Sport
A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 319
Una vittoria e una sconfitta per l’Under 14 nel doppio impegno ravvicinato, battute Under 19 e Under 17. E’ questo l’esito dell’ultimo turno di campionato per le formazioni giovanili del Basket Femminile Porcari. Vediamo il quadro nel dettaglio.
Under 19. Le Mura Spring – Bf Porcari 75-43 (25-7, 19-7, 18-7, 13-22)-
Tabellino: Tovani, Uberti 4, Bianchi 4, Martinelli, Melchino 23, Tasha, Ter Braake 11, Giori, Giuntoli, Obioha 1. Coach Fanucchi.
L’Under 19 esce sconfitta dal parquet di Sant’Alessio ma il punteggio è troppo pesante per le gialloblu che hanno comunque provato a fare la loro partita, riuscendo anche a costruire buone trame offensive che però non sono state concretizzate. Proprio le percentuali di tiro hanno penalizzato le porcaresi, che in difesa hanno avuto difficoltà a contrastare una squadra dalla stazza fisica superiore e che ha schierato una lunga come Valentino, che ha già calcato il parquet della serie A.
Partita da archiviare subito perché già giovedì si torna in campo, alle 16 a Ponte Buggianese contro Nico Basket.
Under 17. Bf Porcari – Bf Livorno 37-55 (11-11, 10-22, 10-11, 6-11).
Tabellino: Tovani 11, Bianchi, Martinelli 10, Di Gino Puccetti 3, Manfredi, Di Vita 2, Tasha 11, Giori, Giuntoli, Obioha, Cinelli. Coach Querci, assistente Fanucchi.
Niente da fare per l’Under 17 contro Bf Livorno. Le gialloblu solo nel primo quarto riescono a stare a contatto con le avversarie. Nel secondo tempino Livorno piazza il break che di fatto decide il match. Il tentativo delle ragazze di casa di rifarsi sotto dopo l’intervallo lungo non ha esito.
E’ stata questa l’ultima partita dell’anno per il team Under 17, che tornerà a giocare per i due punti venerdì 12 gennaio alle 19.15 contro Le Mura Spring.
Under 14. Pf Montecatini - Bf Porcari 12-88 (6-26, 1-20, 3-19, 2-23)
Tabellino: Riccardo Ma. 10, Ninci 2, Riva 8, Mazzaccheri 18, Cogilli 14, Gueye 2, Riccardo Me. 2, Paolinelli 7, Prestigiovanni, Martinelli 4, Marcucci 2. Andreotti 19. Coach Salvioni.
Bel successo della formazione Under 14 al Palavinci di Montecatini. Partita senza storia, con le gialloblu che entrano in campo determinate e fanno valere le loro doti, vincendo largamente tutti i quattro tempi.
Under 14. Bf Porcari – Bf Livorno 58-79 (15-24, 17-20, 12-20, 14-15).
Tabellino: Riccardo Ma. 11, Ninci, Riva 2, Mazzaccheri 6, Cogilli 2, Gueye, Riccardo Me., Paolinelli 9, Prestigiovanni 4, Martinelli 2, Mbonu, Andreotti 22. Coach Salvioni, assistente Fanucchi.
L’Under 14 non approccia nel modo giusto questa gara, l’ultima del girone di andata. Una partenza lenta che consente al Bf Livorno di prendere in mano le redini del match. La squadra di casa ha perso un po’ di fiducia, è stata troppo timorosa, anche se nel terzo quarto è riuscita a riportarsi fino a -10. Poi però Livorno ha dato un’altra spallata, portando a casa i due punti.
Dopo la sosta natalizia, l’Under 14 tornerà in campo domenica 14 gennaio al Palasuore alle 15 contro Tuscopharm Livorno.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 389
125 chilometri di traversata in un ambiente ancora wild, dormendo in tenda o in qualche piccolo bivacco. Il tutto in 8 giorni. È questa l'ultima avventura vissuta dall'alpinista e atleta paralimpico Andrea Lanfri, insieme alla compagna Natascia, nel corso del progetto Seven Summits. Obiettivo di Andrea è infatti il raggiungimento di tutte e 7 le vette più alte di ogni continente, oggi aggiunge alla sua collezione quella del Monte Kosciuszko, con i suoi 2228 metri la cima più alta dell'Oceania e anche dell'Australia.
Colpito nel 2015 da una meningite con sepsi meningococcica che gli ha portato via entrambe le gambe e 7 dita delle mani, oggi Andrea è un esempio di determinazione e forza di volontà. Già un anno dopo la malattia era in montagna, alla ricerca della sua nuova vita. Una vita che lo sta portando sulle vette più alte del Pianeta, sfidando limiti e barriere che, semplicemente, per lui non esistono.
La salita al Monte Kosciuszko
"Andare dall'altra parte del mondo solo per salire il Monte Kosciuszko mi sembrava troppo poco". Così Andrea si è inventato una traversata di quasi 130 chilometri attraverso le montagne del Main Range australiano. Un luogo ancora selvaggio e poco visitato dai trekkers, dov'è necessario muoversi avendo con sé tutto il necessario per il proprio viaggio.
"È stata una bella avventura, diversa dai miei soliti standard" spiega Andrea. "Un'esperienza non difficile dal punto di vista tecnico, ma molto wild.. almeno nella prima parte parte. La salita al Monte Kosciuszko in sé è una gita adatta a tutti. Direi, il summit push più facile della mia vita. Lasciata la tenda, ai piedi della montagna, abbiamo impiegato solo un'ora per raggiungere la vetta".
Le Seven Summits di Andrea Lanfri
"Il sogno è nato qualche anno fa, quando ho iniziato a immaginare l'Everest" spiega Andrea. "Avevo già salito il Monte Bianco e avevo già portato il mio corpo ad alta quota, sopra i seimila metri del Chimborazo. Così ho iniziato a pensare che fosse possibile". Che non fosse qualcosa di impossibile, parola che Andrea non usa mai. "Non credo che esistano cose impossibili, ma cose per cui non si è ancora pronti".
Avendo scelto, per ragioni burocratiche, di salire il Monte Kosciuszko, la salita del Monte Bianco non è più valida al fine delle Seven Summits, mentre per l'Europa entra in gioco l'Elbrus.
Deciso a compiere la sfida Andrea si è subito messo in gioco con la vetta più imponente: l'Everest, raggiungendone la vetta il 13 maggio 2022. Il 22 agosto 2022 arriva poi la cima del Kilimanjaro, la montagna più alta del continente Africano. Nel gennaio 2023 è la volta dell'Aconcagua, che Andrea scala per ben due volte toccando il punto più alto del Sud America il 16 e il 22 gennaio.
- Galleria: