Sport
Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 314
Nella prima giornata dei campionati toscani Cadetti a Firenze arrivano due bellissimi titoli toscani: il primo è per Delia Fazzi nel martello con la misura di 42.96 che le vale anche il primato personale mentre il secondo è per Alessandro Santangelo, campione toscano dei 1000 metri con il tempo di 2’33”40, nuovo primato personale. Nel peso ottimo argento per Brian Doga (12.60) nella stessa gara in cui si mettono in luce anche Diego Fornaciari, quarto ed Edoardo Cosimini quinto. Doppio bronzo negli 80 metri, con Nikola Trzos (10”93) e per Senal Kankanige (9”58) e terzo gradino del podio anche per Ginevra Montanaro nei 1000 metri (3’20”42);. Da segnalare, tra gli altri risultati, il quinto posto di Maia Fava nei 1200 siepi; il sesto posto di Alessandro Salerno nel martello, il sesto e il settimo posto rispettivamente di Federico Pellegrini e Alessandro Vanni nei 300 ostacoli, il sesto posto di Edoardo Cosimini nel salto triplo e la bella prova di Sara Paterni nella marcia 3000 metri. Quattro medaglie ed eccellenti piazzamenti anche nella seconda giornata dei Campionati toscani Cadetti che si è svolta a Cecina. Il titolo di campione toscano dei 100 ostacoli se lo aggiudica Senal Kankanige (13”93) con Alessandro Vanni quinto nella stessa disciplina. Nel giavellotto podio per due terzi biancoceleste, con Diego Fornaciari (39.13) e Braian Doga (33.36) sul secondo e sul terzo gradino. Nikola Trzos è vicecampionessa degli 80 ostacoli (13”30) e Alice Albiani è quinta; nel disco Edoardo Cosimini quarto (28.84) e Brian Doga quinto (28.53); nei 2000 metri Ginevra Montanaro, Maia Fava e Mia Galigani rispettivamente quinta, sesta e settima; nel salto in lungo Francesco Biagioni settimo; Alice Puccioni ottava nel disco e Francesca Bertolucci decima nel peso.
Contemporaneamente a Siena, ai Campionati toscani Allievi si registrano: la vittoria del titolo da parte di Joseph Manfredi nel salto in alto (1.90); la doppia vittoria del titolo di campionessa toscana di salto in lungo (5.46) e di salto triplo (11.54) per Aurora Massaglia; l’argento e il primato personale nei 400 metri (51”11) di Cristian Cordoni che strappa anche l’argento nei 200 metri (22”97) e il quarto posto nei 400; l’argento di Sauro Fanucchi nel martello (51.34), l’argento di Marco Pardini nel salto in lungo (6.16), gara che vede anche il quarto posto di Leonardo Pierotti e il sesto di Gabriele Giannotti, l’argento nei 100 metri di Viola Perotti (13”11) e di Veronica Landucci nei 400 ostacoli (1’10”87), il bronzo di Leonardo Pierotti nel salto triplo (13,05), e il sesto posto di Sara Isola nel giavellotto. Tra gli Juniores: bronzo di Matilde Balducci nel triplo e di Daniel Galigani nei 400 ostacoli (58”61). Sempre a Siena gran secondo posto per Walter Fauci nei 3000 metri (8’30”04) e bronzo per Martina Bertella nei 200 metri (26”29).Alla staffetta del pioppino ad Antraccoli: vittoria nella staffetta maschile con Sebastiano Simonetti, Filippo Sodini e Tomas Tei e vittoria e bronzo nella staffetta mista con Giulia Orsi, Paolo Marsili e Riccardo Pintus e Fabrizio Pratali, Fabio Pizzo e Gioia Ferretti. Ottima prova infine di Fabio Pizzo nella 10 km del Golfo dei Poeti Cup (39’34).
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 540
Quarta amichevole per il Basketball Club Lucca e quarto successo consecutivo. Al Palasport di via delle tagliate si sono presentati i ragazzi della Pallacanestro Palestrina, anche loro iscritti al campionato di serie B interregionale, squadra dell'area metropolitana sud della provincia romana, conosciuta dai tifosi lucchesi, soprattutto per aver dato ospitalità per un paio di anni al capitano Barsanti, quando Palestrina era in B nazionale.
Coach Olivieri non ha perso l'occasione per affinare ulteriormente gli esperimenti fatti nel corso delle altre amichevoli, tutto ovviamente in vista dell'ormai imminente inizio di campionato, anche se, prima di giocare la prima di campionato che sarà il 30 Settembre c'è l'appuntamento con il XXVIII Trofeo Città Di Livorno che si giocherà il 21 e il 22 Settembre.
Palla in aria e la partita inizia, il caldo all'interno del palasport si fa particolarmente sentire e i primi minuti vengono giocati un po' sottotono, le squadre faticano ad entrare in ritmo, non sembrano essere ancora entrate in partita, a dare una scossa al match e ad alzare il ritmo sono però sufficienti pochi canestri.
Per il Bcl è il solito copione che si ripete dalla prima amichevole giocata, avversari che prendono dai due ai quattro punti di vantaggio nei primissimi minuti, dopo di ché i ragazzi di coach Olivieri iniziano a macinare gioco e a trovare buone soluzioni anche dalla distanza, tali da portarsi in vantaggio e tenere sotto controllo la partita.
Nel secondo quarto, il copione che sembra già scritto, cambia decisamente, alcuni meccanismi del Bcl sembrano incepparsi, qualche palla persa, ma soprattutto una bassa percentuale ai rimbalzi in difesa, da l'opportunità ai ragazzi di Chiapparello di mettere sotto pressione il Bcl, riuscendo così a recuperare il gap negativo e passare in vantaggio alla sirena del riposo lungo.
Nella ripresa Palestrina ci crede e prova a forzare il gioco, riuscendo ad impensierire la panchina biancorossa ed il pubblico presente, in tanto i tratti iniziali dell'amichevole si affievoliscono e diventano sempre più marcati quelli di una vera e propria partita di campionato. Malgrado la pressione dei prenestini il Bcl non si scompone più di tanto, sembrano davvero lontani i tempi in cui non riusciva a reagire, subendo il pressing degli avversari, adesso la tenuta mentale e quella atletica sembrano essere le armi migliori che il Bcl ha.
L'inizio dell'ultimo quarto vede il Basketball Club Lucca avanti di 4 lunghezze, poche per rilassarsi e giocare l'ultimo quarto in tranquillità. Palestrina è una squadra tosta, è sempre li, pronta a sferzare i ragazzi di Olivieri con sciabolate da fuori area che rimettono sempre in discussione il risultato.
Poi Lippi, Trentin, Del Debbio, Simonetti e Tempestini decidono di mettere fine alle ostilità e in un bel finale di partita, a suon di canestri da dentro e fuori area, portano il Bcl sul 95/78 finale.
Con questo match, il Bcl ha calato il poker, quarta vittoria consecutiva, ottenuta con tanta fatica, assolutamente non era pronosticabile e nemmeno facile da realizzare, i laziali hanno dimostrato di saperci fare, impensierendo più di una volta la panchina lucchese. Palestrina ha un bell'organico e un' allenatore capace, sicuramente nel prossimo campionato saranno tra le protagoniste della Conference Centro.
26/22 – 42/48 – 65/59 – 95/78
26/22 – 16/26 – 23/11 – 30/19
Del Debbio 11, Pierini 6, Trentin 13, Lippi 10, Barsanti 5, Simonetti 21, Barbieri 6, Landucci 2, Burgalassi 9, Tempestini 12