Sport
GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 564
Atleti da oltre trenta diversi paesi del mondo, da quattro continenti per un cast di altissimo livello nel Meeting Internazionale Città di Lucca, la manifestazione di atletica leggera inserita dalla Fidal nel prestigioso Progetto Meeting 2020+ al via domenica 4 giugno alle 17 al Campo Scuola Moreno Martini. La seconda edizione della kermesse lucchese vanta presenze eccellenti, sia maschili sia femminili, che alzano la qualità e lo spessore della competizione che assume i contorni di un grande spettacolo sportivo.
Organizzato con cura capillare e con l’intramontabile passione dall’Atletica Virtus Lucca - con il sostegno di Comune di Lucca, Regione Toscana e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - il Meeting Internazionale Città di Lucca è uno dei fiori all’occhiello del panorama sportivo cittadino, in grado di attrarre atleti e appassionati da tutta Italia.
Tanti gli atleti internazionali più attesi. Spettacolo assicurato nella velocità con il kenyano Ferdinand Omanyala sui blocchi di partenza dei 100 metri, l’ottavo uomo più veloce del mondo, semifinalista alle olimpiadi di Tokyo 2020 e ai mondiali di Eugene 2022, primatista africano che pochi giorni fa a Nairobi ha siglato la miglior prestazione mondiale stagionale correndo con l’eccezionale crono di 9.84 con 0,5 di vento contrario. Un autentico big dell’atletica leggera che, a febbraio, ha tagliato per primo il traguardo dei 60 indoor al Meeting di Lievin precedendo il campione olimpico Marcell Jacobs. A sfidarlo ci sarà il giovane arrembante cubano Shainer Rengifo Montoya. Sui 200 metri torna a Lucca il vincitore della passata edizione, il sudafricano Luxolo Adams, finalista ai Campionati del mondo di Eugene 2022 mentre sui 110 ostacoli, dove si registra il forfait di Antonio Alkana, campione sudafricano 2023 e reduce dal successo nel Meeting di Savona, il brasiliano Gabriel Constantino, trionfatore dell’edizione 2022, tenterà di replicare il risultato dello scorso anno. Nel salto in alto riflettori accesi sul messicano Erik Portillo, fresco di nuovo personal best (2.25) a Leòn in Messico. Di altissimo livello anche il salto in lungo con il giovane cubano Alejandro Parada, argento ai Mondiali U20 a Cali 2022 che ha da poco migliorato il primato personale saltando 8.30, argento ai Mondiali U20 di Tampere 2018 e campione del mondo U18 a Nairobi 2017. Il martello propone infine i nomi di due cinesi dalle ottime prestazioni: Qi Wang e Yuxuan Liu.
Di notevole rilevanza le gare femminili.
Nel mezzofondo, grande attesa per i 3000 siepi in cui l’albanese Luiza Gega, 9.36.06 di season best, sfiderà la kenyana Fancy Cherono, campionessa africana U20 nel 2019 e l’ucraina Nataliya Strebkova detentrice del record nazionale (9.24.54) realizzato nel 2022 a Stoccolma e vice campionessa europea U23 nel 2017 a Bydgoszcz in Polonia.
Occhi puntati anche sulla pedana del triplo con atlete del calibro delle due cubane Leyanis Pérez Hernandez, finalista agli ultimi Mondiali di Eugene, e Liadagmis Povea, quinta ai Giochi olimpici di Tokyo.
Previste scintille anche nella pedana del martello con la campionessa europea Bianca Florentina Ghelber, sesta ai giochi olimpici di Tokyo e con una lunga carriera alle spalle e l’interessante profilo della cinese Xinyng Xu, vincitrice dei Giochi Olimpici giovanili nel 2014.
Nella velocità, dopo la vittoria nella scorsa edizione, torna a gareggiare a Lucca nei 100 metri la sudafricana Carina Horn che troverà sui blocchi di partenza la forte brasiliana Rosangela Santos mentre nei 200 spicca la presenza della colombiana Lina Esther Licona Torres.
Questo il programma gare:
Uomini
17.00 - Martello, Asta e 110 ostacoli
17.30 - 100 metri
17.40 – 400 metri
17.50 – 800 metri
18.00 – Salto in alto
18.20 – Salto in lungo
18.25 – 5000 metri
18.55 – 200 metri
Donne
17.00 – Salto triplo
17.10 – 100 ostacoli
17.20 – 100 metri
18.00 – 3000 siepi
18.15 – Lancio del martello
18.50 – 200 metri
Tutte le info su www.meetinglucca.com
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 680
Ripartono dalla seconda posizione del terzo raggruppamento e settimi nell'assoluta generale, Riccardo De Bellis e Christian Soriani, pronti per il nuovo impegno, il quarto stagionale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Sarà quello del 18° Rally Campagnolo, venerdì 2 e sabato 3 giugno, a Isola Vicentina (Vicenza), a bordo della Porsche SCrs gruppo 4 preparata da Balletti.
Dopo aver raccolto il massimo dei frutti alla temibile Targa Florio in Sicilia, DB Motorsport, punta dunque adesso alla provincia vicentina per proseguire il trend positivo, quello che ha portato i propri portacolori ai vertici del campionato, tutte gare che disputano per la prima volta, a parte la gara iniziale di Arezzo che De Bellis ha corso in svariate edizioni.
Protagonisti di prima scena alla celebre corsa disputata nel fine settimana sulle Madonie De Bellis e Soriani nonostante De Bellis avesse corso menomato a causa una frattura ad una mano, avranno davanti una nuova sfida, su strade mai viste prima andando ad affrontare gli avversari di sempre, certamente favoriti dall'aver già corso la gara.
RICCARDO DE BELLIS: "Le indicazioni ricevute dalla Targa Florio, sono state importanti, da una parte la gara che non conoscevamo e dall'altra il fatto che ho corso con una mano fratturata. Ma eravamo comunque lì, a lottarcela per il successo. Si apre un'altra avventura, un'altra gara che, come tutte, non conosciamo, ma che affronteremo capitalizzando le esperienze delle gare precedenti, quindi pronti a dare battaglia per rimanere ai vertici della classifica".
Venerdì 2 giugno si svolgeranno le operazioni delle verifiche con le sportive presso il palasport di Isola Vicentina e le tecniche nell'area del parco assistenza, nella vicina zona industriale. Quattro le prove speciali da affrontare l'indomani iniziando dalla "Gambugliano" a cui faranno seguito la nuova "Selva di Trissino", "Recoaro 1000" e "Santa Caterina", tutte da ripetersi per un totale di circa 95 chilometri cronometrati. Partenza e arrivo in Piazza Marconi ad Isola Vicentina.
NELLA FOTO: DE BELLIS IN AZIONE (FOTO BETTIOL/ACI SPORT)