Anno XI 
Sabato 19 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sport
07 Aprile 2022

Visite: 961

Si è svolta questa mattina presso il Ministero della Transizione Ecologica la conferenza stampa di lancio dell’ottava edizione di Keep Clean and Run for Peace (KCR), l’eco-maratona di plogging, la corsa raccogliendo i rifiuti che dal 2015 attraversa l’Italia per sensibilizzare la popolazione contro il littering. Negli anni, Roberto Cavallo e i suoi co-runner hanno portato un forte messaggio di sostenibilità e di attenzione all’ambiente, dando vita ad azioni di pulizia in ciascuno dei Comuni attraversati dalla manifestazione.

KCR rappresenta, infatti, non solo la più lunga corsa di plogging del mondo, ma anche l’evento di lancio di Let’s Clean Up Europe (LCUE). Coordinata a livello europeo da AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale, la campagna di sensibilizzazione europea intende raccogliere tutte le azioni di clean-up e di plogging organizzate in Europa. Per maggiori informazioni, visita https://www.envi.info/it/lets-clean-up-europe/.

Nelle scorse sette edizioni, Keep Clean and Run ha attraversato tutta l’Italia e oltre, raccogliendo e raccontando i rifiuti incontrati sul percorso. Questo ha permesso, nel 2020, di integrare al messaggio ambientalista anche l’attenzione al tema della pace, quantomai attuale in questi giorni. Come disse a Polistena durante il KCR 2017 Don Pino Demasi: un territorio pulito è in pace”. Da questa suggestione sono nate le ultime due edizioni della manifestazione, svoltesi nel Carso e sulla Linea Gotica, luoghi simbolo della Prima e della Seconda guerra mondiale, diventando Keep Clean and Run for Peace.

Quest’anno Roberto Cavallo sarà accompagnato nella corsa da due testimonial di eccezione: Giulia Vinco, ultrarunner e finisher del Tor des Gèants nel 2017, e Lino Cianciotto, guida ambientale, atleta paralimpico, che a causa di un incidente in montagna ha subito l’amputazione di una gamba.

Il tracciato del Keep Clean and Run for Peace 2022 quest’anno riconoscerà come assoluto protagonista il mare. È nel mare, infatti, che tutti i nostri rifiuti abbandonati vengono trasportati da piogge, vento e fiumi, formando il marine littering che Roberto Cavallo racconterà lungo il percorso. Il modo migliore per prevenire questa forma di inquinamento è quello di raccogliere i rifiuti già presenti sulla terraferma, sensibilizzando sul tema per evitare future dispersioni.

Così, a partire da venerdì 29 aprile sull’Isola d’Elba (LV), il percorso del KCR22 si svilupperà su sette tappe attraversando la Toscana e approdando per la prima volta in Sardegna. L’arrivo è previsto per giovedì 5 maggio sulla spiaggia di Stintino (SS). Castagneto Carducci, Pomaia, Orciano Pisano, Pontedera, Capannori, Olbia, Calangianus, Bortigiadas, Florinas: il tracciato toccherà territori riconosciuti a livello nazionale per la loro bellezza, che necessita di essere preservata.

Inoltre, per tutti coloro che lo desiderano, vi è anche quest’anno la possibilità di partecipare al KCR correndo al fianco dei testimonial! Visitando il sito www.keepcleanandrun.com, è possibile scaricare i tracciati GPS che i corridori seguiranno e le tabelle contenenti i passaggi e gli orari di arrivo e partenza. Fino al 22 aprile è quindi possibile scaricare dal sito la liberatoria e l’informativa privacy, e inviarle controfirmate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

“Quest’anno abbiamo programmato il viaggio pensando a 3 messaggi che vogliamo evidenziare” – racconta Roberto Cavallo – “la sempre più drammatica situazione del marine litter, soprattutto nel Mediterraneo, per questa ragione la partenza dall’Isola d’Elba e l’attraversamento dalla Toscana alla Sardegna; la crisi climatica che è sempre più vicina al punto di collasso, come evidenziano i 2 rapporti IPCC e per questo abbiamo scelto la località paleontologica di Orciano Pisano che ci racconta come era la terra con 4 – 5 gradi di temperatura in più, e abbiamo voluto mantenere la declinazione “for Peace” perché ne sentiamo tanto il bisogno”.

Keep Clean and Run è un’iniziativa di comunicazione realizzata con il Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e dei Comuni attraversati e con il sostegno di UniCredit, per il terzo anno Main sponsor della manifestazione e dei partner Lucart, Iren, Greentire, Revet, Tetra Pak Italia, ASCIT, Ricrea, Co.Re.Ve., Corepla, Cial, Biorepack, Utilitalia, Montura, Sartori Ambiente, Albafisio.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Spazio disponibilie

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad, annuncia una nuova iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie