Sport
Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

Basket, si stringe la collaborazione fra Bcl Lucca e Nba Altopascio
Prosegue senza sosta il lavoro del Basketball Club Lucca anche oltre i confini cittadini, con l'obiettivo di stringere collaborazioni strategiche che possano favorire la crescita del movimento cestistico…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 91
Lasciarsi definitivamente alle spalle la sconfitta patita a Costa Masnaga: è questo l’obiettivo del Basket Le Mura Lucca che domenica, palla a due fissata alle 18, riceverà la visita della Passalacqua Ragusa, una delle big three di questo torneo e reduce dal convincente successo per 84-67 sulla Dinamo Sassari. Impegno dall’alto coefficiente di difficoltà per Gesam Gas e Luce, ma capitan Laura Spreaifco e compagne sono determinate a ritrovare i due punti.
Concluso l’iniziale tour de force, tre partite nell’arco di sette giorni, il team di coach Francesco Iurlaro ha potuto avere a completa disposizione un’intera settimana per preparare la gara valevole come quarto turno della Techfind Serie A1. Priva ancora di Linnae Harper, Lucca ha lavorato duramente per correggere quelle imprecisioni, specialmente in fase difensiva, costate care sabato scorso in terra lombarda. La sfida del PalaTagliate, una delle classiche per antonomasia della pallacanestro femminile italiana, propone anche la presenza di due ex per parte. Maria Miccoli e Laura Spreafico sono in quota Le Mura mentre quelle a disposizione di coach Giovanni Recupido rispondono ai nomi di Chiara Consolini e Giuditta Nicolodi. Nelle prime tre giornate le iblee hanno collezionato quattro punti, frutto dei successi casalinghi contro Use Scotti Rosa Empoli e Dinamo Sassari e subito la sconfitta in quel di Bologna contro la Virtus, una delle tre squadre assieme a Famila Schio e Reyer Umana Venezia ad essere ancora a punteggio pieno.
Rispetto alla passata stagione Ragusa ha confermato cinque cestiste, ossia Martina Kacerik (ancora alle prese con l’infortunio subito nello scorso campionato), Marzia Tagliamento, Giuditta Nicolodi, Chiara Consolini e Laura Romeo, tutte capaci di offrire un alto rendimento. Su questa solida intelaiatura, i dirigenti biancoverdi hanno perfezionato il rientro in Italia della playmaker Mariella Santucci, autrice del canestro decisivo contro Empoli al debutto e reduce dall’esperienza a stelle e strisce tra le fila della Toledo University, prelevando da Mocalieri la lunga Valeria Trucco e rivoluzionando completamente il comparto delle straniere. Dalla Finlandia è arrivata la promettente ala classe 2001 Awak Sabit Bior Kuier, già capace di realizzare 8,7 punti e 7,6 rimbalzi di media mentre nel ruolo di guardia la società ha puntato sulla statunitense Tyaunna Marshall, tornato a militare nella massima serie italiana dopo l’esperienza di San Martino di Lupari. In attesa di poter schierare il pezzo pregiato del mercato estivo, la pivot ex Virtus Bologna Isabelle Harrison, Ragusa si è tutelata ingaggiando la pari ruolo croata Ivana Tikvic, ammirata nella stagione 2019-2020 a Broni. In questo di avvio di campionato, la Passalacqua sta tirando con il 53% da due e con il 32% dall’arco.
“Finalmente abbiamo avuto un’intera settimana per preparare la sfida contro Ragusa dopo una settimana intensa.” – è l’incipit del vice allenatore de Le Mura Lorenzo Puschi- “Sono stati allenamenti proficui e quindi speriamo di mettere sul parquet quello che abbiamo preparato. Naturalmente conosciamo la forza della Passalacqua Ragusa, una delle principali favorite di questo campionato, ma siamo altresì consci della nostre qualità e scenderemo in campo per vincere. Ragusa può contare su un roster veramente ricco di talento e molto profondo.”
Gesam Gas e Luce Lucca – Passalacqua Ragusa sarà diretta dal primo arbitro Alessandro Costa, coadiuvato da Valerio Sallusti e Diletta Bandinelli.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 93
Non solo ha saputo affrontare le difficoltà 2020 con il giusto piglio, ma è già pronta a rilanciare le proprie ambizioni nel 2021. La Virtus Lucca annuncia il primo colpo in vista della nuova stagione ed è di quelli davvero importanti. Approda in biancoceleste la giovane lanciatrice Michaela Obijiaku, 22 anni, detentrice di due personali di assoluto rilievo: 16,30 nel peso e 58,71 nel martello.
Genitori di origini nigeriane, ma cittadini italiani, in Italia fino alle scuole medie (a Cordignano, in provincia di Treviso), Michaela adesso vive e studia tra Londra e New York, ma il suo cuore è rimasto nel paese in cui è cresciuta. E così, grazie all’amicizia con Frederick Afrifa, ha scelto di vestire la maglia della nazionale azzurra per competere a livello internazionale e quella della Virtus Lucca per gareggiare in pianta stabile nel nostro paese.
“Kayla (è così che la chiamano tutti gli amici) è già un atleta di spessore internazionale, ma ha ancora dei margini di crescita pazzeschi - spiega il d.t. della Virtus Matteo Martinelli -. Il fatto che abbia scelto Lucca ci riempie d’orgoglio. Si tratta di un ulteriore step che conferma la crescita e le ambizioni che riponiamo nella nostra squadra femminile”.
Bloccata a Londra dalle ben note vicende del Coronavirus, Michaela si sta concentrando già sulla preparazione atletica e tecnica in vista del 2021, quando esordirà con la maglia Virtus nei campionati invernali di lanci.