Sport
BCL, partono con settembre i primi test sul campo
Con settembre per il BCL iniziano i primi importanti test sul campo, Olivieri e il suo staff danno il via a quella fase che serve a testare…

Premondiale Giro della Toscana internazionale femminile prima tappa a Viareggio
Parte da Viareggio la 29esima edizione del Premondiale Giro della Toscana Internazionale Femminile – “Memorial Michela Fanini” che si svolgerà dal 4 al 7 settembre in Toscana, con…

Venerdì sera a S. Angelo in Campo la presentazione di tutte le squadre BCL
Sono passati 32 anni da quando il Centro Mini Basket mosse a Lucca i primi passi di una tradizione che è continuata dal 2019 con l' avvento del Basketball Club Lucca presieduto da Matteo Benigni

Le Mura Spring, successo per la presentazione alla Notte Bianca
Spazio anche alle stelle de Le Mura Spring durante la Notte Bianca di Lucca, grazie all'ospitalità dei locali Bar Monica e Old City di Corso Garibaldi e all'organizzazione complessiva di Confcommercio Lucca e degli enti locali

Vola alto l'Aquila S. Anna, presentazione ufficiale delle squadre
Ha preso il via, con la presentazione ufficiale delle squadre che affronteranno la prossima stagione agonistica 2025/2026, il 103° anno di uno dei sodalizi storici del calcio lucchese

Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo al Palatagliate per il Trofeo Lovari
Si profila una decima edizione da tutto esaurito per il Trofeo Lovari, il quadrangolare di pallacanestro organizzato dagli Amici della Pallacanestro Lucca-Luca Del Bono onlus il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Il Porcari Volley completa l'organico ingaggiando la centrale Chiara Piccini
Questa volta il Porcari Volley ha completato la rosa in vista del prossimo campionato di serie C. Ad infoltire l' organico è una giocatrice eccellente: Chiara Piccini.

BCL, tutti i ragazzi per i tornei giovanili
Al rientro dalla pausa di ferragosto la FIP si è rimessa alacremente in moto dando il via al primo monitoraggio stagionale per l'annata 2011. E' molta, l'importanza che…

Open Days per il mini-basket del BCL
Tra poco le porte del Basketball Club Lucca si spalancheranno per far entrare ed ospitare i tanti bambini che hanno voglia di cimentarsi nello sport, forse il…

Silene Martinelli, 19 anni, fresca campionessa del mondo con la Nazionale Under 21 di pallavolo, ricevuta a Palazzo Orsetti
Nella giornata di lunedì è stata accolta a Palazzo Orsetti con grande orgoglio Silene Martinelli, 19 anni, fresca campionessa del mondo con la Nazionale Under 21 di pallavolo, trionfatrice ai Mondiali di Surabaya, in Indonesia

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 164
Questo fine settimana Pavel Group romperà il ghiaccio per la stagione 2020. Lo farà con un appuntamento d'eccezione, il Rally del Ciocco e Valle del Serchio, 43^ edizione di una delle gare più amate d'Italia, seconda prova del Campionato Italiano ma anche seconda prova della Coppa rally di VI zona, l'obiettivo inseguito da Luca Panzani e Francesco Pinelli che torneranno a bordo di una vettura a trazione integrale dopo un anno, comunque di ampie soddisfazioni, di "due ruote motrici".
La vettura che utilizzeranno infatti in gara sarà la Skoda Fabia R5 che PAVEL GROUP metterà loro a disposizione in questa seconda parte di stagione rimodulata per via dell'emergenza sanitaria, prevedendo la partecipazione al Rallye Elba, in ottobre, per tentare la qualificazione alla finale nazionale di Como, il 6-7 novembre.
Sarà dunque un rientro importante, quello di Panzani e Pinelli, fermi dallo scorso dicembre, da quel quinto posto assoluto al "Ciocchetto", ottenuto con una Renault Clio, sempre firmata Pavel Group. Un ritorno alle competizioni molto atteso sia dagli appassionati che dagli addetti ai lavori, per la coppia lucchese, che si pone quindi di diritto tra i previsti protagonisti al Ciocco "nazionale", contro avversari di spessore.
"Un po' in ritardo, ma si riparte – dice Luca Panzani – purtroppo, a parte lo stop imposto dalla pandemia, abbiamo dovuto far quadrare i conti, definire a modo il budget in maniera tale che non ci manchi nulla per far bene in uno spazio limitato di tempo. Per questo ringrazio Pavel Group e tutti i loro ed i miei partner per il sostegno. Non saliamo su una trazione integrale dal 2018, la Fabia l'ho guidata per due volte, ma ogni esemplare è comunque diverso dall'altro, per cui ci sarà da sistemarla a dovere per essere competitivi subito, visto che avremo da confrontarci con avversari di livello che hanno già corso quest'anno, mentre noi siamo al debutto. Dovremo ritrovare velocemente quindi il ritmo e gli equilibri giusti per duellare con loro, non sarà facile, anche perché il programma di gara prevede sei prove senza service area, per cui dovremo fare attenzione a preservare macchina e gomme. Una gara che prevedo tosta, ma di sicuro non ci tireremo indietro".
Otto, le prove speciali in programma per il rally del ciocco in versione per il campionato di VI zona, tutte nella giornata di sabato 22 agosto. Sarà un totale di 62,280 chilometri: aprirà il primo dei due passaggi sulla breve de "Il Ciocco", con i suoi 2,28 km, a seguire ci saranno due passaggi su "Tereglio" e "Careggine", abbreviate rispettivamente a 13,87 km e 10,69, ed uno sulla "Bagni di Lucca" con i suoi 7,14 km. I concorrenti correranno le prime sei prove senza parco assistenza. Partenza alle ore 08,00 dal Ciocco ed arrivo intorno alle ore 16,00.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 197
Mauro Lenci e Massimiliano Bosi: coppia inedita al Ciocco targata Aci Lucca. Lenci, delegato Aci Lucca per lo Sport, e Bosi, fiduciario sportivo Aci Lucca, correranno a bordo di una Skoda Fabia R5 per il team Munaretto sul non facile tracciato del 43° Rally del Ciocco. Una soddisfazione per Aci Lucca e soprattutto un'occasione per testare, da protagonisti, l'organizzazione sportiva delle gara di casa.
«Partecipare al Ciocco - commenta infatti Lenci - è l'occasione per osservare dall'interno cosa succede durante la gara. Sfrutteremo questo momento per valutare con attenzione tutti gli aspetti tecnici della manifestazione e capire se ci sono delle migliorie da apportare, in particolare sotto il profilo della sicurezza».
Lenci è alla sua seconda corsa a bordo della Skoda, già testata al Coppa Città di Lucca, e al suo esordio in coppia con Bosi: «È una macchina che ancora non conosco benissimo e, naturalmente, ci vuole sempre un po' di tempo per prendere confidenza col mezzo. L'obiettivo, comunque, resta quello di fare una bella gara e segnare tempi interessanti. La compagnia di Massimiliano è fondamentale: sono contento che si sia fatto convincere a partecipare. È una persona in gamba, un ottimo istruttore e sono certo che mi guiderà al meglio».
Il navigatore Bosi rilancia: «È una grande emozione correre accanto a Mauro. Da giovane appassionato di rally seguivo i suoi successi di pilota già affermato e potevo solo sognare un momento così. Spero di riuscire a dargli la tranquillità che serve per una gara così complessa e impegnativa».
Bosi definisce Lenci un gentleman driver: «Non ha bisogno di vincere, perché i suoi successi li ha già ottenuti. Quello che importa è chiudere la gara con una prestazione soddisfacente per tutti».