Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 152
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa segnalazione inviataci dall'amico Alessandro Sesti a proposito di un pericolo all'interno di Porta S. Donato prima che possa accadere qualcosa di più grave:
Sento il dovere di segnalare una situazione di evidente pericolo nella zona interna alla Porta S.Donato in corrispondenza delle rovine delle vecchie mura. Ho ritenuto opportuno di scattare questa foto perché ciò che avveniva era quanto meno preoccupante dato che molti bambini e bambine correvano e salivano sui ruderi del muro che è fatto di ciottolato sporgente e irregolare.
Ma la cosa inquietante è che ciò avveniva sotto gli occhi delle mamme che se ne stavano a chiacchiera ben distanti.
La foto è eloquente, il muro è alto e sotto c'è l'acqua.
Quello non è un parco giochi, peraltro a pochi metri di distanza.
Immagino che se uno di questi bambini inciampasse cadendo di sotto, si leverebbero le grida e le invettive contro chi non ha protetto quel sito e finiremmo per essere ingabbiati come sulle mura con reti orribili quanto inutili a contenere l'avventatezza di chi dovrebbe accudire meglio i propri figli.
La scena si ripete tutti i pomeriggi.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 260
Forte dei Marmi è un piccolo comune italiano, in provincia di Lucca, nella bellissima regione della Toscana. Conta solo 7mila abitanti però in estate aumenta in modo considerevole il numero della sua popolazione grazie alle persone che decidono di passare lì le sue vacanze estive, senza considerare tutti coloro che hanno una seconda casa proprio in questo comune toscano. Grazie al trasfer Pisa Lucca Firenze Forte dei Marmi è possibile raggiungere comodamente la città, senza dover ricorrere ai mezzi pubblici.
Insieme a Seravazza, Pietrasanta e Stazzema fa parte della regione storico-geografica nota come Versilia, che deve il suo nome all'omonimo fiume che è anche il confine fisico tra Forte dei Marmi e Seravazza e Pietrasanta.
Un tempo Forte dei Marmi era una zona paludosa, oggi invece è completamente in pianura. Chi conosce Forte dei Marmi sa bene che è una zona molto verde, specialmente grazie alle sue numerose pinete. Ci sono poi tanti parchi pubblici, viali alberati e grandi giardini.
Famosa poi la spiaggia di Forte dei Marmi che è composta da sabbia finissima color oro. Qui troviamo alcuni centri balneari molto rinomati e non a caso si è conquistata la fama di avere alcune delle spiagge più belle della Toscana. Sono molti i personaggi famosi che ogni anno raggiungono questo posto per godere dell'ambiente esclusivo, dovuto anche ai numerosi locali notturni.
Le spiagge come dicevo hanno una sabbia fine, mentre il litorale è ampio e con fondali sabbiosi e bassi che si rendono adatti anche ai bambini. Fino a 10 metri i più piccoli possono giocare in sicurezza.
La maggior parte degli stabilimenti balneari di Forte dei Marmi sono attrezzati e molti permettono di portare i propri animali domestici. Per chi invece non vuole gli stabilimenti balneari, non mancano le spiagge libere. Si trovano nella zona nord del litorale, vicino a Carrara. C'è una spiaggia libera di 300 metri molto suggestiva per via delle dune di sabbia. E' protetta dal WWF. Potete raggiungerla dal centro anche a piedi visto che è molto vicina, oppure in bicicletta, seguendo le varie piste ciclabili.
Ci sono poi alcune cose che potete vedere a Forte dei Marmi. Per esempio il forte stesso che da il nome alla città, oppure la casa-museo di Ugo Guidi, famoso scultore le cui opere sono custodite per la maggioranza proprio qui.
Interessante poi visitare il pontile di Forte dei Marmi che si allunga nel centro del mare per oltre 300 metri. Prima veniva utilizzato per imbarcare i blocchi di marmo per poterli poi inviare in varie destinazioni di tutto il mondo.
Infine ci sono le Ville nobiliari, sono numerose e tutte con le proprie caratteristiche speciali. Vi ricordo Villa Angelli, Casa Mann Borghese e Villa Antonietta.
Forte dei Marmi è ricca anche di locali notturni. Esclusive alcune sue discoteche, frequentate anche dai VIP. Come per esempio La Capannina e Twiga Beach.