Sport
Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

Eccellenza femminile, Stefano Cordeschi al Marginone
In un campionato difficile come quello di Eccellenza Toscana, al Marginone 2000 serviva un allenatore di comprovata esperienza nel calcio delle donne, per centrare il difficile obiettivo della salvezza

Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 411
Sono ambizioni di respiro internazionale, quelle nutrite da MM Motorsport in vista del fine settimana. A caratterizzarlo saranno due impegni concomitanti, il Rallye Strade Vecchie - in programma in Corsica, con Folelli eletta a quartier generale - ed il Rally delle Colline Metallifere, appuntamento che coinvolgerà la provincia di Livorno. A caratterizzare l'impegno che chiamerà il parco vetture di MM Motorsport sull'asfalto dell'alta Corsica saranno due tappe: la prima, al sabato, di ventinove chilometri, articolata sullo svolgimento di due prove speciali mentre quella conclusiva, in programma alla domenica, pronta a svilupparsi nei cinquantadue restanti chilometri, distribuiti su quattro tratti cronometrati. Due, le vetture "in campo": la Skoda Fabia Rally2 affidata a Petru Bracci e Dann Garcia e la Peugeot 208 Rally4, esemplare portato in gara da Armand e Marie Julie Sabatini. Per entrambi gli equipaggi, il Rallye Strade Vecchie sarà la prima occasione di collaborazione con il team lucchese.
Dall'estero dall'Italia, con MM Motorsport chiamata ad un ruolo di vertice sulle strade del Rally delle Colline Metallifere, impegno che vedrà i riflettori puntati su otto prove speciali, in programma tra sabato e domenica. Al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo - vettura da lui utilizzata nell'International Rally Cup - tornerà Roberto Tucci. Il pilota locale, affiancato da Sauro Farnocchia, cercherà il massimo risultato sulle strade "di casa", facendo leva su un feeling con la vettura già confermato soddisfacente. Uno schieramento di primo livello, quello proposto al Rally delle Colline Metallifere da MM Motorsport, poiché a difendere i colori del team lucchese sarà anche Carlo Alberto Senigagliesi, pilota che - con Marco Lupi alle note - avrà a disposizione la Skoda Fabia Rally2, esemplare con il quale punterà ai vertici della classifica assoluta.
Salirà sulla Peugeot 208 R2, a distanza di tre anni, Giovanni Niro, pilota che - con la copilota Morgana Morreale - sarà chiamato al primo impegno stagionale. Un weekend di ottime prospettive, quello di MM Motorsport, atteso all'ennesima programmazione ad ampio raggio.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 611
La carriera sportiva di Stefano Gori è stata al centro dell'ultima conviviale del Panathlon International Club di Lucca, che si è svolta lunedì 17 ottobre all'Antica Trattoria Stefani a San Lorenzo a Vaccoli.
Gori, da anni socio Panathlon, nello scorso mese di settembre ha raggiunto un nuovo importante traguardo sportivo, superando i 200 titoli italiani in varie discipline dell'atletica leggera.
Negli ultimi anni ha ricevuto importanti riconoscimenti per aver rappresentato il territorio lucchese, e non solo, ai più alti livelli sportivi delle competizioni paralimpiche, con successi in campo nazionale e internazionale, e per aver portato avanti con grande impegno e passione l'attività di promozione dei valori dello sport tra i giovani. Senza dubbio Stefano rappresenta al meglio i valori della pratica sportiva e la conviviale del Panathlon è stata l'occasione per ripercorrere la sua carriera e i suoi successi. Una storia di coraggio e di forza di volontà, esposta dall'atleta lucchese con la sua consueta umiltà e ironia, aprendo l'album dei ricordi e raccontando le sue gare più belle e i momenti più difficili, i successi e le delusioni di un grande percorso sportivo.
Ha partecipato a tanti Assoluti, Societari, Indoor, meeting vari ed è arrivato alla conclusione che l'atletica paralimpica gli ha regalato una nuova vita, conoscenze importanti, grandi risultati, la nomina di Cavaliere della Repubblica da parte del Presidente Carlo Azeglio Ciampi, di Commendatore della Repubblica da parte del Presidente Napolitano, tanti riconoscimenti come ambasciatore dello sport da parte di molti Comuni d'Italia (tra cui Lucca e Capannori), cittadinanze onorarie e vari altri premi, a cui si è aggiunto ieri sera (lunedì 17 ottobre) il riconoscimento consegnato dal Panathlon di Lucca.
Degli straordinari risultati raggiunti da Gori ha parlato anche l'assessore allo sport di Capannori Lucia Micheli, uno dei Comuni per i quali Stefano svolge il ruolo di ''Ambasciatore dello sport'.
Nel corso della serata il presidente del Panathlon di Lucca Guido Pasquini, insieme ai vicepresidenti Lucio Nobile e Carla Landucci e ai molti soci presenti, ha poi dato il benvenuto a una nuova socia, Susanna Consorti, avvocato, componente della Commissione Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Lucca, autrice anche di apprezzati libri per bambini. Il suo curriculum sportivo parla di tanti anni di attività nelle arti marziali, oltre che di una partecipazione attiva come avvocato al percorso di equiparazione dal punto di vista contrattuale del calcio femminile a quello maschile.
L'impegno profuso negli anni per lo sport da Susanna Consorti è stato illustrato, come consuetudine, dal responsabile fairplay ed etica sportiva Enrico Turelli, mentre il presidente e i vice presidenti del Panathlon di Lucca hanno espresso soddisfazione per il fatto di poter accogliere nel Club una persona con passione e cultura dello sport, in linea con gli ideali e i valori etici e morali che il Panathlon porta avanti.
Un meritato riconoscimento (con spilla e attestato) è poi stato consegnato a Luciano Galli, socio del Panathlon addirittura dal 1966. Il presidente Pasquini, a nome di tutti i soci, si è complimentato con Galli, decano del Club e autentico pioniere della disciplina pesca sportiva. E' stata questa anche l'occasione per raccontare alcuni aneddoti sulla lunghissima attività in mare.
La conviviale del Panathlon di Lucca è stata inoltre caratterizzata da una presentazione del socio Lorenzo Michelotti, che ha parlato delle problematiche del piede come base del benessere. Negli ultimi 15-20 anni si è infatti compresa la rilevanza di questo "sensore" fondamentale della nostra salute, a maggior ragione nel mondo dello sport, in cui per migliorare le prestazioni degli atleti si lavora sempre di più sulla loro postura. La cura del nostro corpo inizia insomma "da terra" ed è importante che ci siano servizi specifici per gli sportivi.