare diverse piattaforme e scegliere quella preferita.
Come funziona la sicurezza nelle piattaforme di gioco
La questione della sicurezza delle piattaforme di gioco è sempre più rilevante sia per gli operatori che per gli utenti. Ogni anno migliorano gli standard offerti ai giocatori, che possono contare su protocolli di sicurezza sempre più complessi ed efficaci. Ad oggi, le piattaforme di gioco usano spesso protocolli come quelli utilizzati dalle banche, per proteggere i conti di gioco da eventuali attacchi esterni. Inoltre, ogni anno l’ADM (ex AAMS) si occupa di rimuovere le piattaforme non sicure e quelle che non rispettano i criteri imposti dalla legge, contrastando quindi il gioco illegale. Inoltre, l’ADM verifica continuamente la legalità dei software di gioco presenti sulle piattaforme, per assicurare che gli esiti siano randomici e che i vari RTP, cioè le percentuali di vincita dei giochi, siano equi.