Rubriche
Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

Aperitivo in casa: 4 idee per ricette facili e veloci
Lo stile di vita sempre più frenetico sta drasticamente riducendo il tempo e le energie da dedicare alle cene in casa con gli amici. Trovare un momento, durante la giornata, per preparare un pasto impeccabile è sempre più complicato

Sabrina, l'amore di una gattara per i mici lucchesi: "Nuovo gattile? Direi proprio di no"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da una volontaria che, quotidianamente, assiste i gatti a Lucca nella struttura ad hoc e che vuole manifestare il proprio pensiero in merito all'ultimo annuncio della giunta sulla nascita del 'gattile'

Bianca, Classica, Riserva: tre espressioni di una storia da scoprire
Ogni grappa ha una storia da narrare, ma solo Candolini riesce a farlo in modo unico. Tre varianti, tre espressioni diverse che sanno raccontare una…

Gioco d'azzardo online in Italia nel 2025: cosa vogliono davvero i giocatori
Il panorama del gioco d'azzardo online in Italia si è evoluto radicalmente entro il 2025. Quello che un tempo era un mercato di nicchia è diventato un'arena digitale altamente competitiva…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 259
Tutti pagano con i portafogli digitali: il boom degli e-wallet
La comodità e la sicurezza con cui è possibile trasferire denaro senza bisogno di contanti o carte fisiche date dai digital wallet hanno permesso a questo strumento di acquisire grande popolarità. Il modo di pagare beni e servizi online è ormai cambiato, e farlo in maniera più comoda e sicura può essere solo un vantaggio.
Portafogli digitali: cosa sono e come funzionano
Il boom degli e-wallet si deve ai tanti progressi tecnologici grazie ai quali oggi si può pagare con facilità e sicurezza qualsiasi prodotto e servizio disponibile negli shop online (ma anche alcuni negozi fisici hanno già adottato questo strumento).
Fare acquisti tramite digital wallet è ormai comodo e sicuro, proprio perché è possibile pagare dallo smartphone, dal tablet, dal PC ed anche dai wearable device, senza la necessità di portare con sé il portafoglio e le carte di credito. Basta scaricare un’applicazione a cui associare la carta di credito, di debito o prepagata che si utilizza di solito, creare un nome utente e una password ed inviare il documento d’identità per l’autenticazione del portafoglio elettronico.
I trasferimenti di denaro con gli e-wallet avvengono in tempo reale e le operazioni di pagamento (sia in prossimità che da remoto) sono svolte in totale sicurezza, merito di due efficaci tecnologie, la crittografia e la biometria, che proteggono i dati sensibili degli utenti e rendono le transazioni più sicure. Inoltre, i portafogli digitali sfruttano tecnologie come l’NFC, la MST (meno nota in Italia) e il QR code per elaborare i pagamenti e trasmettere i dati di pagamento dall’utente all’esercente nel modo più sicuro possibile.
Questo nuovo metodo di pagamento è disponibile in tre tipologie, ognuna delle quali rende il portafoglio digitale più o meno adatto al tipo di transazione da compiere e al sistema operativo del proprio dispositivo. Il closed digital wallet viene utilizzato solo per transazioni con l’emittente del portafoglio, il semi-closed digital wallet per le transazioni con uno specifico elenco di commercianti aderenti al servizio e l’open digital wallet, simile ai portafogli semi-chiusi, dedicato a chi trasferisce fondi ed effettua prelievi presso banche e sportelli bancomat.
In più, esiste una distinzione tra i wallet digitali utilizzati per i pagamenti presso gli store fisici, che prendono il nome di digital wallet device-based, ed i portafogli digitali utilizzati per gli acquisti sugli e-commerce, i digital wallet Internet-based. Ma i portafogli digitali si possono usare anche per pagamenti sulle app o per prelevare denaro presso gli ATM in cui è attiva la funzione contactless o QR code.
E-wallet: i settori in cui utilizzarli
I tanti vantaggi associati ai digital wallet, e che ne hanno favorito il boom, come la maggiore sicurezza dei dati e delle operazioni di pagamento, la rapidità e la facilità di utilizzo e l’assenza di requisiti di saldo minimo e di costi aggiuntivi per il mantenimento, hanno reso possibile la loro applicazione in moltissimi settori.
Primo fra tutti il già citato mondo dell’e-commerce, settore in cui gli e-wallet sono largamente ed efficacemente utilizzati in maniera indiscussa e in cui hanno contribuito alla riduzione del rischio delle frodi. Basti pensare che, solamente nel corso dello scorso anno 2023, in Italia sono state effettuate oltre 6,2 miliardi di transazioni digitali.
Segue il settore del turismo, in cui l’uso dei portafogli digitali ha permesso di pagare senza costi aggiuntivi per il cambio valuta o per le commissioni bancarie all’estero. Quest’anno, oltre il 50% delle prenotazioni di viaggi è stato effettuato con i pagamenti digitali.
Il boom dei digital wallet ha raggiunto anche il settore dei giochi online e dei casinò. I giocatori si sentono molto più sicuri ad utilizzare i portafogli digitali per depositare e prelevare i fondi nei portali affidabili di casinò online come https://casinononaams.me/ e di registrarsi presso portali che inseriscono gli e-wallet tra i metodi di pagamento, vantaggio non solo per gli utenti ma anche per le piattaforme che garantiscono una user experience di qualità.
Ma i settori che hanno conquistato gli e-wallet non finiscono qui. Anche la ristorazione si è evoluta e si sta adattando a questa nuova realtà digitale nel campo dei pagamenti, seguita a ruota dalle piattaforme di streaming che hanno reso il settore dell’intrattenimento digitale sempre più accessibile e rapido.
E non è rimasto indietro neppure il settore sanitario, che ha iniziato ad adottare gli e-wallet per semplificare le procedure dei pagamenti dei servizi e ridurre i tempi di attesa, e il settore assicurativo, che ricorre ai wallet digitali per permettere ai clienti di gestire i pagamenti delle polizze con più rapidità e trasparenza.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 609
L'interesse per le criptovalute è in continua crescita e sempre più persone desiderano avvicinarsi a questo mondo in evoluzione. Tuttavia, prima di acquistare o vendere criptovalute, è fondamentale comprendere l'importanza degli exchange, piattaforme online che facilitano le transazioni tra chi vuole scambiare asset digitali. La scelta dell'exchange giusto è determinante per assicurarsi una buona esperienza, sicurezza e convenienza. Con un panorama ricco di opzioni, ogni piattaforma ha caratteristiche e requisiti specifici che possono rendere il processo di selezione piuttosto complesso, specialmente per chi non ha familiarità con il settore. Per un neofita, orientarsi tra i numerosi exchange può sembrare un'impresa ardua.
Cos'è un exchange di criptovalute?
Un exchange di criptovalute è una piattaforma digitale che permette agli utenti di acquistare, vendere o scambiare asset digitali come Bitcoin, Ethereum e altre criptovalute. Le operazioni possono avvenire tra utenti che scambiano direttamente tra loro, oppure tra utenti e l'exchange stesso. Gli exchange funzionano in modo simile alle borse tradizionali, consentendo di operare su diverse coppie di trading (ad esempio, Bitcoin contro Euro o Ethereum contro Dollaro).
Esistono principalmente due tipologie di exchange: centralizzati (CEX) e decentralizzati (DEX). Gli exchange centralizzati operano come intermediari tra compratori e venditori e gestiscono gli ordini, spesso detenendo anche i fondi degli utenti. In contrasto, gli exchange decentralizzati consentono transazioni dirette tra utenti attraverso l'uso di smart contract, eliminando la necessità di un'entità centrale. La scelta tra le due opzioni dipende da fattori quali la sicurezza e la facilità d'uso.
Sicurezza: il primo fattore da considerare
La sicurezza è probabilmente il fattore più importante nella scelta di un exchange. Un buon exchange deve adottare misure avanzate di protezione per garantire che i fondi e i dati degli utenti siano al sicuro da attacchi informatici e frodi. Tra queste misure si annoverano l'uso di autenticazione a due fattori (2FA), crittografia avanzata e cold storage, ovvero la conservazione offline della maggior parte dei fondi per proteggerli da accessi non autorizzati.
Gli incidenti legati alla sicurezza non sono rari nel settore delle criptovalute. Negli anni passati, diversi exchange sono stati vittime di hacking, con la conseguente perdita di milioni di dollari in asset digitali. È quindi essenziale scegliere una piattaforma che abbia un buon track record in termini di sicurezza e che offra un'assicurazione per coprire eventuali perdite dovute a violazioni.
In Italia, un esempio è l'exchenge crypto italiano Cryptosmart.it che pone un forte accento sulla sicurezza, utilizza un'infrastruttura robusta e adotta pratiche di sicurezza all'avanguardia per proteggere gli utenti.
La regolamentazione: un aspetto spesso sottovalutato
Un altro aspetto cruciale da considerare è la regolamentazione. Gli exchange regolamentati sono soggetti a normative che mirano a proteggere gli utenti e garantire la trasparenza delle operazioni. In molti Paesi, gli exchange devono registrarsi presso enti di regolamentazione finanziaria e rispettare standard rigorosi di conformità, tra cui procedure KYC (Know Your Customer) e antiriciclaggio (AML).
Un exchange regolamentato offre agli utenti maggiori garanzie, in quanto è tenuto a seguire normative che riducono il rischio di truffe e attività illecite. Per i residenti in Italia e in Europa, scegliere un exchange italiano garantisce la conformità alle normative locali, oltre a offrire un supporto in lingua italiana e la possibilità di operare in euro.
Costi e commissioni: cosa sapere prima di scegliere
Le commissioni applicate dagli exchange possono variare significativamente e incidere sui profitti degli investimenti. Gli exchange guadagnano principalmente attraverso le commissioni di trading, ossia una percentuale applicata a ogni transazione eseguita sulla piattaforma. Oltre a queste, ci possono essere costi di deposito e prelievo, che variano in base alla criptovaluta e al metodo di pagamento utilizzato.
È importante valutare le commissioni in relazione al proprio stile di trading. Ad esempio, chi effettua numerose operazioni al giorno (day trader) dovrebbe optare per un exchange con commissioni di trading ridotte. Al contrario, chi punta a investimenti a lungo termine potrebbe essere più interessato ai costi di deposito e prelievo. Conoscere la struttura delle commissioni permette di evitare costi nascosti che potrebbero erodere i guadagni nel lungo periodo.
Funzionalità e accesso ai mercati: più che una semplice interfaccia
Ogni exchange offre un insieme diverso di funzionalità e strumenti. Alcune piattaforme sono pensate per utenti esperti e offrono opzioni avanzate come il margin trading, ordini complessi e una vasta gamma di strumenti di analisi. Altre sono più orientate ai principianti e privilegiano un'interfaccia intuitiva e semplice da usare, con meno opzioni di trading ma un'esperienza più accessibile.
È fondamentale scegliere un exchange che si adatti al proprio livello di competenza e agli obiettivi di investimento. Per un principiante, un exchange con una curva di apprendimento graduale e un buon servizio di assistenza clienti è preferibile rispetto a una piattaforma più complessa ma con funzionalità avanzate.
Un exchange offre un'interfaccia chiara e intuitiva per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle criptovalute, pur mantenendo un set di strumenti adeguato anche per utenti più esperti.
Come valutare la liquidità e il volume di scambio
La liquidità è un altro elemento fondamentale da considerare nella scelta dell'exchange. Un'elevata liquidità garantisce che gli utenti possano effettuare ordini di acquisto e vendita rapidamente, senza influenzare significativamente il prezzo dell'asset. In pratica, maggiore è la liquidità, minore sarà lo spread tra il prezzo di acquisto e di vendita, e più conveniente sarà l'operazione per l'utente.
Il volume di scambio è direttamente correlato alla liquidità: un exchange con un elevato volume di scambio giornaliero tende ad avere una liquidità maggiore. Tuttavia, è importante notare che alcune piattaforme possono gonfiare artificialmente i loro volumi per attirare nuovi utenti. Per questo motivo, è consigliabile fare riferimento a dati provenienti da fonti affidabili e verificare la reputazione dell'exchange prima di prendere una decisione.