Rubriche
Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

Aperitivo in casa: 4 idee per ricette facili e veloci
Lo stile di vita sempre più frenetico sta drasticamente riducendo il tempo e le energie da dedicare alle cene in casa con gli amici. Trovare un momento, durante la giornata, per preparare un pasto impeccabile è sempre più complicato

Sabrina, l'amore di una gattara per i mici lucchesi: "Nuovo gattile? Direi proprio di no"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da una volontaria che, quotidianamente, assiste i gatti a Lucca nella struttura ad hoc e che vuole manifestare il proprio pensiero in merito all'ultimo annuncio della giunta sulla nascita del 'gattile'

Bianca, Classica, Riserva: tre espressioni di una storia da scoprire
Ogni grappa ha una storia da narrare, ma solo Candolini riesce a farlo in modo unico. Tre varianti, tre espressioni diverse che sanno raccontare una…

Gioco d'azzardo online in Italia nel 2025: cosa vogliono davvero i giocatori
Il panorama del gioco d'azzardo online in Italia si è evoluto radicalmente entro il 2025. Quello che un tempo era un mercato di nicchia è diventato un'arena digitale altamente competitiva…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 630
Il campionato di Serie A 2024/25 si sta rivelando un terreno di battaglia avvincente, con il Napoli che emerge come la squadra più forte e principale candidata allo scudetto. Con un avvio di stagione entusiasmante, i partenopei si trovano in cima alla classifica delle scommesse sportive e i tifosi esultano per il predominio della loro squadra, evidenziando un forte attaccamento e una passione inestinguibile.
Dominio del Napoli e le rivali
Il Napoli, attualmente con 16 punti dopo 7 partite, ha mostrato solidità difensiva e un attacco prolifico, contribuendo a cementare la propria leadership. Tuttavia, l’Inter, con 14 punti, viene considerata la principale rivale. Nonostante un inizio di stagione con qualche difficoltà, i tifosi nutrono grande fiducia nella capacità della squadra di risollevarsi e competere per il titolo.
La Juventus, anch'essa con 13 punti, spera in una ripresa, mentre Lazio e Udinese, entrambe a 13 punti, mostrano di avere buone potenzialità ma necessitano di maggiore continuità. Altre squadre come Milan, Roma e Bologna ricevono un sostegno costante, ma le loro aspettative sono più moderate.
Criticità e polemiche
Un tema ricorrente nei commenti dei tifosi riguarda la gestione arbitrale. Molti lamentano decisioni discutibili, in particolare sui rigori, e l’utilizzo del VAR continua a sollevare polemiche. Giocatori come Theo Hernandez sono stati oggetto di critiche per prestazioni altalenanti, suscitando delusione tra i sostenitori. Le aspettative dei tifosi delle squadre meno quotate sono spesso accompagnate da frustrazioni per i risultati ottenuti, aumentando l’ansia per il futuro.
Punti di forza e debolezza
Ogni squadra presenta punti di forza e debolezza distinti. Il Napoli si distingue per la solidità difensiva, un attacco efficace e un gioco corale fluido. L’Inter, pur avendo un potenziale offensivo notevole, mostra lacune in difesa. La Juventus vanta una difesa solida ma fatica a trovare la continuità in attacco. Il Milan ha potenzialità ma deve ancora trovare il giusto equilibrio. Le altre squadre, ognuna con le proprie caratteristiche, si destreggiano tra ambizioni e sfide.
Lotta al vertice e emergenza di nuove potenze
In questo scenario, potrebbe assistere a una concentrazione del potere calcistico nelle mani di poche squadre di élite, limitando la competitività del campionato. Tuttavia, è possibile che nuove potenze emergano, grazie a investimenti significativi o progetti giovanili di successo, in grado di sfidare le tradizionali dominatrici.
Sostenibilità e innovazione tecnologica
Inoltre, il calcio si trova ad affrontare la sfida della sostenibilità, sia ambientale che sociale. Le squadre che investono nella formazione dei giovani e che adottano pratiche più sostenibili avranno maggiori probabilità di prosperare nel lungo termine. L'integrazione di nuove tecnologie, come il VAR e l'analisi dei dati, potrà anche influenzare positivamente le strategie di gioco e la scoperta di nuovi talenti.
Sentiment Negativo e Polemiche Arbitrali nel Calcio Italiano
Il sentiment generale tra i tifosi del calcio italiano è caratterizzato da un forte malcontento, in particolare nei confronti dell'arbitraggio e della decisione di assegnare un rigore alla Juventus. I tifosi del Napoli esprimono un profondo senso di ingiustizia, sostenendo che episodi simili non sarebbero stati concessi alla loro squadra. Questa situazione ha sollevato tematiche ricorrenti, tra cui la parzialità arbitrale e la percezione di un trattamento di favore verso i bianconeri.
Temi Ricorrenti
Le accuse di favoritismo verso la Juventus sono diffuse, con molti commenti che evidenziano un “doppio pesismo” nelle decisioni arbitrali. Tifosi di diverse squadre, in particolare quelli del Napoli, lamentano una disparità di trattamento, dove episodi simili vengono giudicati in modo diverso a seconda della squadra coinvolta. Alcuni commenti addirittura suggeriscono l'esistenza di un complotto ai danni del Napoli.
I tifosi chiedono un arbitraggio più equo e trasparente, esprimendo una forte sfiducia nei confronti della Federazione e degli organi di controllo del calcio italiano. In questo clima, il senso di amarezza e rabbia è palpabile, con molti che sottolineano episodi precedenti in cui il Napoli è stato penalizzato.
Critiche e Reazioni
Le reazioni variano tra i tifosi: mentre molti sostengono le critiche all'arbitraggio, alcuni difendono la decisione di assegnare il rigore. Tuttavia, le voci di chi cerca di analizzare la situazione in modo oggettivo sono poche, evidenziando la polarizzazione del dibattito.
Implicazioni e Necessità di Riforme
Questa tensione rischia di danneggiare l'immagine del calcio italiano a livello internazionale e di aumentare l’odio tra le tifoserie. È necessaria un’azione decisa da parte delle istituzioni calcistiche per ristabilire la fiducia dei tifosi e garantire un arbitraggio più equo.
Tra le proposte per migliorare la situazione ci sono:
-
Maggiore Trasparenza: Rendere pubbliche le comunicazioni tra VAR e arbitro durante le partite.
-
Formazione degli Arbitri: Investire nella formazione per ridurre gli errori.
-
Revisione del Regolamento: Chiarire aspetti controversi per ridurre le interpretazioni soggettive.
-
Indipendenza degli Organi di Giustizia Sportiva: Garantire che non ci siano conflitti di interesse.
Conclusioni
In conclusione, il clima di sfiducia e le polemiche sugli arbitraggi rappresentano una sfida significativa per il calcio italiano. I tifosi chiedono una maggiore equità e trasparenza, e le istituzioni devono ascoltare queste richieste per garantire un futuro più stabile e giusto per il calcio.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 2365
Il gestore della struttura di S. Alessio conferma che l'attuale giunta gli assegnerà un nuovo impianto (ma quale?, ma quando?, ma dove?). Ma la concessione decennale avuta nel 2020? E il mutuo acceso per l'installazione del campo sintetico costato 100 mila euro?:
Visto che sono stato chiamato in causa nell'articolo scritto dal Dott. Grandi sulla Gazzetta di Lucca ci tengo a fare alcune precisazioni e per fare ciò devo fare una premessa.
Nel 2014, dopo varie vicissitudini, abbiamo avuto in concessione ANNUALE dal comune di Lucca l'impianto di Carignano. Concessione che è stata rinnovata tutti gli anni puntualmente fino all'assegnazione decennale nel 2020. Voglio specificare che tutti i fabbricati esistenti compreso le tribune erano già in essere da oltre 20 e più anni fin dalla prima concessione avuta e come riportato nella concessione stessa rt.2 Punto 2 testualmente: "l'impianto è concesso nello stato di fatto e di diritto in cui si trova". In tutto questo tempo (6 anni) più volte abbiamo sollecitato interventi di riqualificazione (specialmente la parte elettrica) senza ottenere risposte concrete dai vari assessori che si sono succeduti.
Nonostante i vari incontri fatti non abbiamo mai ottenuto niente di quello che chiedevamo. Noi, allora, ci siamo rimboccati le maniche e con l'aiuto di tanti volontari della nostra società abbiamo iniziato, anno per anno, a migliorare l'aspetto di questo impianto che avevamo trovato in una situazione indecente (panchine nuove negli spogliatoi, imbiancatura esterna ed interna, revisione di alcuni impianti elettrici, sistemazione del manto erboso del campo, sostituzione delle ringhiere della tribuna che erano logorate dalla ruggine e mille altri lavori che potevamo fare in economia)
Finalmente nel 2020, usciti i bandi comunali a cui noi abbiamo partecipato, abbiamo avuto la concessione decennale. Nel 2022, dopo aver chiesto e ottenuto le autorizzazioni comunali ci siamo impegnati nella costruzione del nuovo campo sintetico accendendo un mutuo per noi molto importante, ma di grande soddisfazione.
Come certamente saprete nel 2023 il sig. Polonia ed altri personaggi hanno cominciato a fare esposti contro tutte le strutture sportive del nostro Comune (non capisco la ragione ma purtroppo cosi è stato) e sono cominciati i controlli comunali.
Con la nuova amministrazione comunale fin dal gennaio (esattamente il 5 gennaio ) del 2024 abbiamo avuto vari colloqui per cercare di risolvere bonariamente la situazione. Mi hanno spiegato che nella zona esiste un battente idraulico molto alto e che non era possibile fare alcun intervento. Negli incontri successivi, di comune accordo con l'amministrazione, abbiamo stabilito che ci verrà assegnato un altro impianto a norma ritornato in possesso dell'amministrazione comunale.
Tutto questo è dovuto alla disponibilità di questa amministrazione comunale attuale.
Precisazione di Aldo Grandi: riceviamo questa lettera da parte di Bruno Dianda, concessionario del campo sportivo di Carignano-S. Alessio e, francamente, non comprendiamo il senso di averla scritta se non, appunto, quello di aver ricevuto un rimbrotto da parte di questa giunta che non deve aver gradito le sue esternazioni a chi scrive durante una visita compiuta all'impianto visita che, è bene dirlo, era stata più volte sollecitata dallo stesso Dianda affinché ci rendessimo conto delle buone condizioni in cui si trovava la struttura. E dobbiamo ammettere che aveva ragione. Al punto che quando ci ha, candidamente, confessato che l'amministrazione comunale gli aveva comunicato che sarebbe dovuto migrare altrove e che il campo sarebbe diventato uno spazio verde pubblico, siamo rimasti di sasso per non dire peggio.
Ma come?, ci siamo domandati, il comune di Lucca non ha un campo per far piangere un cieco, tutti fanno pena o quasi e qui si promettono nuovi impianti che non esistono per poter cancellare quei pochi esistenti che, invece, funzionano: ma lo sceriffo, a parte il basket, a calcio ci ha mai giocato come suggerisce Roberto Guidotti? A noi pare che gli interessi tutto compreso il settore giovanile rossonero allo sfascio dopo che tutti se ne sono andati, fuorché le problematiche del calcio amatoriale dilettantistico.
Dianda ci ha inviato una nota che sembra voler essere una sorta di atto riparatore e la frase finale ne è la testimonianza più eclatante. La verità è che Dianda cerca di scaricare le colpe su Claudio Polonia senza specificare che colpe non ce ne sono se non quelle di una amministrazione verniciata di rossa che per dieci anni non ha mosso un dito - ma chi erano gli assessori allo sport del doppio mandato tambelliniano? Ce l'hanno la faccia per farsi vivi e scriverci? - e i tentativi, magari anche apprezzabili, ma vuoti e senza costrutto del nuovo titolare del dicastero.
Dove sono gli impianti a norma che dovrebbero essere consegnati a Bruno Dianda in sostituzione del suo? Noi non ne conosciamo, mentre ne conosciamo di altri che sono ridotti allo stremo. A proposito, ci dicono che il campo sportivo di Sorbano del Giudice, accanto all'Acquedotto del Nottolini, meriterebbe una nostra visita. Ebbene, ci prenotiamo per fare uno screening per verificarne le condizioni.
La stragrande maggioranza se non tutti gli impianti sportivi destinati al calcio sono fatiscenti o hanno bisogno di una ristrutturazione robusta. Qualcuno sta meglio, ma invece di valorizzarlo e conservarlo, si distrugge. Roba da pazzi. O da darsi le martellate sugli attributi. Il ché, in fondo, è la stessa cosa.