Sport
Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 467
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 352
Di assoluto rilievo e preziosi i risultati del cavaliere lucchese nell’edizione 2023 dei campionati italiani tecnici assoluti di Dressage/Paradressage che si sono svolti dal 27 settembre al primo ottobre presso le prestigiose Scuderie della Malaspina a Ornago (in provincia di Milano).
E’ ancora lui, Samuele Del Carlo classe 1986 ad aggiudicarsi la Medaglia di Bronzo nella Categoria Grado 1 Esperti, bissando i risultati delle scorso anno.
La compagna di gara in questa occasione è stata la cavalla baia di origine belga Gravin Van Het Lindenhof AH con cui Samuele monta in competizione già da qualche anno.
La passione di Samuele è nata dal 2014 quando uno specialista gli consigliò di praticare l’equitazione per aiutarlo a preservare la sua situazione fisica o, addirittura, a migliorarla un po’.
Ecco l’incontro con l’istruttrice Alessandra Deverio, Istruttore Titolare del Centro Equitazione La Luna asd di Lucca e Istruttrice Paralimpica Federale che con pazienza e determinazione ha iniziato a seguire Samuele all’inizio con lezioni di Riabilitazione Equestre e, successivamente, introducendolo nell’Equitazione Paralimpica prima con gare mutidisciplinari per continuare poi nelle competizioni di rilavanza Nazionale.
Il cavaliere si impegna quotidianamente con allenamenti individuali e personalizzati presso il Centro di appartenenza, sia in sella alla fidata Gravin che con altri cavalli, sotto la guida della propria istruttrice.
Per il 2024 è in programma l’attuazione di un prestigioso progetto “Verso l’esordio Internazionale” per cercare di far debuttare l’atleta in Concorsi di Paradressage di Livello Internazionale.
“In futuro spero di poter essere sempre così competitivo, per dimostrare, soprattutto a me stesso, che si vale innanzi tutto come persone, anche con qualche difficoltà fisica che la vita ci chiede di vivere. Le gare di equitazione come metafora della vita: progredire sempre , con sacrificio e con lealtà, per superare quanti più ostacoli la vita frappone, sia pure in maniera diversa, a tutti noi.” Queste la parole di Samuele.
E comunque è grazie alla sua tenacia, alla sua determinazione, alla sua grinta e al suo talento personale che Samuele riesce a distinguersi, come atleta paralimpico nel panorama equestre nazionale.