Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 318
La nuova Champions si avvicina alla fase clou: la fine delle partite del maxi-girone unico in cui è organizzata da quest’anno la competizione, e l’avvio della fase eliminatoria.
Ma che giudizio possiamo dare dal nuovo regolamento UEFA? Proviamo a fare un po' di chiarezza.
Come funziona il nuovo regolamento UEFA
In breve, la nuova Champions League prevede una serie di partite in cui le 36 squadre incontrano, ciascuna, altre 8 squadre. Tutte competono per una classifica unica: le prime 8 in graduatoria si qualificano direttamente per gli ottavi, le ultime 8 sono eliminate, quelle che si piazzano tra il nono e il ventiquattresimo posto, invece, si incontreranno in un doppio incontro di playoff. Le vincenti si aggiungeranno alle prime 8 squadre della classifica, negli incontri valevoli per gli ottavi.
Evidentemente, il nuovo modello permette di assistere a un numero di partite superiore a quello precedente, con la conseguenza di aumentare le entrate economiche. Il meccanismo tende inoltre a far sì che le grandi squadre abbiano sostanzialmente la sicurezza di arrivare in primavera ancora in lizza per la qualificazione diretta agli ottavi, o tramite i play-off. Permette altresì anche ai club meno forti di poter ambire a un posto ai play-off, alimentando pertanto curiosità da parte degli appassionati, interesse da parte degli operatori, incertezza nelle quote di bookmaker come 20Bet Casino e più spettatori desiderosi di ammirare match decisivi fino all’ultima giornata.
Fin qui, qualche riflessione positiva e incoraggiante sul nuovo modello. Non mancano, però, anche gli aspetti più oscuri.
Cosa non va nel nuovo modello della Champions League
Stando ai più critici, uno degli elementi di ombra del nuovo modello è la sensazione di disorientamento che si crea tra i tifosi per una classifica in cui sono presenti ben 36 squadre, ma che è compilata solamente incontrando otto avversarie. Si tratta di un meccanismo innovativo per i campionati europei, con cui molti tifosi non hanno ancora preso la giusta dimestichezza.
Naturalmente, è del tutto probabile che questa confusione tenderà a schiarirsi con il passare dei mesi e delle stagioni, sebbene rimanga chiaro che, rispetto alla formula precedente (gironi a quattro squadre), è molto più difficile capire quali siano i veri pericoli per la qualificazione alla fase ad eliminazione diretta.
C’è poi un’altra questione tecnica che ha un serio impatto sulle effettive probabilità di qualificazione allo step successivo della competizione: il ridotto peso specifico dei singoli match e, in particolare, quelli con le squadre più blasonate. Se infatti la vittoria di un incontro particolarmente importante nella vecchia fase a gironi era un viatico per qualificarsi con grandi probabilità a quella eliminatoria, oggi non è più così. Insomma, anche le vittorie più prestigiose valgono, appunto, “solo” tre punti.
In aggiunta a ciò, si può ben condividere come sia vero che a più match corrispondono più imprevisti, ma non sempre maggiore valore. Le 144 partite delle 36 squadre partecipanti servono infatti a eliminare solamente 8 club e, considerando che nella contesa ci sono una decina di squadre che sembrano essere predestinate per l’eliminazione, è difficile che ci possano essere clamorose sorprese.
Dunque, per i club più importanti l’incertezza è tutta legata alla possibilità di arrivare o meno tra le prime 8 e, dunque, evitare l’alea dei play-off. Una motivazione sicuramente non sottovalutabile, che tuttavia sembra generare una minore pressione rispetto a quella che nel vecchio modello poteva ispirare il rischio di essere eliminati anzitempo.
Si ricorda inoltre come il nuovo regolamento non preveda alcuna retrocessione in Europa League. Pertanto, manca il “cuscinetto” che permetteva alle terze classificate nei gironi da quattro del modello precedente di proseguire la stagione europea nella competizione minore, con un blocco dei vasi comunicanti che tuttavia sembra essere largamente compensato dal maggior numero di partite e, inoltre, dalla maggiore opportunità di arrivare almeno ai play-off della competizione regina nel calcio del vecchio Continente…
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 496
Nel pomeriggio di domenica 19 gennaio 2025 va in scena uno dei derby del Sud Italia più caldi e sentiti in questa Serie A, vale a dire la sfida tra Cagliari e Lecce. I pugliesi faranno quindi visita ai sardi sul campo dell’Unipol Domus di Cagliari a partire dalle ore 15.00, match valido per la 21^ giornata di Serie A – nonché secondo turno del girone di ritorno del massimo campionato italiano.
Si tratta di un vero e proprio scontro diretto per la salvezza. Sia la squadra di Nicola che quella di Giampaolo infatti hanno bisogno di racimolare punti importanti per uscire ed allontanarsi dalla zona retrocessione. Su Ivibet è possibile trovare molte statistiche aggiornate e curiosità interessanti in merito a questa sfida.
Serie A, Cagliari-Lecce: come arrivano le due squadre
Il Cagliari sta cercando di risollevarsi dopo il finale di 2024 di certo non positivo. La squadra di Nicola ha infatti prima vinto in trasferta per 1-2 contro il Monza, poi sabato scorso ha ottenuto un punto pesantissimo in trasferta a San Siro pareggiando 1-1 contro il Milan. I sardi si trovano quindi a quota 18 punti in classifica dopo le prime 20 giornate, a +4 sul Venezia penultimo e solo a -1 dalla salvezza occupata per il momento da ben 3 squadre appaiate: Como, Parma e Verona.
Vive giornate leggermente più tranquille invece il Lecce, che conta 20 punti in classifica in altrettante sfide. Mister Giampaolo ha portato d’altronde una boccata d’aria fresca a questa squadra, che grazie alla pesantissima vittoria dello scorso weekend ad Empoli per 1-3 si trova ora al 13^ posto in classifica – a pari merito proprio con i toscani. L’ultimo ko è arrivato a fine dicembre 2024 a Como per 2-0. L’obiettivo dei pugliesi, che ora si trovano 2 punti sopra alla zona retrocessione, è proprio quello di ottenere la salvezza il prima possibile.
Serie A, Cagliari-Lecce: precedenti e statistiche
Cagliari e Lecce si sono incontrate in totale nella loro storia fra tutte le competizioni 40 volte: 10 vittorie dei sardi, 14 pareggi e 16 successi dei pugliesi. Considerando però solo le partite disputate in Sardegna, il bilancio è diverso: 6 trionfi a 5 in favore dei padroni di casa, con 9 pareggi.
La gara d’andata disputata a Lecce nell’agosto del 2024 è finita 1-0 in favore dei giallorossi. L’ultimo successo dei rossoblu risale quindi allo 0-2 nell’ottobre del 2011; da allora infatti i pugliesi hanno rimediato 6 risultati utili di fila, di cui 2 vittorie e 4 pareggi. L’ultima vittoria casalinga del Cagliari è il 3-2 nel novembre del 2010.