Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 202
Il Gruppo “Uniti x la Manifattura” è un gruppo di cittadini laico e democratico che si pone l’obbiettivo di una ristrutturazione condivisa della ex-manifattura e di tutto il complesso monumentale cittadino.
Potremmo dire - scrivono in un comunicato - un altro gruppo che raccoglie altre parti della città che finora si erano poco interessate, ma che stanno prendendo coscienza. Accoglie le persone, i gruppi che chiedono un progetto condiviso di recupero della Manifattura, che deve rimanere preferibilmente pubblica e deve essere strappata al degrado. Siamo cittadini comuni, mossi dall’interesse per lo sviluppo della città e dell’ambiente in cui viviamo. Teniamo alla laicità del gruppo proprio per evitare strumentalizzazioni politiche. Proprio per questo confidiamo in un processo partecipativo condiviso sul recupero della Manifattura che superi la riservatezza sinora invocata e praticata dall’amministrazione. In tal senso auspichiamo un ampio dibattito in Consiglio Comunale e nella Città, nel quadro di un percorso trasparente e partecipato.
Per la ex-manifattura sud - prosegue la nota - occorre un progetto condiviso, coordinato con il complesso monumentale cittadino e con il futuro della città. Visto il ruolo che sta svolgendo la Fondazione CrL in questa vicenda, vorremmo che sulla gestione dell’ingente patrimonio della Fondazione CrL ci fosse un controllo realmente democratico e non demandato a poche persone cooptate con meccanismi legittimi, ma da rivedere. No a speculazioni edilizie private, fatte oltretutto con condizioni molto sfavorevoli per i cittadini lucchesi, che perderebbero i milioni di euro dei parcheggi ceduti, l’affitto sicuro di parte del complesso, e per sempre la proprietà di quegli immobili situati in posizione strategica, in uno dei punti d’ingresso alla città più frequentati. Oltre ad intaccare ulteriormente il patrimonio simbolo della città “Le Mura” con l’avvilente passerella e la restrizione alla fruizione di un altro baluardo.
Perché cedere tutto al privato quando può guadagnarci il Comune, cioè noi cittadini? - si domanda il neo comitato - Inoltre la città respinge qualsiasi ipotesi di esproprio delle prerogative istituzionali del Comune, legate alla sua politica programmatoria, nella fattispecie la gestione dei parcheggi e della mobilità, che invece deve restare di esclusiva pertinenza dell’amministrazione, affrancata da qualsiasi ingessatura e costrizione e su cui l’amministrazione deve avere assoluta libertà di scelta, ora e in futuro, anche in relazione alle criticità ambientali che stanno emergendo, che richiedono con sempre maggior forza decisi cambi di paradigma. Il comune pare finalmente aver preso atto delle condizioni capestro che gli si vorrebbe imporre, vediamo che chiede una nuova proposta di finanza di progetto. Ebbene applichi la legge faccia lei un progetto che rispetti pienamente l’interesse pubblico e poi lo sottoponga alla fondazione che pare vogliosa di intervenire sul recupero dell’ex-manifattura o ad altre entità che potrebbero essere parimenti interessate.
A quel punto - concludono i componenti del comitato - si deve fare una pausa di riflessione, uno studio approfondito dei documenti, la valutazione di proposte alternative e di fonti di finanziamento per adesso inesplorate e poi si potrà decidere cosa è meglio per la città. E non dicano che non ci sono i soldi. Metti il “Mi piace” e seguici su Facebook: https://www.facebook.com/Uniti-x-la-Manifattura-107779306244920
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 181
Chiunque abbia mai giocato alle slot gratis online, oppure passato qualche serata nei casinò terrestri, si sarà domandato come mai giocare piaccia così tanto. Sicuramente il montepremi in palio e il tipico brivido del gioco rappresentano una parte della spiegazione, ma alle spalle ci sono molti altri fattori, come la musica, i suoni, gli odori, e l'atmosfera in generale. Vediamo insieme il perché.
Il ruolo della musica nei casinò
L'ambiente dei casinò è stato ideato con una sola finalità: far rilassare e divertire il giocatore. Sicuramente il fatto che non si possano trovare orologi, esattamente come i pavimenti psichedelici e le tipiche strutture a labirinto, sono tutti fattori in grado di disorientare. Ma alla base parliamo di luoghi studiati per risultare gradevoli e confortevoli. Luci soffuse con temperatura né calda né fredda, visuale perfetta e odori gradevoli, sono tutti elementi fondamentali per permettere al cliente di non distrarsi.
Come anticipato, in questo scenario così complesso a rivestire un ruolo da protagonista troviamo la musica, tenuta sempre da sottofondo. I brani in playlist sono scelti in modo da consentire al giocatore di rilassarsi, e solitamente sono particolarmente orecchiabili. Verso sera la programmazione cambia, e vengono introdotte canzoni rock o pop molto famose, così da motivare i clienti, che reagiscono piuttosto bene proprio nel momento in cui riconoscono un brano.
Nei fine settimana inoltre, proprio per lo stesso motivo, spesso vengono ospitate delle cover band che riescono a regalare una carica maggiore. D'altronde si tratta della medesima tecnica utilizzata nei negozi, finalizzata alla creazione di atmosfere gradevoli in grado di incentivare la spesa della clientela. Un'attenzione particolare viene mostrata anche verso il volume della musica, che non dovrà mai risultare troppo alto. In questo caso, anziché favorire gli acquisti o il gioco nei casinò, si otterrebbe l'effetto opposto, ovvero allontanare le persone.
Musica e casinò: tutta in chiave di Do maggiore
Le slot come Big Easy sono sicuramente tra i giochi più popolari in assoluto nei casinò. Non a caso, all'interno delle strutture terrestri rappresentano anche le attività a cui viene dedicata la superficie maggiore. Ma persino sul web la situazione non è differente. I vari portali online infatti, molto spesso si sponsorizzano proprio ricorrendo a questa tipologia di gioco. La ragione di tanto successo è da ricercarsi nella loro facilità di utilizzo, abbinata al fatto che i montepremi spesso risultano piuttosto cospicui.
Ma come è possibile che centinaia di slot differenti tra loro, con suoni, immagini, fischi e campanelli diversi, riescano ad attrarre l'attenzione dei clienti? La spiegazione ancora una volta proviene dalla musica. È stato dimostrato infatti, che i brani in chiave di Do maggiore riescono ad offrire un ambiente sonoro maggiormente gradevole per le orecchie. Alcuni studi hanno confermato che questa chiave ha il potere di provocare un senso di gioia. Proprio per questo motivo, la musica delle slot è in chiave di Do maggiore.
Esattamente come la musica riveste un ruolo importantissimo per attrarre i giocatori, anche i suoni risultano fondamentali. Basti pensare al "suono" del successo. Nel momento in cui si vince un premio, partono sirene e fischi in grado di motivare il cliente stesso, ma anche di attrarne degli altri. Persino la scelta del metallo come materiale per i vassoi raccogli monete non è casuale, perché il tipico rumore "tintinnante" ha un potere magnetico per coloro che sono nelle vicinanze della slot vincente.
Nei casinò online inoltre, vengono utilizzati software di intelligenza artificiale in grado di profilare i giocatori, e di comprendere le loro reazioni a seconda dei suoni e delle immagini proposte dalle slot. Che si tratti di una canzone famosa, piuttosto che dell'incoraggiante voce di un'attrice nota, non importa. Questi software riescono a monitorare i comportamenti così da perfezionare sempre più l'esperienza di gioco offerta al cliente. Si potrebbe parlare di curva dell'attenzione, che non deve mai scendere sotto ad un preciso livello.