Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 214
I sistemi di allarme possono essere di grande aiuto per evitare le effrazioni, ma è importante comprendere quali delle nostre abitudini possono dare filo da torcere a chi si vuole introdurre in casa. C’è una grande attenzione nei confronti della domotica, i sistemi centralizzati e collegati in rete che permettono di automatizzare gran parte delle funzioni da remoto. Aprire e chiudere le serrande, accendere o spegnere le luci a un determinato orario anche in nostra assenza, azionare le tende parasole, sono alcuni dei compiti che si possono svolgere in nostra assenza per non dare l’impressione che la casa sia vuota e quindi vulnerabile.
1 Proteggere il perimetro della casa
I kit di videosorveglianza sono stati per un periodo al centro delle attenzioni del legislatore che aveva anche previsto dei sistemi di bonus per incentivarne l’acquisto e abbassare l’incidenza dei furti in appartamento che fino al 2015 se ne stimavano in Italia uno ogni 2 minuti. Oggi sappiamo che è importante rendere meno accessibili le nostre abitudini, puntare soprattutto alla sicurezza della propria rete domestica per evitare spiacevoli sorprese.
2 Illuminare con intelligenza
È importante pensare all’impianto di illuminazione interno ed esterno alla casa in modo da non lasciare dei punti in ombra. Per esempio, il retro di una villa dalla quale potrebbero introdursi dei ladri sfruttando l’oscurità. Le luci si possono collegare a un sistema di controllo remoto, oppure semplicemente essere collegate a un timer in modo che si accendino all’orario prestabilito anche quando non si è in casa. Se invece si collega all’impianto di domotica anche il sistema elettrico, si potrà accendere e spegnere la luce da remoto ogni volta che si desidera, per esempio attraverso l’app da smartphone.
3 Controllare porte e infissi
Verificate sempre con attenzione che i punti d’accesso non siano vulnerabili e assicuratevi che si possano chiudere dall’interno in modo da evitare di facilitare il compito del ladro. Anche la porta del garage deve essere progettata con astuzia. Sarebbe meglio si possa aprire a distanza senza costringere a scendere dall’auto per aprirla, così da evitare il rischio di fare spiacevoli incontri con chi vuole introdursi in casa approfittando del “passaggio”.
4 Porta blindata
Il cilindro europeo è attualmente lo standard più diffuso, perché è anche quello più robusto e difficile da violare. Se la casa non è di moderna costruzione e avete in progetto un restauro, meglio non trascurare l’importanza di avere questo tipo di serratura. Che si tratti di un appartamento in condominio o di una villa più isolata, le soluzioni sono diverse e tutte adatte al contesto specifico.
5 Non diffondere sui social le tue abitudini
La foto dei piedi e sullo sfondo il mare. L’abbiamo fatto tutti, vero? Eppure questo tipo di segnali è controproducente se dato nell’esatto momento in cui avviene. Infatti stiamo informando tramite canali pubblici come i social network della grande distanza che ci separa da casa. È un po’ come lasciare un cartello sulla porta di casa per invitare i ladri a servirsi liberamente delle nostre cose.
6 Trova il posto giusto per i documenti
Ci sono documenti importanti in tutte le famiglie, alcuni sono referti medici, altre volte atti e altri certificati che è bene custodire con cura. È importante fare attenzione al posto in cui si conservano questi fogli, potrebbero essere rotti o strappati se messi in un luogo in cui comunemente i ladri vanno a caccia di gioielli e denaro, come il cassettone del comò.
Meglio trovare dei raccoglitori e ordinarli in modo da non dare nell’occhio ma essere al riparo da eventuali effrazioni. La possibilità di realizzare una cassaforte incassata nella parete deve essere valutata con cura. Infatti è frequente che i ladri ne indovinino la presenza calcolando lo spessore reale del muro e quello effettivo, se si nota una discrepanza è qui che i malintenzionati andranno a cercare.
7 Essere informati
Ci sono sempre nuovi sistemi di allarme che si possono attuare per limitare le possibilità in cui degli estranei si intrufolino in casa. I ladri potrebbero persino violare la rete domestica ed entrare nei nostri conti correnti bancari direttamente attraverso i dispositivi connessi attraverso il web. Per questo è utile essere ben consapevoli che la prima protezione verso se stessi e i propri averi deve avvenire anche online.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 139
Dopo la durissima lettera che il segretario per il centro storico del Partito democratico ha inviato ad Andrea Colombini a proposito della manifestazione al campo Balilla, l'influencer suo malgrado gli risponde per le rime:
Caro Grandi,
mi perdoni, ma devo tornare a scriverLe.
Leggo i deliri verbali di tale Roberto Panchieri della segreteria Pd e, a parte preannunciare UNA PIOGGIA DI (GIUSTIFICATE) QUERELE PER ALMENO 3 O 4 REATI e pure gravi, mi permetto di rispondere a questo fior di galantuomo.
Breve e conciso:
a) Panchieri, ci sei andato a Porta dei Borghi a dire ai negozianti le stesse cose che dici a me (minacciandomi pure, "quando i contagi risaliranno, sapremo chi andare a cercare" - minacce pure )? No perché sennò ti spaccano di colpi? Spiegami. Visto che 2 mesi fa a porta dei Borghi tu e i tuoi compagnucci avete urlato alla tragedia per la "MOVIDA" di 150 persone che hanno ballato per un'ora senza mascherina e distanziamento. Non mi sembra che ci sia stata la moria (delle vacche cit. Totò) che ci si aspettava. Né l'intaso del San Luca, per buona pace di alcuni, magari che ne so dispiaciuti?
b) Panchieri, hai scritto al Pd Bolognese per dirgli che la manifestazione "Bellaciao" del 25 aprile, con 10 mila studenti in marcia senza distanziamento e mascherine, faceva schifo ed era un insulto al sangue dei malati di Covid, di Brescia e Bergamo, delle Terapie intensive e quanto altro? Guarda che l'avete organizzata voi del Pd.
c) Panchieri, hai fatto richiesta perché venga spianato al suolo l'edificio dell'INA assicurazioni di Via Beccheria, preclaro esempio cittadino di presenza del Ventennio anche nella popolare e comunista Lucca? E tutto ciò che è fascista bisogna raderlo al suolo, no?
d) Panchieri, sai il significato della parola MINACCIA o di DIFFAMAZIONE? Credo di no: ma si sa, la legge non ammette ignoranza. Indi affari tuoi. Aspettati conseguenze estreme.
e) Panchieri, sai che ti ringrazio per avermi dato dell'Ardito e del D'Annunzio? Meglio quello che essere simili a quarti di sega (manco la dignità del mezza sega) che non sanno fare neppure a fare l'opposizione vera e si cagano in mano quando qualcuno gli fa vedere cosa vuole dire fare opposizione vera, DURA, MA CIVILE E RISOLUTA. Altro che predicozzi da chiesa stalinista.
f) la più bella: Panchieri, invece di parlare di Colombini, perché non prendi le giuste e debite distanze da Ledo Gori, da Giani e dagli scandali di intreccio Regione/Mafia su cui la Procura sta indagando e su cui tanti giornali (ops, non quelli del vostro colore...) stanno parlando? Ti vorremmo tutti molto più bene, compagno. Altro che cazzate.
Ciao Panchieri: trovati un lavoro, magari in CGIL, che è meglio. E prima di parlare? Pensa. E' meglio (ma solo se puoi e sei in grado).