Sport
Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 571
Ancora ottime prove per gli atleti della Virtus Lucca che nello scorso fine settimana si sono distinti tanto per prestazioni quanto per i risultati ottenuti nelle differenti competizioni. Il primo sussulto arriva dal Meeting indoor corse di Firenze, dove nella gara dei 60 ostacoli si registra il doppio primato personale per gli Allievi Senale Kankanige, 8”78 e medaglia di bronzo, e per Alessandro Vanni 9"04. Nel capoluogo da sottolineare anche le performance di: Francesco Cordoni, Daniel Galigani, Viola Perotti sui 60 metri e Alice Albiani sui 60 ostacoli.
A Parma, sulla distanza dei 400 metri, grande esordio in maglia Virtus per il mezzofondista Matteo Leverotti, Juniores classe 2005 allenato dal tecnico Vincenzo Caruso e arrivato a titolo definitivo dall’Atletica Alta Toscana che si è presentato con un eloquente 52”48.
A Padova, nuovo primato personale indoor sui 400 metri per Christian Cordoni (52"68) che costituisce un ottimo segnale in vista dei tricolori indoor della prossima settimana ad Ancona. Nella stessa gara bene anche Vutha Locci e Simone Melani mentre sui 1500 metri buona prova di Augusto Orsi che conferma le proprie qualità.
Al Meeting Carrara Indoor Giulio Guccione, al termine di una bellissima gara, si laurea campione toscano Cadetti degli 800 metri con il tempo di 2’05”80 mentre Francesco Biagioni, proveniente dal vivaio del gruppo sportivo Marciatori di Barga, conquista il titolo campione toscano Cadetti dei 50 ostacoli con il tempo di 7”54. Nel peso Cadetti gli atleti biancocelesti si piazzano al secondo, terzo e quarto posto rispettivamente con Edoardo Cosimini, anche lui proveniente dal vivaio del gruppo sportivo Marciatori di Barga, argento con 11.83, Alessandro Salerno bronzo con 11.43 e Luca Cantoni quarto con 11.03. Per tutti e tre si tratta del primato personale.
Nei 50 metri Cadetti, medaglia di bronzo per Federico Pellegrini (6”58) e nel peso Ragazzi, bravo
Gioele Belluomini, proveniente dal vivaio dell’Atletica Torre del Lago, a salire sul terzo gradino del podio con la misura di 10.18.
Tra le Cadette ottimo piazzamento per Nikola Trzos, quarta nei 50 ostacoli e per la staffetta 3x2 giri composta da Trzos, Rebecca Brunini e Diana Orzali. Tra le Ragazze in evidenza Gaia Sica negli 800 metri.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 440
Sono più di 70 i giovani pugili che nella mattinata di domenica 28 gennaio si sono riuniti nella sede della Pugilistica Lucchese per il primo allenamento collegiale maschile toscano del 2024 delle categorie Allievi (11-12 anni), Schoolboy (13-14 anni), Junior (15-16 anni) e Youth (17-18 anni). Una grande partecipazione, quindi, a questa importante occasione di miglioramento per i ragazzi, voluta proprio in vista dei prossimi impegni a livello nazionale. Tutti gli atleti che hanno preso parte al collegiale hanno così potuto allenarsi e mettersi alla prova per due ore e mezza con le altre promesse del pugilato toscano, sotto la guida del responsabile regionale del settore giovanile di pugilato olimpionico, il Maestro Giulio Monselesan.
La scelta del Comitato Regionale Toscano FPI di svolgere il primo allenamento collegiale dell'anno a Lucca non è però legata alla provenienza del responsabile del settore. Ad essere stato determinante sarebbe stata infatti la stessa sede della Pugilistica Lucchese, abbastanza spaziosa e funzionale da permettere di coinvolgere comodamente un elevato numero di atleti.
Tra le società che hanno portato il maggior numero di partecipanti c'è ovviamente anche quella di casa, con ben undici pugili impegnati: Andrea Leon Lo Sasso, Gleon Losha, Francesco Caserta, Andrea Sgueo, Fernando Luvie, Giulio Nelli, Raul Fortunato, David Lorandi, Bakre Benhallal, Leonardo Fantile, Federico Inguaggiato e Sasha Mencaroni. Non è infatti un mistero l'importanza che la Pugilistica Lucchese dà da sempre al coltivare i propri pugili fin dal settore dell'avviamento al pugilato (5-12 anni), per poi accompagnarli nel passaggio al pugilato olimpionico, come è il caso della maggioranza degli atleti sopraelencati. E, per avere la reale dimensione della spinta che dà il settore giovanile all'attività della società nostrana, bisogna anche tenere di conto che, oltre agli élite, ovvero i veterani della Pugilistica, a questo elenco mancano anche le numerose atlete in forza nella squadra lucchese.