Sport
Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 152
La Virtus Lucca continua a stupire. Dopo una stagione fortemente condizionata dai disagi legati alla pandemia, la società biancoceleste ha saputo, con pazienza e spirito di sacrificio, tornare al centro della scena dell’atletica leggera italiana macinando risultati importanti e prestazioni formidabili, così come confermato ancora una volta dalle uscite dell’ultimo fine settimana.
L’acuto più importante arriva da Concesio dove, ai Campionati italiani assoluti paralimpici, Nicky Russo, al termine di una straordinaria gara in crescendo, vince il titolo tricolore con la misura di 13.42 - raggiunta al quinto lancio - che gli vale anche il record italiano. Una medaglia d’oro frutto di grande impegno e di lavoro intenso per l’atleta lucano che, dopo la conquista del bronzo europeo in Polonia, continua la propria corsa nella specialità del lancio del peso categoria F35 piazzandosi, con le ultime prestazioni, al settimo posto al mondo per il 2021.
Medaglia d’argento invece per Marcell Jacobs impegnato nei 100 metri al Bauhaus-Galan di Stoccolma nella quinta tappa della Diamond League, il massimo circuito mondiale itinerante di atletica leggera. Lo sprinter, allenato da Paolo Camossi, ha chiuso la gara in 10”03, con 1.08 di vento contrario, a soli due centesimi dallo statunitense Ronnie Baker, uno dei candidati alla vittoria olimpica.
Buone prestazioni arrivano sabato 3 luglio anche nel meeting assoluto di Firenze dove, al Campo Bruno Betti, si registrano l’ottimo terzo posto dell’Allieva Diana Amabile che ha corso i 100 ostacoli in 16”20 sfiorando di un soffio il pass per i campionati italiani di categoria. Negli 800 bene le altre due Allieve Viola Bartolini ed Emma Puccetti. Nei 100 ostacoli buon risultato anche per Martina Guidotti con 17”38. Negli 800 maschili da segnalare le buone prestazioni dell’Allievo Andrea Leonetti piazzatosi al settimo posto e di Paolo Marsili, Davide Bertoli e Leonardo Quilici.
Domenica 4 luglio, al meeting assoluto tenutosi all’Asics Firenze Marathon Stadium, i migliori risultati portano la firma dello Juniores Gabriele De Luca che, nel lancio del giavellotto, raggiunge la misura di 45.77 che gli vale il personal best e dell’Allievo Marco Pardini, sul secondo gradino del podio nel salto in lungo con 5.57. Nella stessa gara, buone prove anche per Gabriele Giannotti, sesto, e di Leonardo Pierotti. Nella gara dei 1500 bene Melaku Lucchesi e Walid Hallami. Nei 400 maschili e femminili spiccano le prestazioni di Daniel Galligani e di Matilda Opisso.
Ancora un podio per Aurora Massaglia che, nel salto in lungo, centra il terzo posto con 4.99 mentre alle sue spalle si piazzano le altre virtussine Elena Abetini, Bianca Pellini, Chiara Franceschini, Giulia Maurelli e Veronica Landucci. Soddisfazione anche nel salto triplo per Matilde Balducci ed Elisa Fontana mentre nel lancio del peso ancora una buona performance di Gicel Turri.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 101
Ci siamo. Il Bama Altopascio all'inizio di questa travagliata stagione aveva questo obiettivo: raggiungere le Final Four per la promozione in C Silver. Sembrava scontato ma l'oceano di assenze per lunghi tratti della stagione (5 per covid e 3 per infortunio) sembravano mandare tutto all'aria. Ma la qualità del roster rosablù alla fine ha prevalso.
Adesso ci sarà da affrontare in semifinale, sabato 3 luglio, un'ottima squadra: il Biancoblu Affrico Firenze. Una società storica, dal passato glorioso, leggi serie B, che ha saputo ricostruire dalle macerie dopo uno dei tanti fallimenti cestistici dello stivale. Un team guidato da un coach professionista, addirittura la stagione scorsa ad Hangzou, in Cina, bravo e preparato.
I gigliati, che ovviamente giocheranno in casa, sciorinano un gioco efficace fatto di continui penetra e scarica, difesa intensa e atletismo sui 28 metri. Il Bama Dal canto suo proporrà i suoi tasso tecnico ed esperienza, sulla carta superiori.
Il rebus verrà risolto in tarda serata (inizio ore 21,15), quando sapremo se avranno la meglio le doti di una o l'altra squadra. Prima, alle 19, ci sarà l'altra semifinale tra Bottegone e Campi Bisenzio.
Domenica 4/7 ore 20 la finale. Niente, giustamente, finalina di consolazione, non avrebbe senso. L'ingresso è contingentato per ovvii motivi, i 40 biglietti disponibili per gli altopascesi sono andati a ruba in 45 minuti.
"In rosablù - dichiara il presidente Altopascese Sergio Guidi - ogni inizio anno, dopo 25 di campionati senior, ci diamo sempre un obiettivo e tutti insieme lottiamo per raggiungerlo. Che sia la vittoria del campionato, il raggiungimento dei play-off, evitare i play-out oppure ottenere la salvezza. Questo è stato in passato e così sarà anche in questo week-end. Fino ad oggi ce l'abbiamo sempre fatta. Se siamo riusciti a far capire alla squadra cosa voglia dire indossare questi strani colori e a trasmettere solo il 10 per cento della nostra voglia, anzi esigenza, di vincere ce la faremo anche stavolta. Altrimenti, come sempre, faremo i complimenti agli avversari e ci proveremo il prossimo anno".