Sport
Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e sfiderà in finale il Partizan Belgrado
La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e si qualifica per la finale di domani del Trofeo Lovari. Sarà quindi un'edizione del Lovari in versione Eurolega, con i bolognesi che sfideranno il Partizan Belgrado

Il Partizan Belgrado è la prima finalista del Trofeo Lovari
E' il Partizan Belgrado la prima finalista dell'edizione 2025 del Trofeo Lovari. I campioni di Serbia mettono in campo energia, centimetri e atletismo che permettono subito di partire bene e prendere un buon margine su Napoli

Presentate tutte le squadre BCL in un clima fiabesco
In un clima da fiaba nel corso di una cena allestita nell' area della sagra di S. Angelo in Campo con circa 700 commensali si è svolta ieri sera la presentazione di tutte le squadre del Basketball Club Lucca

Grande festa per i 30 anni del Basketball Club Lucca
Si è svolta al campo di S. Angelo in Campo una serata molto importante un grande traguardo: il BCL compie 30 anni. Trenta anni che nascono negli anni '90 quando il nome era quello di Centro Minibasket Lucca

Il Trofeo Lovari parla lucchese più che mai quest'anno con Matteo Lenci, gioiello made in Bcl
Quattro importantissime squadre si sfideranno sul parquet del Palatagliate e saranno i serbi del Partizan Belgrado, il Napoli Basket, la Libertas Livorno e la Virtus Bologna.

Test di lusso per il Bcl: prima uscita stagionale in casa della Pielle Livorno
Scrimmage di gran lusso per il Basketball Club Lucca, nel super confortevole Palafauglia, dotato persino di aria condizionata è andata in scena una gran bella partita.

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 513
Ha fatto da guida alla troupe televisiva con l’obiettivo di far conoscere ai più lo splendido territorio dove si allena e si prepara per le scalate in Himalaya.
In un susseguirsi di immagini della natura incontaminata delle Alpi Apuane meridionali, tra animali al pascolo e meravigliosi panorami che spaziano dal mare della Versilia alle vette aspre e selvagge della catena montuosa. Dopo aver annunciato una nuova spedizione alpinistica in Himalaya, non sono mancate riflessioni sul cambiamento climatico e sullo stile di vita da adottare in questi ambienti.
Infine, veramente splendidi i montaggi filmati dal drone di Matteo Lunardi mentre l’alpinista lucchese scala la regina delle Apuane, la Pania della Croce. Un vero spot per il nostro territorio.
Un anteprima del servizio andrà in onda questa sera al TGR Toscana per poi uscire interamente nella trasmissione “Il Settimanale” a livello nazionale.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 410
Dany basket Quarrata - BCL
20/12 – 49/25 – 63/48 – 76/53
20/12 – 29/13 – 14/23 – 13/5
Quarrata: Angelucci 13, Mingelli, Artioli 6. Nyuolan, Balducci, Molteni 20, Calabrese 10, Bortinikovs 5, Regoli 14, Antonini 7, Babovic, Tiberti. All. Tonfoni, ass.Matteoni
BCL: Landucci 2, Brugioni, Drocker 16, Lippi 7, Dubois 4, Simonetti 2, Del Debbio 13, Trentin 4, Vignali, Candigliota Tempestini 3, Pierini 2. All.Olivieri, ass. Giuntoli
Niente da fare, il BCL è rimasto imbrigliato nelle lunghe serpentine aereoportuali del Gate, ha tentato di liberarsi, si è divincolato, ha lottato, perdendo sempre più tempo e alla fine se pur ancora caparbiamente protratti in avanti, non è riuscito ad arrivare alla scaletta che nel frattempo si era ormai allontanata, non potendo così salire sull'aero che li avrebbe portati in B nazionale.
Della partita c'è davvero poco da dire, il punteggio finale è più che eloquente, solo 53 punti a referto, un punteggio che non da chances, non si potrà mai vincere con così pochi punti, salvo rarissimi casi, figuriamoci contro un così coriaceo e fisico Quarrata.
Onore ai vincitori, che per la seconda volta in pochi giorni hanno saputo imbrigliare il BCL, non permettendogli di giocare come ha fatto durante tutto il campionato.
Il BCL c'ha provato, è riuscito nel terzo quarto a recuperare punti importanti, creandosi i presupposti per la spallata che avrebbe potuto ribaltare le sorti della partita, ma di punti in quel frangente non ne sono arrivati e Quarrata ha potuto riprendere il suo ritmo fino a chiudere al 76/53
Forse un caso, ma forse no, 59 punti la bella con l'Etrusca, 55 gara 1 con Quarrata, 53 gara 2; Tre partite senza capitan Barsanti in campo, ma se andiamo nel campo dei forse tutto potrebbe diventare possibile e tutto sommato non sarebbe neanche giusto nei confronti del resto della squadra.
In gara 2, come in gara 1 di evidente ci sono state solo due cose, una eccessiva differenza di prestanza fisica con gli avversari e una scarsa precisione al tiro, fattori che fanno pensare ad una squadra arrivata con le batterie che ormai lampeggiavano verso il rosso e quando iniziano a mancare i 3 centimetri sul salto, quel millesimo di secondo che ti permetteva di bruciare l'avversario, diventa difficile anche la tenuta mentale.
Certo al fischio finale della sirena, lo scoramento e le lacrime non sono mancate, ma nessuno di questi ragazzi e i loro coach si dovrà mai sentire sconfitto; Tutto lo staff di supporto, tutte le giovanili del BCL, la società, il grande pubblico che anche ieri sera ha assiepato il Palasport soffrendo davanti ad un maxi schermo, sul quale venivano proiettate in diretta le immagini della partita grazie ad un brillante staff tecnico, interno al BCL, che ha permesso questo piccolo miracolo, sono tutti quanti oltremodo orgogliosi di questa squadra.
Uno per uno hanno dato il massimo in un campionato difficilissimo, sempre condotto a testa alta e sempre posizionato tra il primo e il secondo posto, aver raggiunto la finale sbaragliando la concorrenza di altre 22 squadre, non è stata cosa da poco, tutt'altro e va detto grazie a Del Debbio, Barsanti, Lippi, Vignali, Drocker, Tempestini, Pierini, Simonetti, Trentin, Landucci, Dubois, Brugioni, Candigliota, Cirrone, Olivieri, Giuntoli, Pizzolante, Ercolini, Cortopassi, Precisi e il DS Vangelisti che per 10 mesi hanno fatto sognare ed appassionare centinaia e centinaia di persone al basket e ai colori del BCL.
Mi scuso per il pesante ritardo, ma ieri sera a Quarrata è stato quasi impossibile lavorare, tra una non predisposizione di un piccolo spazio per poter scrivere, ad un'assenza sconcertante di un servizio wi-fi in una zona malamente coperta dai gestori.
- Galleria: