E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL
Sul bellissimo tracciato del primo Trofeo Vivaldo Cipollini, ondulato e selettivo, riservato alla categoria juniores, è tornato al successo il campione toscano Lorenzo Conforti, titolo che conquistò il 2 giugno a Santa Lucia di Uzzano nel primo Trofeo Misericordia di Uzzano.
Alla partenza da Massa Macinaia, di fronte al Bar Italia, si sono presentati in 107 in rappresentanza delle più forti squadre toscane, ma anche di alcune extra regionali.
Dopo le prime schermaglie verso il 40.o chilometro andava in porto la fuga più consistente da parte di un gruppo di 12 atleti che si infoltiva quando mancavano una ventina di chilometri al traguardo. Negli ultimi chilometri risultava decisiva l'ultima salita di giornata a Sant'Andrea di Compito, dove con un'azione decisa allungava rimanendo da solo in testa alla corsa il diciottenne atleta pistoiese della Work Service Speedy Bike che procedeva spedito verso il traguardo di Massa Macinaia, sempre di fronte al Bar Italia sul rettilineo di partenza, ma nella discesa veniva ripreso da Michael Leonard ed i due procedevano verso lo sprint conclusivo dandosi reciprocamente il cambio e contenendo la reazione del gruppo sempre più sfilacciato dopo l'ultima salita.
In volata la spuntava Lorenzo Conforti che metteva a segno il quinto successo stagionale. Il grande caldo ha contribuito a stremare di fatica tutti i partecipanti, alla partenza delle ore 14 la temperatura sfiorava i 40 gradi, tanto è vero che soltanto una venticinquina di atleti hanno portato a termine la gara riuscendo a mantenersi idratati.
Il podio veniva completato da Filippo Quintavalla, distanziato di pochi secondi dalla coppia di testa. Gli altri arrivi si succedevano sfilacciati nei 112,900 km complessivi di una gara in linea che presentava in avvio un circuito piano da ripetersi sei volte, per poi deviare in un altro circuito più impegnativo con le salite di S. Ginese e S. Andrea di Compito prima di un terzo circuito conclusivo.
Una gara voluta dal campione del mondo di Zolder 2002 Mario Cipollini per ricordare suo padre Vivaldo scomparso nel 2010 ed organizzata dal G.S. Porcari Lucca Sport Events presieduto da Lido Del Carlo. La gara si è snodata sulle strade di casa del campionissimo lucchese, dove abitualmente si allenava cominciando a sognare di diventare quel campione che poi è diventato.
LORENZO CONFORTI E IL CICLISMO, PASSIONE DI FAMIGLIA.
Lorenzo Conforti ha confermato di essere un atleta completo e fra i più promettenti in chiave futura. Dopo aver conquistato il titolo di campione toscano in maglia scudata si è imposto a Massa Macinaia. Gli altri tre successi li ha conquistati nel Veneto in provincia di Treviso. A Massa Macinaia ha vinto combinando una buona potenza nelle fasi conclusive attingendo in profondità alle proprie riserve di energia. Queste le sue dichiarazioni rilasciate a caldo a La Gazzetta di Lucca:
È stata una corsa bella e bene organizzata. Venivo da un calendario molto impegnativo e cercavo questa vittoria per dare maggior valore alla maglia scudata conquistata ad Uzzano".
Quanta importanza dà al ciclismo?
"Il ciclismo è una passione di famiglia. Ho due fratelli più grandi: Matteo corre da 7 anni per lo Sporting Club Gragnano nella categoria Elite Under 23 (ad agosto dello scorso anno vinse il 7.o memorial Tortori ndr) mentre l'altro ha smesso ed ora fa il direttore sportivo. Mio padre è meccanico di biciclette ed ha lavorato a lungo nel mondo delle due ruote. Quindi faccio parte di una famiglia dove si mangia pane e ciclismo".
Quanto ha influito nella sua crescita il D.S. Matteo Berti?
"Con lui sono migliorato tanto dallo scorso anno a quest'anno. Non mi fa mancare niente ed il mio salto di qualità lo devo a lui. Mi sto trovando bene con la squadra e con tutto lo staff della Work Service".
Fra i tanti ritiri anche quello di Edoardo Cipollini, figlio di Cesare e nipote di Re Leone. Anche lui ha pagato lo sforzo dovuto al clima torrido e non stando bene ha preferito chiudere in anticipo la gara.
Va quindi agli archivi questa prima edizione con il fiero proposito degli organizzatori di riproporla negli anni a venire. Fra gli spettatori anche il patron di Amore e Vita Ivano Fanini che ha seguito la gara dall'ammiraglia della squadra livornese Mamma e Papà Fanini, mentre a dare una mano agli organizzatori si sono adoperati Francesco Franceschini e Moreno Scatena.
Su interessamento di Franceschini il comune di Capannori ha effettuato dei lavori di ripristino nel manto stradale in un tratto di pavè per una lunghezza di circa 80 metri. Sono stati consegnati anche due premi alla memoria di due cittadini scomparsi di recente e che hanno sempre contribuito in passato alla cooperazione nella vita sociale del paese: Oriano Franceschini e Francesco Lombardi.
ORDINE DI ARRIVO
1.o Lorenzo Conforti (Work Service Speedy Bike) Km. 112,900 alla media di 38,709
2.o Michael Leonard (Team Franco Ballerini) s.t.
3.o Filippo Quintavalla (Cycling Team Nial Nizzoli) a 7"
4.o Gabriele De Fabritiis (Nuova Ciclistica Arma Team Ballerini) a 1'07"
I simboli di Lucca sulle divise 2022-2023 del Basket Le Mura.
Spirito di appartenenza, orgoglio di rappresentare una delle città più belle d'Italia strizzando l'occhio a un concept giovanile. Sono questi i tratti distintivi delle maglie che capitan Miccoli e compagne indosseranno nel 13° campionato consecutivo del club in Serie A1.
Torre Guinigi, la Torre delle ore e la Chiesa di San Michele campeggiano in bella vista nelle nuove maglie realizzate da Macron. Confermati come colore della seconda muta l'ormai tipico giallonero.
Lucca e Le Mura sono un binomio unico, sempre più solido.