Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 618
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera firmata da alcuni abitanti di Sant'Alessio dopo la riapertura della strada per i lavori che l'avevano interessata:
Venerdì 9 agosto, i lavori per la posa in opera del collettore delle fognature sulla via di Sant’Alessio sono stati conclusi: in anticipo rispetto al 31 agosto, la data che era stata indicata per la conclusione dell’intervento, quando i rappresentanti del Comune, di GEAL e dell’impresa appaltatrice vennero a presentare il progetto e l’evoluzione del cantiere nel tempo, a partire dagli inizi, fissati per il 16 giugno. La chiusura della strada provinciale per quasi due mesi non è stata cosa da poco, come ben sanno gli abitanti della zona e tutti coloro che per i loro spostamenti di lavoro si servivano della Via di Sant’Alessio; i tempi per raggiungere la città sono raddoppiati se solo si doveva raggiungere un luogo dalla parte opposta della zona di cantiere, a una distanza non facilmente percorribile a piedi o in bicicletta. La riapertura della strada prima del previsto ci ha fatto quindi molto piacere e crediamo che abbia consentito di tirare un sospiro di sollievo a quanti – e sono davvero molti – hanno dovuto sopportare i disagi della chiusura di questi mesi. Sentiamo quindi il dovere di ringraziare l’impresa appaltatrice e in particolare gli operai e i tecnici quotidianamente al lavoro sul cantiere, tra l’altro con l’aggravio di condizioni climatiche sfavorevoli, viste le temperature roventi di queste ultime settimane. Da parte loro abbiamo sempre riscontrato competenza e celerità nelle attività, disponibilità per qualunque emergenza da chiunque sia stata fatta presente, sempre nel rispetto comunque delle più accurate condizioni di sicurezza. Non abbiamo avuto altro che una conoscenza sommaria dei lavoratori impegnati nell’opera, ma a tutti loro va la nostra riconoscenza. Non possiamo dire altrettanto del Comune. Nessuna viabilità alternativa, pur realizzabile se si fosse proceduto con un’analisi accurata delle possibilità offerte dal territorio, è stata pensata e preparata preventivamente. Nei casi di necessità più gravi, le persone sono state costrette ad arrangiarsi con passaggi nelle vie vicinali nelle condizioni di fatto esistenti, spesso causando disagi. Ma arrangiarsi non è sempre la soluzione migliore, come molti hanno potuto sperimentare. Forse qualche attenzione in più nel segno di una più accurata programmazione, avrebbe evitato molti fastidi. Ma a tanta premura, purtroppo, non siamo abituati.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1447
I vertici della Regione Toscana, del Comune di Firenze e di Toscana Aeroporti si sono recentemente riuniti a Roma per discutere il progetto di ampliamento dell’aeroporto Vespucci, in seguito alle stringenti prescrizioni emesse dalla commissione tecnica del Ministero dell’Ambiente. All'incontro hanno partecipato il ministro Gilberto Pichetto Fratin, il presidente della Regione Eugenio Giani, Marco Carrai e Roberto Naldi, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Toscana Aeroporti, e l’assessore Giovanni Bettarini per il Comune di Firenze.
Il risultato della riunione è stato incoraggiante: «Il ministro – ha dichiarato Giani – ha espresso il suo sostegno al progetto di espansione dell’aeroporto con una pista di 2.200 metri, orientata verso l’autostrada piuttosto che perpendicolare, riducendo così l'impatto acustico e ambientale su una vasta area abitata». Giani ha sottolineato che l'incontro era necessario per chiarire le motivazioni politiche dietro le prescrizioni della commissione, imposte alla fine del mandato. Le controdeduzioni che Toscana Aeroporti presenterà entro agosto saranno poi valutate dalla nuova commissione.
«Le prescrizioni comporteranno un leggero aumento dei costi, ma non ostacoleranno lo sviluppo autorizzativo del progetto», ha aggiunto Giani. Anche l'assessore Bettarini ha mostrato ottimismo, sottolineando un clima positivo riguardo alla fattibilità delle prescrizioni.
La commissione Via-Vas ha richiesto ulteriori verifiche sul monitoraggio acustico e sull'impatto ambientale sull'area del Polo scientifico di Sesto Fiorentino. Il documento della commissione richiede che le analisi modellistiche considerino correttamente il numero di voli, la distribuzione del traffico e le procedure di volo.
L'importanza di un parcheggio aeroportuale di qualità
Con l'ampliamento dell'aeroporto, è previsto un aumento del traffico aereo e del numero di passeggeri. Per questo motivo, è essenziale avere un buon parcheggio per ogni viaggio. Se si ha bisogno di un parcheggio all’aeroporto di Firenze, è fondamentale affidarsi a un parcheggio di qualità. Utilizzare un parcheggio off-airport offre numerosi vantaggi, come la sicurezza di lasciare il proprio veicolo in un luogo sorvegliato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questi parcheggi spesso includono servizi aggiuntivi come la prenotazione online, facilitando la pianificazione del viaggio e garantendo un posto riservato. Inoltre, molti di essi forniscono un servizio navetta gratuito che rende il trasferimento al terminal semplice e senza stress.