Sport
Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 333
È atteso alla chiamata "di casa", quella che lo ha visto prevalere per undici volte in carriera e che – nel fine settimana – lo porrà di fronte alla responsabilità legata allo status di principale accreditato alla vittoria. Rudy Michelini è pronto a calcare la pedana della 58^ Coppa Città di Lucca saggiando nuovamente le caratteristiche della Citroën C3 Rally2 del team P.A. Racing, esemplare utilizzato appena due settimane fa sulle strade del Rally Internazionale Casentino, terzo appuntamento di International Rally Cup archiviato in sesta posizione assoluta. Il pilota portacolori della scuderia Movisport vedrà al suo fianco Luca Spinetti, copilota con il quale ha condiviso la vittoria nella passata edizione della gara.
Un format, quello proposto dalla gara, che vedrà Rudy Michelini esprimersi su chilometri già interessati, negli anni, dal passaggio del Campionato Italiano Assoluto Rally. Prove speciali di grande contenuto tecnico che garantiranno al quinto appuntamento della Coppa Rally di Zona 6 un respiro più ampio. Sessantadue chilometri ed ottocento metri distribuiti sul fondo asfaltato delle prove speciali San Rocco, Tereglio e Boveglio, ripetute per due volte fino al raggiungimento del chilometraggio proposto dal confronto. La partenza e l'arrivo, entrambe previste domenica, saranno ambientati a Piazzale San Donato, all'ombra delle Mura cittadine.
Per Rudy Michelini, la Coppa Città di Lucca rappresenta una valida occasione per inaugurare una seconda metà della stagione sportiva rivolta ad un ulteriore impegno da programmare ed alla finale di International Rally Cup, sulle strade del Rally Città di Schio di novembre.
Nelle foto (free copyright Nicolas Magoni): Rudy Michelini in azione al Rally Internazionale Casentino.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 943
Fine settimana da incorniciare per l’Atletica Virtus Lucca che registra una serie di risultati di grande spessore su più livelli. L’attesa per la partecipazione con la maglia azzurra di Matteo Oliveri nell’asta e di Idea Pieroni nell’alto agli Europei Under 23 di Espoo, è stata ripagata con una prestazione esemplare di entrambi gli atleti che hanno contribuito con i rispettivi piazzamenti, alla conquista del quarto posto nella classifica a punti per l’Italia che, con undici medaglie, conclude l’esperienza finlandese in sesta posizione finale nel medagliere. Matteo Oliveri, dopo aver conquistato la finale con la misura di 5.35, chiude la competizione al settimo posto mancando di poco l’assalto ai 5.50 mentre Idea Pieroni - la saltatrice barghigiana in forza al Gruppo Sportivo Carabinieri - dopo aver agevolmente strappato il pass per la finale, torna a saltare ad altissimi livelli con 1.87 al terzo salto che le assicura il sesto posto in Europa oltre a costituire il suo season best. Una gran bella soddisfazione che premia il lavoro dei due atleti e dei rispettivi coach - Riccardo Frati e Luca Rapé - consolidando ulteriormente la politica societaria Virtus di investimento sulla crescita dei giovani.
In ambito regionale, Virtus ancora protagonista ai Campionati toscani Assoluti e Promesse di Pistoia e di Cecina.
Nella prima giornata a Pistoia: Mattia Paterni campione toscano Promesse nei 100 metri e primato personale (11”31); importante argento di Carolina Fraquelli nei 1500 e personal best con 4’39”94 e settimo posto di Marina Senesi; nei 100 ostacoli bronzo di Ilaria Razzolini con 14.66 e settimo posto e personal best per Giada Bartolozzi (16.15); bel quarto posto per Aurora Massaglia nel salto in lungo con 5.65; Filippo Sodini settimo nei 1500 metri (4’08”45); primato personale per Gabriele Giannotti nel lungo con 5.95; personal best per Simone Melani nei 400 metri (55.64).
Nella seconda giornata a Cecina: primo posto di Ilaria Razzolini nel salto triplo, campionessa Toscana e personal best con la misura di 11.52 in una gara in cui hanno ben figurato anche le giovani Bianca Pellini, quarta con 11.00, e Veronica Landucci, decima con 9.82. Buone prove di: Gabriele Giannotti, quinto nel triplo; Viola Pieroni, quinta nel disco con 32.57; Andrea Leonetti, sesto negli 800 con 1’59”33 ed Elena Abetini nei 200 metri.
- Galleria: