Sport
Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 520
Sta confermando vivacità, massima incertezza e tanto agonismo, il Premio Rally Automobile Club Lucca. La kermesse, organizzata dall'istituzione automobilistica provinciale, ha subito – con le evoluzioni del Rally Casciana Terme – l'ennesima riconfigurazione della sua alta classifica, assegnando nuovamente a Claudio Fanucchi il ruolo di leader tra i piloti. Il driver lucchese, vincitore sulle strade della provincia di Pisa della classe R3 con la sua Renault Clio, ha capitalizzato al massimo l'assenza degli inseguitori Michele Marchi e Stefano Martinelli, che rimangono – tuttavia – ancora sul podio assoluto. Passi in avanti per Lorenzo Nesti, secondo classificato nella Rally4/R2 su Peugeot 208: il pilota, grazie al punteggio acquisito, si trova adesso in sesta posizione, preceduto nell'ordine da Marco Bertonati, ritiratosi dal confronto con la sua Peugeot 106 ed Enzo Oliani, assente a Casciana Terme. Tra gli Under 25, il ritiro garantisce un punto ad Andrea Beghè, sempre più leader in classifica.
Nella classifica copiloti, il comando è nelle mani di Federico Grilli, compartecipe della seconda posizione di classe di Lorenzo Nesti. Alle sue spalle, ad un solo punto di distacco, insegue Simone Marchi, condizionato dal ritiro subito su Fiat Seicento. Un epilogo che, tuttavia, gli ha permesso di "agganciare" la posizione occupata da Mirko Piazzini, assente sulle prove speciali pisane. Un solo punto, quindi, a dividere le prime tre posizioni con la quarta piazza distante solo quattro lunghezze dal vertice, assegnata a Simone Di Giulio, copilota di Marco Bertonati. Stabile, la situazione relativa al confronto femminile: Sabrina Cintolesi comanda ancora la classifica seguita, ad una distanza di tre punti, da Tania Bernardi. Terza è Samuela Leporatti, ad otto lunghezze dalla vetta. Il prossimo appuntamento del Premio Rally Automobile Club Lucca chiamerà all'agonismo i suoi interpreti in occasione della disputa del Rally delle Colline Metallifere, in programma nei giorni 21-22 ottobre.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 821
C’era grande attesa per il ritorno a Lucca del campione olimpico Lemont Marcell Jacobs, in occasione di “Virtus in festa” che si è tenuta ieri, 20 settembre, all’impianto sportivo “Moreno Martini”. E l’attesa non ha tradito le aspettative delle tantissime persone, in particolare dei tesserati e delle famiglie dell’Atletica Virtus Lucca e non solo. A fare gli onori di casa all’arrivo del due volte campione olimpico a Londra 2020, nella staffetta 4x100 e nei 100 metri piani, il presidente della Virtus Lucca Armando Caturegli ed il direttore tecnico Matteo Martinelli.
Presenti all’appuntamento anche il sindaco Mario Pardini, l’assessore allo sport Fabio Barsanti e quello al turismo Remo Santini. Di fronte ad una tribuna gremita in ogni ordine di posto, sul palco allestito per l’occasione sulla nuova pista di atletica, ha preso la parola il sindaco Pardini che ha ricordato la portata storica per Lucca sportiva ed, ancor di più, per i moltissimi giovani presenti con le loro famiglie al campo scuola “Moreno Martini” e per la Virtus Lucca, società di eccellenza del nostro territorio.
Ha inoltre aggiunto: “Marcell Jacobs rappresenta una leggenda per i nostri colori, un esempio per i giovani atleti ed un orgoglio per la Virtus, dove è cresciuto e dove ha vissuto momenti importanti nella sua crescita da atleta, fino a traguardi leggendari”. Jacobs ha poi risposto ad una serie di domande che hanno spaziato dai suoi trascorsi nelle file della Virtus Lucca, in cui si sono alternati momenti importanti e ricchi di soddisfazioni ma anche momenti difficili da cui è uscito inseguendo il suo sogno. “Dico a tutti questi giovani atleti – ha detto – che non devono mai smettere di cercare di realizzare i propri sogni, nello sport come nella vita; è attraverso le difficoltà che si costruiscono i grandi risultati. Il fallimento è il momento in cui si impara a crescere”. Successivamente tutti i ragazzi presenti in tribuna sono stati invitati davanti al palco dove hanno potuto, a turno, rivolgere le loro domande al campione olimpico. Così facendo Jacobs ha ricordato i bei momenti passati nella nostra città con la Virtus, società che lo ha incoraggiato ad entrare in un gruppo sportivo e diventare così un professionista ed ha aggiunto: “Sarei voluto tornare a Lucca molto tempo prima, per svariati impegni, non è stato possibile; oggi sono riuscito a mantenere quella promessa”.
Significativo il saluto da parte del giovane atleta Gioele che, essendo stato protagonista di un gesto di fair play durante una competizione proprio al campo scuola “Moreno Martini”, si è meritato in dono la maglia commemorativa n° 94 (anno di nascita di Jacobs) autografata e con impresso il proprio logo assieme a quello della società lucchese. Poi alla fine, e finalmente, il momento più atteso per tutti i presenti, quello degli autografi e delle fotografie. Jacobs, con grande disponibilità ed una sincera cortesia, non sempre scontata da parte dei personaggi famosi, si è fatto sommergere dalla folla ed ha lasciato a tutti il ricordo di un giorno e di un incontro veramente speciale.
Foto Fabrizio Perotti
- Galleria: