Sport
Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

Basket, si stringe la collaborazione fra Bcl Lucca e Nba Altopascio
Prosegue senza sosta il lavoro del Basketball Club Lucca anche oltre i confini cittadini, con l'obiettivo di stringere collaborazioni strategiche che possano favorire la crescita del movimento cestistico…

Brillanti risultati a Prato per il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca
Nell’ultima gara regionale svoltasi a Prato il 22 giugno ultimo scorso, il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca ha raccolto brillanti risultati. Categoria esordienti CSPECIATITA’ DUO Camoscini…

BCL & Friends, una splendida serata organizzata da Gian Paolo Drocker e famiglia (Photogallery)
La stagione è ormai terminata da un po' ed il suo finale, scritto in una delle tante pagine degli annali del basket è già storia, altre pagine si aggiungeranno sopra con altre storie

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 169
La terza partita di questa prima settimana della Techfind Serie A1 propone al Basket Le Mura Lucca l’anticipo serale di sabato 10 ottobre, palla a due fissata per le 21, in quel di Costa Masnaga. Trasferta insidiosa per capitan Spreafico e compagne, attese da una formazione desiderosa di ottenere il primo successo stagionale e che nella precedente uscita interna aveva tenuto testa alla Virtus Bologna, una dei team più caldi di questo avvio di torneo. Limonta Costa Masnaga, guidata dal riconfermato Paolo Seletti, anche quest’anno persegue la politica di societaria di valorizzare i migliori prospetti del proprio florido settore giovanile, vedi Martina Spinelli, Vittoria Allievi e le gemelle Eleonora e Matilde Villa, con quest’ultima andata già in doppia cifra (11 e 15 punti) nelle prime due giornate.
Oltre a questo nutrito gruppo di giovani promesse, che ben si erano comportate nella passata stagione prima della chiusura anticipata, i dirigenti lecchesi hanno riportato in maglia rossonera la guardia e neocapitano Beatrice Del Pero reduce dalle esperienze maturate in A1 con Battipaglia e Torino. Completamente rinnovato il comparto delle straniere: al posto delle lunghe Reyna Frost, Elizabeth Pavel e della guardia statunitense Jori Davis sono arrivate il pivot lussemburghese Lisa Brigitta Jablonowski (proveniente dall’University of Virginia), l’ala statunitense Jaisa Nicole Nunn (ultima stagione in forza alle spagnole dell’Iraurgi Saski Baloia) e la guardia americana Jessica Lynn Kovatch, prelevata dalle Royals Saarlouis (Serie A1 tedesca).
Proprio il prodotto della Saint Francis University, con cui ha fatto incetta di premi individuali ed è stata nominata tra le cinque guardie della nazione nel suo anno da senior, ha messo subito in mostra le sua qualità da tiratrice contro le difese italiane siglando 14 e 17 punti rispettivamente contro Virtus Bologna e Umana Reyer Venezia. Nei confronti diretti andati in scena nel passato campionato, Gesam Gas e Luce trovò diverse difficoltà contro Costa Masnaga riuscendo a spuntarla in ambedue le circostanzi grazie a dei quarti finali di alto livello. Servirà un Basket Le Mura dotato di grande intensità sin dalla palla due iniziale per tornare nella città dell’arborato cerchio con i due punti.
“Domani affronteremo la squadra più giovane del campionato, ricca di alcune tra i prospetti più interessanti del basket italiano. Costa Masnaga ha una tipologia di gioco ricca di uno contro uno e di tiri presi anche nei primi secondi dei 24. Con il loro ritmo forsennato possono mettere in difficoltà qualsiasi avversaria.” – ha affermato il vice allenatore di Lucca Lorenzo Puschi- “Le due giocatrici più esperte, entrambe classe 1997, sono le americane Kovatch e Nunn, i punti di riferimento in fase offensive delle rossonere; la prima è una grande tiratrice mentre la seconda può essere un fattore sotto le plance. Per ottenere la vittoria, dovremo partire a mille sin dal quarto iniziale, cosa che ci è mancata fino ad oggi. Concentrazione e tanta intensità saranno le nostre armi principali se vogliamo tornare a casa con un risultato positivo.”
Limonta Costa Masnaga-Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca sarà diretta dal primo arbitro Christian Mottola, coadiuvato da Chiara Bettini e Claudia Ferrara.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 206
Domenica alle 17 è fissato al Nelson Mandela Forum di Firenze il derby fiorentino tra Il Bisonte e Savino Del Bene Scandicci. Nella cronaca di un derby sono diversi gli episodi nei processi emotivi, ma uno dei più significativi ed unico nella storia del volley è quello di assistere per la prima volta ad un incontro che vede da avversarie in A1 due giocatrici lucchesi, per giunta dello stesso ruolo. Luna Carocci( 2.o libero della Savino Del Bene Scandicci), la "globetrotter " per aver giocato in cinque campionati europei, all'estero in Azerbaigian, Romania, Germania e Francia, all'età di 32 anni ha deciso, dopo aver vinto trofei e scudetti in Germania e Francia, di avvicinarsi a casa trovando la miglior soluzione con Scandicci. Il suo sogno sarebbe di chiudere la carriera vincendo lo scudetto anche in Italia, dopo averlo conquistato in Germania con lo Schwerin ed in Francia con il Cannes. Per Maila Venturi, il 23 ottobre compie 24 anni, il volley è una costante crescita di motivazioni continuando a coltivare i suoi sogni che l'hanno vista scalare le categorie fino alla A1. A San Casciano Val di Pesa gioca da tre stagioni e migliorando costantemente è riuscita a meritarsi il posto da titolare e ad entrare nella top ten dei migliori liberi. Potrebbe essere proprio lei l'erede di Luna Carocci, una volta che il libero di Antraccoli avrà attaccato le scarpette al chiodo, ma per il momento il volley lucchese può andare fiero di avere due sue rappresentanti in A1 che fanno onore a tutto il suo movimento e che gratifica le fatiche e l'impegno dei suoi dirigenti. Entrambe sorridenti e solari sanno stare nel gruppo facendosi notare per la spettacolarità del loro ruolo ma anche per il colore di maglia diverso. Entrambe molto abili in ricezione e difesa danno sempre il meglio di loro stesse in ogni intervento non facendosi mai biasimare sotto il profilo dell'impegno e della serietà. Luna è seconda all'estense Enrica Merlo, compie 32 anni a dicembre, campionessa europea a Polonia 2009 e scudetto e due Champions League in carriera con Bergamo, ma trova spesso il suo spazio sul parquet mostrando in campo la sua consueta sicurezza. Scandicci ha un organico da prime posizioni ed è candidata ad un campionato di alta classifica con l'obiettivo minimo di qualificarsi in Cev Champions League. Il Bisonte di Maila del presidente Sità si pone come obiettivo di giungere non sotto l'ottava posizione per poter occupare un posto nella griglia di Coppa Italia.
ATMOSFERA UNICA PER UN DERBY NEL DERBY
Luna e Maila vivranno domenica l'atmosfera unica di un derby che vincerlo è già un titolo a sé. Un mix di nervi tesi, emozioni e ricordi comuni quando entrambe giocavano nella Pantera Lucca, con Luna che spiccò il volo per il Club Italia e Maila crebbe con i colori della Nottolini di Capannori. Emozioni che si mescolano a quelle delle altre rispettive compagne di gioco per l'orgoglio di conquistare la sfida provinciale del capoluogo regionale. È la sfida anche fra due grandi tecnici: Massimo Barbolini, uno dei più decorati a livello europeo ed il fresco ex Marco Mencarelli, che ha dedicato una vita alla crescita del settore giovanile azzurro. Un evento imperdibile per i tifosi anche se purtroppo saranno in pochi a poter assistere dal vivo all'incontro per le misure governative sulla sicurezza anti covid. Una partita con un limite massimo di spettatori del 25% della capienza del palasport. Ma l'incontro verrà vissuto sui social e con le estensioni e applicazioni Web. Due squadre zeppe di nazionali straniere, di promesse, di ex azzurre che non hanno perso la speranza di rientrare nel giro, una vetrina per le campionesse ma anche per i giovani talenti. Favorita è la Savino Del Bene che vinse il doppio confronto anche nello scorso campionato, imponendosi al Nelson Mandela 3-1 nell'ultimo incontro disputato il 23 febbraio di quest'anno, anche se come dice la tradizione il derby è una partita a sé e non sempre vince la squadra migliore.
I DUE ROSTER
Il Bisonte proporrà per l'attacco la formidabile Opposta Sylvia Nwakalor, spesso top score nelle partite disputate. La diagonale viene completata dalla palleggiatrice Carlotta Cambi con la sua seconda giapponese Haoko Hashimoto. In attacco la schiacciatrice e opposto svedese Rebecka Lazic, la belga Celine Van Gestel e le italiane Terry Enweonwu e Anastasia Guerra. Al centro l'olandese Yron Belien e l'italiana Sara Alberti. Primo libero Maila Venturi, secondo libero Sara Panetoni. Savino Del Bene Scandicci: opposto la polacca Magdalena Stysiak e la giovane tedesca Kimberly Drewniok. Bande la statunitense Megan Courtney, l'austriaca Srna Markovic e l'italiana Lucia Bosetti. Palleggiatrici le italiane Ofelia Malinov e Letizia Camera. Centrali: la serba Mina Popovic e le italiane Marina Lubian e Agnese Cecconello. Primo libero Enrica Merlo e secondo libero Luna Carocci. In classifica dopo le prime tre giornate al primo posto e a punteggio pieno ci sono le campionesse d'Italia di Conegliano con p.9. Scandicci che proprio domenica perse lo scontro diretto dello Zoppas Arena è a p.5, mentre il Bisonte ha soltanto due punti ma con una partita meno.