Sport
Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 100
A livello sportivo il 2020 per il Circolo Tennis Lucca Vicopelago è stato da incorniciare. Dopo l’entusiasmante cavalcata che ha permesso alle biancorosse di conquistare uno storico scudetto, anche dal settore maschile sono arrivate ben due promozioni, passaggi in Serie B2 e Serie D1. In quest’ultima squadra uno dei protagonisti è stato il giovane Alessandro Troysi, autore di un importante stagione anche a livello di singolare. Gli ottimi risultati dal classe 2000, figlio d’arte visto che il padre Michelangelo è uno stimato maestro di tennis, dovrebbero permettergli di ottenere la sua migliore classifica a livello Fit diventando così un 3.1.
I margini di miglioramento per continuare a crescere nel proprio gioco e salire ancora di graduatoria ci sono tutti, tenendo sempre a mente che la priorità di Alessandro resta il percorso universitario. Studio-sport un connubio importante e vincente; mai come in questo la locuzione latina “mens sana in corpore sano” calza a pennello.
Quando è nata la sua passione per il tennis?
Diciamo che sin da piccolo, grazie a mio padre, ho respirato in casa questa disciplina. Dopo una piccola parentesi all’età di sei anni nel mondo del calcio, ho mosso i primi passi a livello tennistico presso il circolo tennis “Il Poggio” per poi passare assieme ad un gruppo di amici al Ct Lucca Vicopelago. Una passione cresciuta con il corso degli anni portandomi a cimentarmi a nelle partite di marca agonistica. A Vicopelago mi trovo molto bene. Qui c’è l’organizzazione adatta e il clima ideale per ottenere ottimi risultati. Si è creato, inoltre, un gruppo molto affiatato nelle competizioni a squadre.
Quale stile di gioco predilige?
A differenza di quei molti tennisti che sulle terra rossa attuano uno stile ricco di palleggi, durante la partita cerco di essere il più possibile propositivo. Voglio prendermi il punto senza aspettare l’errore dell’avversario. In Toscana la stragrande maggioranza dei tornei si svolge sui campi in terra battuta; personalmente non ho mai disputato delle competizioni sulle superfici rapide. Mi piacerebbe testarmi anche su quel tipo di campo. I miei colpi prediletti sono il servizio e il dritto.
A quale tennista si ispira?
Il mio modello per eccellenza risponde al nome di Roger Federer, il padre del tennis. Se torno indietro di qualche lustro forse il mio gioco è più vicino a quello del grande statunitense Pete Sampras, il dominatore di questo sport negli anni 90’.
Quali sono stati i suoi risultati nel singolare?
Ho vinto un torneo di 3^ categoria a Forte dei Marmi mentre a San Donato, sempre in un torneo della medesima fascia, ho raggiunto la finale cedendo ad un mio compagno di circolo. In alcuni Open, tornei molto competitivi che hanno anche un montepremi economico, sono riuscito ad accedere nel tabellone principale
Quali sono i consigli che riceve più frequentemente da suo padre?
Oltre ad alcuni suggerimenti a livello tecnico, mio padre mi invita ad essere calmo nel leggere certe situazioni di gioco e rimanere sempre concentrato sulla partita. È fondamentale far sentire il fiato sul collo al tuo avversario.
Quali sono i suoi obiettivi per la prossima stagione agonistica?
In primo luogo devo sempre conciliare il tennis, che resta una bella passione, con la carriera universitaria. Non è affatto semplice studiare ed allenarsi a livello agonistico. In tanti ragazzi che conosco hanno dovuto smettere proprio per questo motivo. Per quanto riguarda la classifica Fit, onestamente non mi pongo limiti: sarà il campo a parlare.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 88
Primo successo interno e secondo consecutivo del Bisonte al termine di una partita entusiasmante contro la rivelazione Trentino Delta Despar di coach Bertini, l'unica squadra che era a punteggio pieno dopo cinque giornate assieme a Conegliano.
Per avere la meglio le azzurre di San Casciano hanno dovuto sudare le sette camicie, dopo un primo set perso 16-25. Il risultato è tornato in parità nella seconda frazione di gioco(24-16) ma poi nel terzo il set procedeva punto a punto senza che una delle due squadre prendesse il sopravvento. Qualche ingenuità della squadra di casa concedeva nel finale il vantaggio ancora alla squadra ospite (22-25).
A questo punto il Bisonte innescava il turbo sfiancando Trevisan e compagne, meno lucide evidenziando anche un po' di stanchezza. La squadra di Mencarelli ha fatto quello che ha voluto vincendo il quarto set 25-12 ed il tie break addirittura 15-4, legittimando ampiamente il meritato successo in una partita difficile per entrambe le squadre con rocamboleschi risvolti nei vari set; peccato che il pubblico fiorentino e le migliaia di spettatori non abbiano potuto occupare i gradoni del Nelson Mandela perché sicuramente si sarebbe divertito tributando i doverosi applausi ad una squadra che coach Mencarelli sta sempre più plasmando a sua misura.
SPETTACOLARE PROVA DELLA LUCCHESINA VOLANTE
Nel successo del Bisonte ancora una volta ha inciso la buona prova della lucchesina volante Maila Venturi, colei che inorgoglisce tutto il movimento vollistico lucchese nella massima serie. Ha offerto perle di una tecnica unita ad un atletismo di grandi letture. Ha mostrato un buon controllo emotivo, anche dopo che la sua squadra aveva perso il terzo set. Ma lei è rimasta calma e sicura nei momenti decisivi della partita. Al termine dell'incontro l'abbiamo avvicinata chiedendole le sue impressioni.
Un grande merito aver superato una squadra molto organizzata che veniva da cinque vittorie consecutive.
"Trento - dice il molleggiato libero lucchese - è una squadra aggressiva che non per niente aveva messo in difficoltà molte squadre".
Dopo aver perso il terzo set, la partita aveva preso per voi una brutta piega...
"Abbiamo commesso qualche ingenuità di troppo-risponde- e con queste squadre che difendono molto bene, non te lo puoi permettere".
Maila un'altra prova che conferma la sua crescita.
"Per quanto mi riguarda - prosegue il libero - ho tenuto bene in ricezione e devo dire che sono soddisfatta perché negli ultimi due set ho difeso molto dando il mio contributo alla squadra".
Per Il Bisonte non c'è tempo di respirare. Domani siete di nuovo in campo all'Arena di Monza contro Saugella per il recupero della terza giornata quando la partita fu rimandata per gli impegni azzurri di Mencarelli.
"Si domani abbiamo un'altra partita importante - conclude il libero - dove bisogna andare in campo con lo stesso spirito perché se giochiamo come negli ultimi due set vinti contro Trentino possiamo mettere in difficoltà molte squadre. Sono veramente orgogliosa della reazione che abbiamo avuto".
TOP SCORE ANASTASIA GUERRA
Causa l'indisponibilità della ventunenne lecchese Sylvia Nwakalor, straripante nella vittoria di Bergamo, coach Mencarelli ha disposto in diagonale Cambi con Enweonwu. Nei 6 + 1 hanno completato il roster Van Gestel e Guerra di banda; Alberti e Belien al centro ed ovviamente Maila Venturi libero. Trentino ha impiegato Piani, Trevisan, Fondriest, Cumino, Ricci, D'Odorico, Pizzolato, Furlan, Melli, Bisio e Moro(L).
Top score dell'incontro con 21 punti la ventiquattrenne banda veneta del Bisonte Anastasia Guerra, un martello inesauribile che ha finito per sfiancare la buona difesa trentina. Miglior realizzatrice della Delta Despar con 20 punti la ventiduenne opposta milanese Vittoria Piani, cresciuta nelle giovanili di Orago.
SERIE A1
RISULTATI DELLA 6.a GIORNATA
Igor Novara-Millenium Brescia 3-0 (Anticipo di sabato 17 ottobre)
Casalmaggiore-Chieri 0-3
Il Bisonte-Delta Despar Trentino 3-2
Perugia-Conegliano 0-3
Uyba Busto Arsizio-Scandicci 1-3
Bosca Cuneo-Bergamo posticipata
Riposava Saugella Monza
CLASSIFICA
Conegliano P.15
Scandicci P.14
Delta Despar Trentino P.13
Igor Novara e Chieri P.9
Bosca San Pellegrino Cuneo P.8 (2 partite in meno)
Saugella Monza e Il Bisonte Firenze P.7 (1 partita in meno)
Foto Filippo Rubin