Sport
Basketball Club Luca e Chiesina Basket, insieme per progettare il futuro del basket.
Il Basketball Club Lucca amplia il suo raggio di operatività cestistica stringendo un importante accordo con la società Chiesina Basket

Pugilistica Lucchese: Miria Rossetti Busa è campionessa toscana élite, Mencaroni in nazionale, Fulvetti ai campionati italiani
Giunti al giro di boa della stagione 2025, sono tre gli alfieri del momento per la Pugilistica Lucchese. La prima è Miria “Lady K” Rossetti Busa, che sabato 14…

Battezzata la Nove Nove Nove Gran Tuscany Grand Rando, portata a termine da Paolo Bianchini in 68 ore e 30 minuti
Tempo di randonnée e di Paolo Bianchini lo specialista montemagnese che dal 2012 si cimenta sulle distanze estreme sfidando limiti fisici e mentali, in ambienti a volte pericolosi pedalando per giorni interi sotto il sole e nella notte

Pallanuoto, l'under 14 del Circolo nuoto Lucca è campione regionale Uisp
Tante volte si suol dire: chi, in Conclave entra Papa, ne esce cardinale, asserzione che sta a significare come i troppo favoriti escano molto spesso sconfitti dalle finali.

Il Santa Maria del Giudice campione nazionale di calcio Aics
Si è conclusa nel migliore dei modi l'avventura del Santa Maria del Giudice nel Campionato Nazionale Aics con una straordinaria vittoria in finale contro la formazione vicentina del…

Virtus, squadra maschile ancora in serie A Oro, le ragazze tornano in serie A Bronzo
Tante le emozioni di un fine settimana estremamente impegnativo per la società del presidente Caturegli che ha visto la squadra maschile e quella femminile Assolute in gara rispettivamente…

Atletica, tempo di finali per la Virtus: squadra femminile a Foligno, gli uomini in gara a Brescia
Cresce l’attesa in casa Virtus per uno dei fine settimana più importanti e intensi dell’intera stagione e in cui i biancocelesti si apprestano a gareggiare nella competizione che…

Basket, svanisce il sogno-promozione della Bcl: gli strali di Barsanti contro gli imprenditori che non supportano lo sport lucchese
A poche ore della sconfitta nella finale dei playoff costata al Basket Club Lucca la promozione in Serie B Gold, il vicesindaco e assessore allo sport Fabio Barsanti…

L’alpinista lucchese Riccardo Bergamini protagonista su Rai 3 dalle Apuane
Ha fatto da guida alla troupe televisiva con l’obiettivo di far conoscere ai più lo splendido territorio dove si allena e si prepara per le scalate in Himalaya.

Vince Quarrata, sfumato per BCL il sogno della serie B
Niente da fare, il BCL è rimasto imbrigliato nelle lunghe serpentine aereoportuali del Gate, ha tentato di liberarsi, si è divincolato, ha lottato, perdendo sempre più tempo e alla fine se pur ancora caparbiamente protratti in avanti, non è riuscito ad arrivare alla serie B nazionale

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 570
In singolare la delusione è stata tanta, perché il pronostico nella partita degli ottavi con la Svitolina sembrava tutto dalla sua parte. Ma la prematura uscita di scena in singolare al Roland Garros non ha certo scoraggiato Jasmine Paolini: la campionessa di Bagni di Lucca, non lo scopriamo certo oggi, ha un carattere da combattente. E martedì pomeriggio, assieme all’amica e compagna di doppio Sara Errani ha conquistato le semifinali proprio nel doppio, dopo aver superato nei quarti la belga Elise Mertens e la russa Veronika Kudermetova col punteggio di 6-2, 6-3.
Per le Azzurre dunque un’altra prestigiosissima semifinale in una specialità che le ha appena viste trionfare al Wta 1000 di Roma, ma anche – e soprattutto - alle Olimpiadi dello scorso anno (proprio a Parigi), dove hanno conquistato il primo oro olimpico nella storia del tennis italiano
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 426
Meno di una settimana alla quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’appuntamento sportivo di livello assoluto che andrà in scena domenica 8 giugno al Campo Scuola Moreno Martini di Lucca dove sulla pista e sulle pedane dell’impianto di via delle tagliate anche tanti illustri e titolati atleti italiani saranno impegnati a competere con le stelle internazionali dell’atletica leggera.
Sulla pedana del peso occhi puntati sul campione europeo in carica, vice campione del mondo e primatista nazionale Leonardo Fabbri (Aeronautica militare), vincitore della passata edizione del Meeting, che torna a Lucca dopo la vittoria della Diamond League di Bruxelles, il quinto posto alle Olimpiadi di Parigi e un’ottima stagione invernale. Insieme a Fabbri, a rappresentare l’Italia nel peso, anche Zane Weir (Fiamme gialle), finalista ai giochi olimpici di Tokyo con un quinto posto finale e un undicesimo a Parigi, detentore della terza miglior prestazione italiana di sempre - alle spalle di Fabbri e Andrei – due volte vincitore della Coppa Europa di lanci a Leira sia nel 2022 sia nel 2024 e campione europeo indoor nel 2023.
Terza volta a Lucca per il saltatore in alto Marco Fassinotti (Aeronautica militare), finalista ai campionati del mondo di Budapest 2023 e reduce dal secondo posto nella quarta tappa di Diamond League a Rabat in Marocco di poche settimane fa dove ha strappato l’argento con 2.25.
Nel lungo, attesa per la prestazione di Andrew Howe (Aeronautica militare), lo statunitense naturalizzato italiano detentore del record nazionale outdoor con 8.47, argento ai mondiali di Osaka 2007, due volte campione europeo, protagonista di un’epoca e atleta con uno stile che ha ispirato generazioni di atleti. Da poco, a Castel Porziano, ha centrato il nuovo primato italiano nella categoria Master 40 (7.33). Il nuovo che avanza è rappresentato dall’emergente Daniele Leonardo Inzoli, classe 2008, talento sopraffino e una delle promesse più brillanti dell’atletica azzurra, campione italiano indoor con 7.93 – record italiano Allievi -, al sesto posto nelle liste europee U18 di sempre.
Gioca in casa Matteo Oliveri (CS Carabinieri), campione italiano Assoluto indoor con 5.70, ha da poco riscritto, in occasione della fase regionale del Cds Assoluto proprio al Moreno Martini, il proprio PB outdoor con 5.65 e una progressione verticale monstre. In pedana anche Simone Bertelli (Fiamme Gialle), campione europeo U20 a Gerusalemme 2023 e attuale primatista italiano U20 con la misura di 5.51.
Nel giavellotto, il virtussino Roberto Orlando (Aeronautica militare), bronzo in Coppa Europa di lanci a Leira 2022 e tre volte campione italiano Assoluto, sfida Giovanni Frattini, campione italiano Assoluto in carica, detentore della seconda miglior prestazione italiana di sempre con 83,61 realizzata a Modena nel 2024 e la giovane promessa Pietro Villa, campione d’Europa U18 in Slovacchia 2024 con la misura di 76.04 con cui ha riscritto il PB e il primato italiano U18 che apparteneva in precedenza proprio a Frattini.
Tra le protagoniste femminili, su tutte ci sarà Idea Pieroni (CS Carabinieri), atleta di casa, campionessa italiana Assoluta indoor e ottavaclassificata agli ultimi campionati del mondo indoor, che divide il meeting record con Asia Tarvernini (GS Fiamme Oro) che sarà in gara a Lucca per la seconda volta.
Nei 100 metri atleta di punta è Amanda Obijiaku, virtussina campionessa italiana U23 sia dei 100 sia dei 200 nel 2024, reduce da una clamorosa stagione indoor e impaziente di scendere in pista al Moreno Martini e attesa anche per la prestazione della giovanissima sprinter Margherita Castellani, medaglia d’argento nei 200 metri agli Europei U18 in Slovacchia, campionessa italiana indoor U18 in carica dei 200 e protagonista dell’oro azzurro della staffetta 100-200-300-400 agli Europei in Slovacchia 2024.
Ad alto contenuto azzurro anche i 100 ostacoli con il ritorno sulla pista del Moreno Martini di Veronica Besana (Fiamme Gialle), bronzo ai campionati italiani Assoluti di La Spezia 2024, che proprio a Lucca, nell’edizione 2023, ha riscritto con il tempo di 13”01 il record nazionale U23 infrangendo quello di Elisa Di Lazzaro. In gara anche l’astro nascente Elisa Valensin (Fiamme Oro), campionessa europea U18 dei 200 metri la scorsa estate con il record italiano U20 di 23”09 e primatista di categoria anche nei 400 con 52”23, anche primatista italiana indoor su entrambe le distanze.
Nel martello graditissimo ritorno di Sara Fantini (GS Carabinieri), l’atleta pluridecorata - quarta ai mondiali di Eugene nel 2022 e bronzo agli Europei di Monaco, medaglia d’oro ai Campionati europei a squadre nel 2023 e sesta ai mondiali di Budapest, campionessa europea, con la misura di 74.18, a Roma 2024 - che il 28 maggio 2022 in occasione della prima edizione del Meeting Internazionale Città di Lucca, stabilì il nuovo record italiano con la misura di 74.38, demolendo dopo ben diciassette anni il primato di Ester Balassini (73.59) che resisteva dal 2005.
Quarta presenza in altrettante edizioni per un altro nome eccellente, quello di Rachele Mori (Fiamme Gialle), campionessa del mondo U20 nel 2022 a Cali, che proprio a Lucca, nel 2023 ha messo a segno la misura di 69.02 che le è valso il primato nazionale U23 migliorando di quasi un metro il personale di 68.04 realizzato un anno prima sulla stessa pedana. Successivamente Mori ha ulteriormente migliorato il proprio PB con il 69.04 dei Campionati italiani Assoluti di La Spezia nel 2024.