Rubriche
Abito vintage: una scelta chic, sostenibile e di tendenza
Scopri perché l'abito vintage è tornato di moda, diventando una scelta consapevole e sostenibile grazie alla sua unicità, qualità e ridotto impatto ambientale

Jackpot Sounds: Vivi le emozioni unica delle vittorie senza giocare
Scopri come Jackpot Sounds trasforma i suoni dei casinò in emozioni digitali pure. Emozionati con ogni vittoria, senza dover giocare

“Quelli” di destra o “quelli” di sinistra?
Non sono un giudice di cassazione né sono un costituzionalista; sono solo un “coglione” che ha abbastanza tempo e, quando è stato ratificato dal parlamento il cosiddetto decreto sicurezza, si è preso la briga di andarsi a leggere quei 39 articoli di cui è composta la legge

Dolori da ciclo? Una guida alle soluzioni efficaci per ritrovare il benessere
Anche se il ciclo mestruale è una parte naturale della vita delle donne, non tutte lo vivono allo stesso modo. Alcune persone durante il periodo premestruale o durante…

What Was Bitcoin Pizza?
Bitcoin Pizza refers to one of the most famous transactions in cryptocurrency history. On May 22, 2010, a programmer named Laszlo Hanyecz made the first documented Bitcoin purchase by buying two pizzas for 10,000 BTC

I tigli lungo viale della stazione a Ponte a Moriano, le riflessioni di un residente
"Da più di cento anni lungo il Viale della Stazione di Ponte a Moriano due file di magnifici tigli

Destra e sinistra, "Caro Aldo ti scrivo, così, mi arrabbio un po'..."
Caro amico mio, ho letto il tuo articolo con grande, enorme difficoltà. Non entro nel dibattito politico perché è giusto che ognuno abbia le sue idee; ti faccio però un esempio concreto: come sai frequento (anzi frequentavo) la curva laziale dello stadio olimpico e ti posso garantire che è una curva completamente in mano alla destra...

La sessualità maschile rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita
La sessualità maschile, ancora oggi tema spesso sottovalutata o affrontata con imbarazzo, rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita. Disturbi come calo del desiderio, disfunzione erettile o eiaculazione precoce…

Aprire un centro scommesse in Italia nel 2025: guida per chi vuole investire nel settore
Avviare un centro scommesse oggi può rappresentare un’interessante occasione per chi cerca un’attività imprenditoriale regolamentata, con margini di crescita e una base di clientela ben definita

Gioco online e minori: come funziona la normativa internazionale
In tutto il mondo, la maggiore età è il primo requisito per accedere ai casinò online. La soglia può variare leggermente da Paese a Paese — nella maggior parte dei casi è fissata a 18 anni, in alcuni Paesi a 21 — ma il principio è condiviso ovunque

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 574
Il cane della prateria o cinomio , che in latino vuol dire cane Topo è un roditore sciuromorfo terricolo , parente delle nostre marmotte e come loro alquanto socievole e gregario. Proprio per la socievolezza innata e il buon carattere hanno fatto sì che gli americani , tutt’altro che tolleranti verso l’espandersi delle città sotterranee dei cani della prateria nei loro campi , viceversa amino tenere singoli esemplari come pet. Un cane della prateria ben tenuto può vivere fino a 10 anni ,
tuttavia molti individui muoiono precocemente principalmente per disturbi metabolici legati all’alimentazione eccessiva e squilibrata . La maturità sessuale viene raggiunta a 12/18 mesi . Le femmine ovulano fra gennaio e marzo e la gravidanza dura 30-38 giorni , quindi i piccoli nascono in primavera e sono svezzati in circa 6-8 settimane . È ,infatti , d’estate che i giovani cani delle praterie , principalmente in Texas, vengono catturati per essere avviati al mercato del pet . Alcune preoccupazioni di ordine sanitario hanno bloccato l’importazione di cani della prateria per cui i cuccioli reperibili ai nostri sono di allevamento captivo.
LA SISTEMAZIONE IN CASA
Questo è un roditore che fa fede al suo nome , con poderosi incisivi a crescita continua, quindi è del tutto sconsigliabile l’allevamento libero in appartamento dato che nessun mobile e filo della luce durerebbe a lungo. È invece necessaria una gabbia ampia e confortevole da cui ill cinomio verrà fatto uscire sotto sorveglianza e possibilmente in ambienti resi a prova di roditore ( fili nascosti , mobili assenti o sacrificali , niente tappeti). Gli accessori indispensabili nella gabbia saranno: la rastrelliera del fieno , una cassetta per dormire , un robusto abbeveratoio a goccia e magari una cassetta a bordi alti riempita con cortecce o lettiera vegetale per consentire la naturale attività di scavo.È inoltre importante fornire continuamente rami da rosicchiare sia per aiutare l’animale a passare il tempo e a mantenere pareggiati i denti sia per impedire che si attacchi per ore alle sbarre della gabbia , traumatizzando a tal punto le radici degli incisivi che spesso esse evolvono in neoplasie dette odontomi , una delle più frequenti patologie del cane della pirateria in cattività. Il cane della prateria può essere anche alloggiato all’aperto , non però libero in giardino prateria temono il caldo umido che può determinare fatali colpi di calore.
ALIMENTAZIONE
In natura il Caen della prateria si nutre prevalentemente di radici ed erbe selvatiche , un po' di frutta e qualche insetto , sopratutto cavallette . In cattività il più frequente errore è la sovralimentazione , intesa sia come somministrazione di quantità eccessive di alimento che di alimenti troppo ricchi di calorie e grassi. La base dell’alimentazione del binomio da compagnia deve essere il fino di buona qualità , preferibilmente di prato polifita e non di erba medica soltanto : il pellet da conigli è appetitoso ma è ipercalorico, quindi va somministrato razionato, o non dato assolutamente durante la stagione calda. Verdura e frutta fresca possono essere somministrate in quantità moderata :cicoria , rucola, lattuga romana , fiocchi , cardi , zucchine , carote e mele sono tutti indicati come complemento dell’alimentazione. I cereali nel complesso sono da evitare e così
anche i loro derivati (pane, cracker, grissini, dolciumi), sia perchè troppo calorici sia perchè troppo ricchi di fosforo: veto anche per i cibi grassi e sopratutto per il girasole, le arachidi e gli altri semi oleosi. Occasionalmente si può indulgere in un pezzettino di carne trita o un croccantino per cani : una vera ghiottoneria è rappresentata dall’uvetta , che può essere usata per premio e per somministrare medicinali.
MEDICINA PREVENTIVA
Normalmente i cani della prateria non vengono sottoposti a vaccinazione. È invece importante un controllo una o due volte l’anno per accertarne lo stato di salute e soprattutto tenere sotto controllo i denti.
Tutti i soggetti di importazione e molti di quelli nati in cattività sono pieni di parassiti , per cui esami coprologico e terapie mirate sono indicate al momento dell’acquisto e in seguito annualmente .
CHIRURGIA PREVENTIVA
Sebbene durante il periodo riproduttivo i cani della prateria divengano aggressivi e perdono buona parte delle loro qualità di pet è consigliabile se appena possibile mantenerne una coppia o gruppetto sia per venire incontro alle esigenze sociali della specie sia per favorire la riproduzione domestica , ancora purtroppo solo occasionale. Se invece si opta per tenere un soggetto singolo , dati i pesanti mutamenti di carattere cui sia maschi che ( in misura minore ) le femmine vanno soggetti durante la stagione degli amori , la sterilizzazione chirurgica sopratutto dei maschi è pratica comune negli Stati Uniti per tutti i cinomi tenuti come pet: l’operazione non va assolutamente intesa come mutilante , ma piuttosto come una protezione dell’animale da istinti ed esigenze che nella vita cattiva non possono trovare sfogo , ed è quindi caldamente consigliata.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 389
Sei un pasticcere appassionato e il tuo laboratorio sforna delizie che fanno impazzire i clienti. Ma ti sei mai chiesto come potresti rendere la tua attività ancora più efficiente e redditizia? La risposta potrebbe essere più dolce di una delle tue torte: un software gestionale per pasticcerie.
Non preoccuparti, non stiamo parlando di sostituire la tua creatività con un computer, ma di uno strumento che può aiutarti a gestire il tuo business come mai prima d'ora.
Immagina di avere un assistente instancabile che tiene traccia di ogni grammo di farina, ogni uovo e ogni prenotazione, 24 ore su 24. Ecco cos'è un software gestionale per pasticcerie: un sistema informatico progettato appositamente per semplificare e ottimizzare tutte le operazioni della tua attività dolciaria.
Nel corso degli anni, il settore ha subito una vera e propria rivoluzione tecnologica. Dai vecchi registratori di cassa siamo passati a sistemi integrati che gestiscono ogni aspetto del business. Un esempio è il diffusissimo Cassa in Cloud, miglior software per pasticcerie ad oggi presente sul mercato nonché soluzione italiana prodotta da TeamSystem che moltissime attività stanno già utilizzando.
Questa evoluzione non è solo un capriccio hi-tech, ma una necessità per rimanere competitivi in un mercato sempre più esigente.
L'automazione e la digitalizzazione sono diventate elementi cruciali per le pasticcerie moderne. Perché? Semplice: ti permettono di concentrarti su ciò che ami di più - creare dolci capolavori - mentre il software si occupa di tutto il resto.
Dal calcolo preciso degli ingredienti alla gestione degli ordini online, questi sistemi offrono una panoramica completa della tua attività con un semplice clic.
I vantaggi? Sono talmente tanti che ti verrà l'acquolina in bocca! Stiamo parlando di risparmio di tempo, riduzione degli errori, ottimizzazione delle scorte, e molto altro ancora. Ma non preoccuparti, entreremo nel dettaglio di ogni dolce beneficio che questi software possono portare alla tua pasticceria.
Funzionalità chiave dei migliori software per pasticcerie
Ora che abbiamo stuzzicato il tuo appetito, entriamo nel vivo delle funzionalità che rendono questi software così appetibili per le pasticcerie. Pensa a queste caratteristiche come agli ingredienti di una ricetta perfetta per il successo del tuo business.
Innanzitutto, la gestione del punto vendita e della cassa diventa un gioco da ragazzi. I sistemi POS integrati ti permettono di gestire le vendite con la stessa fluidità con cui versi la glassa su una torta. Pagamenti in contanti, con carta o contactless? Nessun problema! E quando si tratta di emettere scontrini e fatture, il software lo fa in un batter d'occhio, lasciandoti più tempo per interagire con i clienti e magari offrire loro un assaggio delle tue ultime creazioni.
Ma la vera magia avviene nel magazzino e nella gestione degli ingredienti. Immagina di avere un assistente che ti avvisa quando stai per finire le uova o che la farina sta per scadere. Questi software monitorano le scorte in tempo reale, attivano sistemi di riordino automatico e ti aiutano a tracciare ogni ingrediente dal fornitore al bancone. Addio sprechi e "ops, ho finito lo zucchero"!
La gestione delle ricette e della produzione è dove questi software brillano davvero.
Un database di ricette digitalizzate ti permette di standardizzare la qualità dei tuoi prodotti, mentre il calcolo automatico dei costi di produzione ti aiuta a mantenere i margini sotto controllo. E quando arriva il momento di pianificare la produzione, il software può prevedere la domanda basandosi sulle vendite passate.
E che dire degli ordini e delle prenotazioni? Con un sistema integrato, puoi gestire prenotazioni online per torte personalizzate, ordini all'ingrosso per i tuoi clienti B2B e persino integrare il tutto con piattaforme di delivery.
Infine, la ciliegina sulla torta: l'analisi dei dati e la reportistica. Dashboard interattive ti mostrano le performance in tempo reale, mentre report dettagliati ti aiutano a capire quali sono i tuoi best-seller, i periodi di punta e molto altro.
Vantaggi operativi per la tua pasticceria
Partiamo dall'ottimizzazione dei processi di produzione. Con un software gestionale, puoi dire addio agli sprechi di ingredienti. Il sistema calcola con precisione le quantità necessarie, riducendo al minimo gli avanzi.
Non è solo una questione di risparmio: la standardizzazione delle ricette garantisce una qualità costante dei tuoi prodotti.
La gestione del personale diventa un gioco da ragazzi. Il software ti aiuta a pianificare i turni basandosi sul carico di lavoro previsto. Niente più sabati pomeriggio con troppo personale o mattine frenetiche in cui sei a corto di mani! Inoltre, puoi monitorare le performance dei dipendenti e utilizzare le procedure digitalizzate per formare i nuovi assunti.
Il vero colpo sta nel controllo dei costi e nell'aumento della redditività. Il software ti fornisce un'analisi dettagliata dei costi di produzione, permettendoti di ottimizzare il pricing basandoti su dati reali. Potresti scoprire che il tuo adorato tiramisù, nonostante sia popolare, ha un margine di profitto inferiore rispetto ad altri dolci. Con queste informazioni, puoi prendere decisioni strategiche per massimizzare i guadagni.
Non dimentichiamoci della riduzione degli errori. Addio ordini sbagliati o dosi sbagliate! Il software minimizza il rischio di errori umani, garantendo una produzione più efficiente e riducendo gli sprechi.
Infine, pensa al tempo che risparmierai. Tutte quelle ore passate a fare inventari, calcolare costi e gestire ordini? Ora puoi dedicarle a sperimentare nuove ricette o a interagire con i clienti.
Vantaggi per la customer experience
Un software gestionale per pasticcerie può trasformare radicalmente l'esperienza dei tuoi clienti, rendendola dolce come il miele. E sappiamo bene che clienti felici significano business florido!
Innanzitutto, il servizio al cliente migliora notevolmente. Grazie ai processi ottimizzati, i tempi di attesa si riducono drasticamente. Niente più file interminabili alla cassa o attese snervanti per ritirare un ordine. Il software ti permette di gestire tutto con efficienza, lasciando ai tuoi clienti più tempo per godersi i tuoi dolci capolavori.
Ma c'è di più: la personalizzazione dell'offerta diventa un gioco da ragazzi. Il sistema memorizza le preferenze dei clienti, permettendoti di offrire suggerimenti su misura.
E che dire della gestione di richieste speciali e allergie? Il software tiene traccia di tutte queste informazioni, permettendoti di gestire con sicurezza anche le richieste più complesse. Niente più stress per le torte senza glutine o i dolci vegani!
La fidelizzazione della clientela diventa poi un processo naturale e quasi automatico. Programmi di loyalty integrati nel software ti permettono di premiare i clienti più affezionati, mentre le comunicazioni personalizzate basate sulla storia d'acquisto fanno sentire ogni cliente speciale.
Non dimentichiamoci poi della raccolta e gestione dei feedback. Il software ti permette di inviare sondaggi post-acquisto, raccogliere recensioni e gestire eventuali lamentele in modo rapido ed efficace.
Implementazione e integrazione del software nella tua pasticceria
Il primo passo è la scelta del software adatto alle tue esigenze. Non tutti i software sono uguali, proprio come non tutte le farine sono adatte per ogni dolce. Devi valutare attentamente le funzionalità essenziali per la tua attività. Hai bisogno di un sistema di prenotazioni online? Ti serve una gestione dettagliata delle ricette? Fai una lista delle tue priorità!
Ovviamente, devi considerare anche il budget. Ma non guardare solo al costo iniziale: pensa al ROI (Return on Investment) atteso. Un buon software può sembrare costoso all'inizio, ma se ti fa risparmiare tempo e aumentare i profitti, si ripaga da solo in poco tempo.
Non dimenticare di pensare al futuro. Scegli un software scalabile, che possa crescere con la tua attività. Non vorrai mica dover cambiare sistema ogni volta che apri una nuova sede o aggiungi un nuovo servizio, vero?
Una volta scelto il software, arriva il momento dell'implementazione. Qui la parola d'ordine è "formazione". Il tuo team dovrà imparare a usare il nuovo sistema, quindi prevedi del tempo per questo.
La migrazione dei dati esistenti può sembrare un compito arduo, ma i fornitori di software hanno solitamente strumenti e procedure per rendere questo processo il più indolore possibile.
Molti software offrono la possibilità di personalizzazione. Approfitta di questa opportunità per adattare il sistema alle tue esigenze specifiche. Forse hai un modo unico di calcolare i costi o una procedura particolare per gli ordini speciali. Un buon software si adatterà al tuo modo di lavorare, non viceversa.
Infine, considera l'integrazione con altri sistemi. Il tuo nuovo software gestionale dovrebbe poter comunicare con il tuo sistema di contabilità, con la tua piattaforma e-commerce se ne hai una, e magari anche con il tuo CRM.