Sport
Basketball Club Luca e Chiesina Basket, insieme per progettare il futuro del basket.
Il Basketball Club Lucca amplia il suo raggio di operatività cestistica stringendo un importante accordo con la società Chiesina Basket

Pugilistica Lucchese: Miria Rossetti Busa è campionessa toscana élite, Mencaroni in nazionale, Fulvetti ai campionati italiani
Giunti al giro di boa della stagione 2025, sono tre gli alfieri del momento per la Pugilistica Lucchese. La prima è Miria “Lady K” Rossetti Busa, che sabato 14…

Battezzata la Nove Nove Nove Gran Tuscany Grand Rando, portata a termine da Paolo Bianchini in 68 ore e 30 minuti
Tempo di randonnée e di Paolo Bianchini lo specialista montemagnese che dal 2012 si cimenta sulle distanze estreme sfidando limiti fisici e mentali, in ambienti a volte pericolosi pedalando per giorni interi sotto il sole e nella notte

Pallanuoto, l'under 14 del Circolo nuoto Lucca è campione regionale Uisp
Tante volte si suol dire: chi, in Conclave entra Papa, ne esce cardinale, asserzione che sta a significare come i troppo favoriti escano molto spesso sconfitti dalle finali.

Il Santa Maria del Giudice campione nazionale di calcio Aics
Si è conclusa nel migliore dei modi l'avventura del Santa Maria del Giudice nel Campionato Nazionale Aics con una straordinaria vittoria in finale contro la formazione vicentina del…

Virtus, squadra maschile ancora in serie A Oro, le ragazze tornano in serie A Bronzo
Tante le emozioni di un fine settimana estremamente impegnativo per la società del presidente Caturegli che ha visto la squadra maschile e quella femminile Assolute in gara rispettivamente…

Atletica, tempo di finali per la Virtus: squadra femminile a Foligno, gli uomini in gara a Brescia
Cresce l’attesa in casa Virtus per uno dei fine settimana più importanti e intensi dell’intera stagione e in cui i biancocelesti si apprestano a gareggiare nella competizione che…

Basket, svanisce il sogno-promozione della Bcl: gli strali di Barsanti contro gli imprenditori che non supportano lo sport lucchese
A poche ore della sconfitta nella finale dei playoff costata al Basket Club Lucca la promozione in Serie B Gold, il vicesindaco e assessore allo sport Fabio Barsanti…

L’alpinista lucchese Riccardo Bergamini protagonista su Rai 3 dalle Apuane
Ha fatto da guida alla troupe televisiva con l’obiettivo di far conoscere ai più lo splendido territorio dove si allena e si prepara per le scalate in Himalaya.

Vince Quarrata, sfumato per BCL il sogno della serie B
Niente da fare, il BCL è rimasto imbrigliato nelle lunghe serpentine aereoportuali del Gate, ha tentato di liberarsi, si è divincolato, ha lottato, perdendo sempre più tempo e alla fine se pur ancora caparbiamente protratti in avanti, non è riuscito ad arrivare alla serie B nazionale

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 842
9/13 – 24/28 – 44/35 - 59/46
9/13 – 15/15 – 20/7 – 15/11
BCL: Landucci, Brugioni, Drocker 8, Lippi 5, Dubois 9, Simonetti 11, Tempestini, Del Debbio 6, Vignali 8, Pierini, Trentin 12, Cirrone. All.Olivieri, ass. Giuntoli
Etrusca San Miniato: Ermelani, Caglio 9, Metsla 4, Menconi 24, Re Alessio 6, Capozio 1, Granchi, Speranza, Cravero, Zaccagna. All. Martelloni, ass. Menconi
LUCCA - Dopo aver perso Gara 1 al Palatagliate contro Etrusca Basket San Miniato e aver riacciuffato la vittoria grazie ad un canestro da 3 di Drocker in trasferta, oggi Basket Club Lucca di Ugo Donati e Matteo Benigni ha raggiunto un risultato storico aggiudicandosi Gara 3 sempre al Palatagliate e il diritto a disputare la finalissima con in palio la promozione. Di fronte a oltre 1700 persone assiepate sugli spalti del palazzetto, i biancorossi hanno superato 59 a 46 gli avversari al termine del quarto tempo. A dire la verità, a metà gara, al momento di scendere negli spogliatoi, il vantaggio arrideva agli ospiti che dopo un iniziale svantaggio, colmavano il distacco e si piazzavano regolarmente in testa sia pure per pochi punti.
E' stato proprio l'intervallo a produrre una reazione insperata, al punto che appena rientrati in campo Dubois, Drocker e compagni hanno preso il volo e non hanno più mollato la vetta. In particolare nel terzo tempo Drocker ha preso per mano la squadra e ha realizzato alcuni canestri di pregevole fattura. L'entusiasmo sugli spalti si è sentito eccome. Alla fine la gioia è esplosa in tutte le sue forme.
Con la Lucchese 1905 che ha regalato solamente amarezza e vergogna, c'è uno sport e c'è una formazione di casa nostra che riesce a dare il meglio di sé. Un pubblico così al Palatagliate non ricordavamo di averlo mai visto e se anche c'è stato benissimo che ci sia stato anche una seconda volta. Merito anche di una società che non ha mai fatto il passo più lungo della gamba né la gamba più lunga del passo.
La finale si giocherà contro Quarrata e sempre al meglio delle tre gare, la prima (e l’eventuale bella) le giocherà in casa proprio Basket Club Lucca. La prima sarà domenica 8 giugno alle 18. Chi vincerà al termine della sfida conquisterà la promozione in serie B nazionale (terza serie nazionale).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 652
Milano Basket Stars - Green Lucca Le Mura Spring
47-59
(14-15; 22-34; 35-45)
Milano Stars: Bestagno* 5, Vujovic* 14, Savini* 6, Dell'Orto* 14, Sangan n.e., Riusi, Bocchetti, Shash* 2, Polato 2, Santucci. All.: Fassina.
Le Mura Spring: Cerri, Capodagli 11, Dianda, Tessaro*, Morettini, Rapè 6, Valentino*, Chiti n.e., Maffei* 14, Michelotti* 9, Papa n.e., Paulsson* 19. All. Ferretti.
Arbitri: Andrea Bernardi di Cantù (CO) e Fabio Brambilla di Vimercate (MB).
"Non piangere perchè è finito, sorridi perchè è accaduto" (G. G. Marquez). Chiudono con una bella vittoria le ragazze del Green Lucca, ma non basta per accedere alla finale contro San Raffaele Roma. Il più tre nella differenza canestri tra la gara di andata ed il ritorno premia infatti Milano. Resta la consapevolezza di una bellissima esperienza in fase nazionale a coronamento di una stagione da incorniciare.
Palla a due Lucca, ma è Vujovic sul capovolgimento a far muovere per prima il tabellone (2-0). Paulsson si presenta al pubblico di Milano con una tripla su assist di Michelotti, ma ancora Vujovic per il 4-3. Due liberi di Dell'Orto (6-3), ma Maffei riporta avanti Lucca con una penetrazione sottoplancia ed una bomba liberata da Cerri (6-8). Dopo il time out casa, un giro pieno in lunetta di Savini e Dall'Orto dalla media (10-8), ma Capodagli liberata da Michelotti dopo un bel giropalla piazza la tripla del 10-11. Due punti a testa per Paulsson e Shash (12-13) poi Maffei da sotto su assist volante di Paulsson (12-15). Chiudono il periodo i liberi di Dall'Orto (14-15), che subisce un inutile fallo con Lucca in bonus.
Secondo quarto, parte meglio Milano con Dall'orto, ma Capodagli in acrobazia da sotto riporta avanti Lucca (16-17). Due canestri di Vujovic per un mini allungo di Milano (20-17), ribaltato dalla bomba di Michelotti su assist di Tessaro e da quella di Rapè, ancora liberata da Tessaro (20-23).
Vujovic riporta in scia Milano (22-23), ma Lucca non è quella contratta dall'emozione di Gara-1. Paulsson due volte in penetrazione, Maffei e Capodagli glaciali dai liberi, ancora Paulsson da oltre l'arco piazzano un break in tre minuti di 0-11 (22-34) che fanno annusare per la prima volta alle ospiti il clamoroso sorpasso.
Al rientro in campo per il terzo quarto Vujovic con un piazzato ed un libero prova a ricucire (25-34), poi Maffei in arresto e tiro e Savini (27-36). Ci pensano Rapè con una tripla assistita da Michelotti e la stessa Michelotti in arresto e tiro a portare Lucca al massimo vantaggio (27-41). Ai liberi di Bestagno replica Michelotti su rimbalzo offensivo (29-43). La tripla di Bestagno per il 32-43, poi Paulsson da sotto sulla rimessa dal fondo di Michelotti (32-45). Chiudono Savini che non perfeziona un gioco da tre ed un libero su due di Bestagno (35-45).
Ultimo quarto, in tre minuti Milano torna in scia con Bestagno, la tripla di Dall'Orto, i due di Polato ed ancora Dall'Orto (44-45). Michelotti coast to coast per il 44-47, poi nell'ordine un libero di Capodagli, la bomba di Maffei assistita da Paulsson, ancora Paulsson di forza da sotto, un libero di Paulsson, Capodagli che appoggia al tabellone riportano Lucca vicine alla meta (44-56). Ultimo minuto, il giro pieno di Paulsson in lunetta per il +14, ne mettono invece uno su due Vujovic e Capodagli ancora per il +14 a 40 secondi dalla sirena. Fallo su Bestagno per recupero possesso, mette il primo, al rimbalzo sul secondo recupera Lucca che si fa però sfuggire un sanguinoso pallone. Rimessa Milano, nuovo fallo tattico su Dall'Orto che ancora mette il primo, sul secondo il rimbalzo è di Milano, vince Lucca ma il +12 non basta, la finale resta ad un possesso di distanza.
"Se avessimo capito in gara-1 che lo scarto è importante - commenta coach Ferretti - in finale ci saremmo andate noi. Stasera non posso dire niente alle ragazze, hanno giocato come avevo chiesto, determinate, di squadra, da Spring. Ci fermiamo qui, nonostante la vittoria vanno avanti le altre".