Sport
Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 228
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo. Stavolta l'avventura porterà i ciclisti lungo il Cammino dei Briganti, un itinerario montano carico di memoria storica, al confine tra Abruzzo e Lazio, dove 150 anni fa si muovevano i ribelli che sfuggivano ai nuovi 'padroni' piemontesi dopo la caduta dei Borboni.
La partenza è fissata per martedì (9 luglio) con rientro domenica 13. In quattro tappe, i biker toccheranno Tagliacozzo, Corvaro, Magliano de' Marsi, Avezzano e Sante Marie, attraversando la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino, in un territorio compreso tra gli 800 e i 1300 metri di altitudine. Sono le terre della Marsica e del Cicolano: montagne e boschi segnati da un passato di confine e di resistenza. Qui i briganti, più vicini ai partigiani che ai malviventi, si rifugiavano e combattevano l'oppressione: uno spirito libero che oggi rivive nel passo – o nella pedalata – dei moderni viandanti.
Il percorso sarà affrontato dai ciclisti con dislivelli giornalieri impegnativi (fino a 2000 metri) e passaggi talvolta da percorrere a piedi spingendo la bicicletta. Per questo ognuno sarà dotato di zaino con kit di pronto soccorso, abbigliamento tecnico, scorte alimentari e ricambi meccanici. Un furgone d'appoggio con quattro accompagnatori seguirà il gruppo dove possibile.
Ma il tour non sarà solo occasione di sport: sabato 12 luglio a Tagliacozzo, in occasione della Festa di Ascanio, i ciclisti parteciperanno a una rappresentazione in costume, in collaborazione con gli organizzatori locali. In scena ci sarà l'arrivo di nuovi 'briganti' e il loro battesimo con i soprannomi di battaglia, in puro stile Torretta Bike. Una tradizione che rafforza il senso di appartenenza al gruppo, dove ognuno ha un nome che lo accompagna nel tempo: da Barbarossa a Bianco, da Prof a Sibilla, da Drago a Trota, fino al presidente Giorgio Tomei, alias Conte.
Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: "Un'iniziativa che coniuga sport, storia e valorizzazione dei territori attraversati, perfettamente in linea con i valori che promuoviamo come amministrazione. Torretta Bike da anni rappresenta un esempio straordinario di impegno e passione: questi appassionati delle due ruote non solo portano alto il nome di Porcari, ma lo fanno con creatività, cultura e spirito di comunità. A loro va il nostro plauso e il nostro migliore augurio per questa nuova e bella avventura".
Aggiunge Susy Rovai, consigliera comunale con delega allo sport: "Quello che colpisce della Torretta Bike è la capacità di rigenerarsi ogni anno, trovando percorsi sempre nuovi e modi originali per vivere lo sport come esperienza collettiva. Il tour di quest'anno è particolarmente significativo perché mette insieme la sfida fisica e la voglia di raccontare un pezzo di storia d'Italia, con ironia ma anche con consapevolezza. È una forma di sport popolare, accessibile, che valorizza le relazioni e il territorio. Ringrazio il gruppo per l'esempio e per l'entusiasmo che sa trasmettere a tutta la comunità".
Tra i protagonisti anche Franco Fanucchi, vicepresidente e veterano del gruppo, l'unico – insieme al presidente Giorgio Tomei – ad aver partecipato a tutti i tour dal 1999 a oggi. Quest'anno, purtroppo, dovrà cedere temporaneamente lo scettro della pedalata attiva a causa di un infortunio: sarà comunque al seguito del team come accompagnatore.
Nel gruppo anche Ciabatta, Filini, Angelo e Sireno, e una 'pattuglia' pronta a essere 'battezzata' durante l'evento teatrale: Alessio, Angelo, Federico e Sergio. Ancora una volta Torretta Bike è pronta a dimostrare che l'avventura è fatta di strada, sudore, ma anche amicizia, memoria e orgoglio. E la storia dei briganti, in fondo, somiglia molto a quella di chi sceglie di non fermarsi mai.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 264
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile.
Ierardi, è Istruttore nazionale di minibasket, allenatore Nazionale, Formatore di secondo livello per il CNA, docente regionale per il minibasket e formatore per i corsi minibasket.
Milanese di origine, Ierardi nasce, cestisticamente parlando, alla Pallacanestro San Carlo a Milano dove rimane per ben 11 anni, ricoprendo molti ruoli, ma soprattutto con maggior successo quello da responsabile del settore giovanile. Successivamente si trasferisce a San Miniato, dove mette anche le sue radici familiari. A San Miniato Ierardi è rimasto per 9 anni, allenando diverse squadre e rendendosi partecipe della scalata iniziata dalla C2 alla C1 e poi alla serie B, prima con coach Bruno Ialuna in C Regionale e poi 5 anni alla corte di Federico Barsotti in C Gold e Serie B. Successivamente ancora un trasferimento, questa volta a Calcinaia dove è rimasto per 5 anni, allenando sia la Serie D sia varie squadre giovanili, ma soprattutto ridando vigore a tutto il comparto e supportando e gestendo un grande sviluppo del settore giovanile.
Andrea Ierardi ha voluto presentarsi con queste parole che danno una chiara idea del grande lavoro che è stato chiamato a svolgere:
"Sono venuto volentieri al Basketball Club Lucca e mi sento lusingato di essere stato cercato e voluto; il presidente Benigni più volte negli anni passati mi aveva contattato, chiedendomi di far parte del suo staff. Davvero sono contento di trovarmi al BCL e ringrazio ancora Benigni, Donati e Vangelisti per questa opportunità, dove penso di poter dare il mio contributo. Mi è stato chiesto di occuparmi e di aumentare ancora di più la qualità e quantità del lavoro delle prime fasce del settore giovanile per migliorare quanto possibile il grande ed eccezionale lavoro che hanno fatto e stanno facendo nel minibasket Giacomo Stefani e Nicola Nieri. Ritengo che la collaborazione tra allenatori ed istruttori porterà inevitabilmente ad aumentare la qualità del lavoro che dovrà essere svolto con le giovanili, andando anche oltre ai campionati, partecipando a tornei ed eventi, che possono dare maggiore visibilità, come è prevedibile accada a fronte degli accordi da poco stipulati con due importanti realtà cestistiche locali. E' un progetto in itinere che non si ferma a queste prime collaborazioni, ma si estenderà anche ad altre società vicine, con le quali speriamo di collaborare in modo intelligente per una crescita di tutti i settori giovanili della Lucchesia, sperando poi di poter dare alla prima squadra giovani sempre più pronti da un punto di vista tecnico, fisico e mentale, tre aspetti fondamentali sui quali concentrarci."
Ad Andrea diamo quindi un caloroso saluto di benvenuto e siamo certi che, grazie alla sua decennale esperienza e capacità, saprà svolgere al meglio il lavoro per il quale lo abbiamo caldamente voluto.