Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 49
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare una strategia di marketing per centri estetici. Dalla comunicazione digitale alla brand identity, dalla gestione dei social alla proposta commerciale, ogni dettaglio può fare la differenza.
Sempre più professionisti del settore scelgono di affiancarsi a partner capaci di offrire non solo macchinari e prodotti, ma anche supporto consulenziale e strumenti concreti per promuoversi in modo professionale.
È il caso di Aesthetic Systems, azienda italiana specializzata in tecnologie e soluzioni per l'estetica, che ha saputo distinguersi anche per l'approccio orientato al marketing e alla crescita del centro.
Perché il marketing è fondamentale per un centro estetico
Il mercato è sempre più competitivo. I clienti sono informati, selettivi e alla ricerca di trattamenti efficaci, ambienti accoglienti e professionisti affidabili. In questo contesto, il marketing diventa uno strumento indispensabile per costruire autorevolezza, aumentare la visibilità e comunicare il valore reale del proprio lavoro.
Un buon piano di marketing consente di definire obiettivi chiari, individuare il target ideale, pianificare le azioni promozionali e misurare i risultati. Si tratta di un percorso strategico che richiede coerenza e conoscenza, ma che può portare benefici tangibili in termini di fatturato, reputazione e fidelizzazione.
Il modello Aesthetic Systems: tecnologia e strategia per crescere
Uno degli elementi distintivi di Aesthetic Systems è l'approccio integrato al business estetico. Oltre a proporre macchinari professionali e linee cosmetiche avanzate, l'azienda affianca i centri estetici anche sotto il profilo della comunicazione, del posizionamento e della vendita.
Attraverso materiali promozionali, supporto nella creazione di contenuti, consulenze su pricing e strategie commerciali, Aesthetic Systems offre un pacchetto completo pensato per aumentare il valore percepito del centro e migliorare i risultati economici.
La visione imprenditoriale di Alessandro Lillo
A guidare Aesthetic Systems è Alessandro Lillo, imprenditore che ha compreso quanto sia importante, oggi, fornire strumenti pratici e strategici ai professionisti dell'estetica. La sua esperienza nel settore e la capacità di leggere le dinamiche di mercato hanno permesso all'azienda di strutturare un modello di collaborazione che va oltre la fornitura tecnica.
Ogni centro estetico che sceglie Aesthetic Systems viene accompagnato in un percorso personalizzato che include formazione, supporto operativo e linee guida per comunicare con efficacia online e offline. Un aiuto concreto per distinguersi in un mercato saturo e spesso poco valorizzato.
Gli strumenti più efficaci per promuoversi
Una strategia di marketing per centri estetici deve essere multicanale. Tra gli strumenti più efficaci troviamo:
Presenza sui social media: Instagram e Facebook sono fondamentali per mostrare i risultati dei trattamenti, raccontare il dietro le quinte e costruire una community attiva.
Sito web professionale: avere una vetrina online chiara, moderna e ottimizzata è ormai indispensabile per essere trovati e trasmettere professionalità.
Recensioni e testimonianze: il passaparola digitale è potentissimo. Chiedere feedback ai clienti e pubblicarli migliora la reputazione e la fiducia.
Email marketing e promozioni stagionali: mantenere il contatto con la clientela e proporre offerte mirate aiuta a riattivare clienti dormienti e aumentare la frequenza di visita.
Aesthetic Systems fornisce materiali grafici, suggerimenti editoriali e idee promozionali per aiutare ogni centro a comunicare con coerenza e creatività. Inoltre, l'azienda organizza percorsi di formazione e aggiornamento dedicati anche al marketing e alla vendita, con focus pratici su come proporre al meglio i trattamenti e fidelizzare il cliente.
Fidelizzare il cliente: il vero obiettivo
Attrarre nuovi clienti è importante, ma fidelizzare chi ha già provato i trattamenti è fondamentale per la sostenibilità del business. Il marketing per centri estetici deve prevedere strategie di retention: programmi fedeltà, abbonamenti, card personalizzate, comunicazioni post-trattamento e inviti esclusivi a giornate promozionali.
Un cliente soddisfatto non solo ritorna, ma diventa un ambasciatore del centro, consigliandolo ad amici e conoscenti. Per questo ogni azione di marketing deve essere orientata a costruire relazioni di fiducia durature.
Tirando le somme
In un mercato in rapida evoluzione, il successo di un centro estetico non dipende solo dalla qualità dei trattamenti, ma anche dalla capacità di comunicare, posizionarsi e costruire valore. Il marketing per centri estetici è oggi un alleato imprescindibile per crescere, differenziarsi e ottenere risultati concreti.
Con il supporto di realtà come Aesthetic Systems e la guida di imprenditori orientati al futuro come Alessandro Lillo, anche i piccoli centri possono sviluppare strategie vincenti e professionali. La bellezza, oggi, passa anche dalla visibilità.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 394
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili come un film e quasi invisibili sulla pelle, promettono di accelerare la scomparsa delle imperfezioni, proteggendo al tempo stesso la zona trattata da agenti esterni (e dalle nostre dita).
Ma cosa sono esattamente? E, soprattutto, funzionano davvero? In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere su questi alleati skincare diventati virali, da come e quando usarli a quali formule scegliere in base al tipo di imperfezione. Perché se applicati nel modo giusto, questi patch possono diventare un vero cambio di passo nella gestione della pelle a tendenza acneica.
Pimple patches: cosa sono e come aiutano la pelle a ritrovare equilibrio
La comparsa di un brufolo può sembrare un piccolo inconveniente, ma chi ha una pelle a tendenza impura sa quanto possa influenzare la propria quotidianità. Per questo, negli ultimi anni, si è diffuso un alleato sempre più apprezzato nella skincare locale: i pimple patches, cerottini trasparenti pensati per agire in modo mirato su imperfezioni e impurità, offrendo un effetto purificante visibile già dopo poche ore.
Questi patch non si limitano a “coprire” l’imperfezione, ma ne favoriscono attivamente la regressione, intervenendo proprio dove la pelle ne ha più bisogno. La loro popolarità è dovuta all’efficacia, alla semplicità d’uso e alla discrezione: si applicano con un gesto e accompagnano la pelle nel suo naturale processo di rigenerazione.
Come funzionano i patch idrocolloidali: tecnologia e benefici reali
La maggior parte dei pimple patch più efficaci si basa su una tecnologia idrocolloidale, derivata dal settore medicale e pensata per favorire la risoluzione dell'imperfezione. Il cerotto crea un ambiente umido e protetto che assorbe il sebo in eccesso e le impurità, impedendo allo stesso tempo l’ingresso di agenti esterni che potrebbero peggiorare la situazione.
L’azione è duplice: da un lato si accelera la fase di regressione del brufolo, dall’altro si evita il peggioramento dell’infiammazione dovuto a stress meccanico (come la tentazione di schiacciare la zona o di toccarla ripetutamente). In questo modo la pelle viene protetta e supportata nel suo equilibrio, senza subire ulteriori sollecitazioni.
Alcune formule possono essere arricchite con ingredienti attivi, come l’acido salicilico o la niacinamide, che potenziano l’effetto purificante e favoriscono un’azione più completa anche contro la lucidità della zona o eventuali discromie post-imperfezione.
Come e quando si applica un pimple patch
Il momento migliore per utilizzare un pimple patch è quando l’imperfezione è visibile ma non ancora aperta o infetta. È importante applicarlo su pelle pulita e perfettamente asciutta, senza residui di crema o siero. La zona va tamponata delicatamente e il patch posizionato esattamente sopra l’imperfezione, evitando di spostarlo una volta applicato.
Il consiglio è di lasciarlo agire almeno 6 ore, meglio ancora se durante la notte. Quando la zona si presenterà meno arrossata e il patch avrà assorbito il materiale in eccesso, si potrà rimuoverlo delicatamente e procedere con la routine skincare abituale. È importante non utilizzare lo stesso patch più di una volta.
Questo tipo di trattamento localizzato si integra facilmente nella skincare, soprattutto in quei periodi in cui la pelle risente di sbalzi ormonali, stress o cambi di stagione, condizioni che spesso intensificano la comparsa di impurità.
Per chi è alla ricerca di un’opzione pronta all’uso, semplice da applicare e pensata per accompagnare la pelle in modo mirato, vale la pena considerare il pimple patch come parte integrante della propria skincare, soprattutto nei momenti in cui la pelle segnala la necessità di maggiore equilibrio e purificazione.