Sport
Vola alto l'Aquila S. Anna, presentazione ufficiale delle squadre
Ha preso il via, con la presentazione ufficiale delle squadre che affronteranno la prossima stagione agonistica 2025/2026, il 103° anno di uno dei sodalizi storici del calcio lucchese

Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo al Palatagliate per il Trofeo Lovari
Si profila una decima edizione da tutto esaurito per il Trofeo Lovari, il quadrangolare di pallacanestro organizzato dagli Amici della Pallacanestro Lucca-Luca Del Bono onlus il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Il Porcari Volley completa l'organico ingaggiando la centrale Chiara Piccini
Questa volta il Porcari Volley ha completato la rosa in vista del prossimo campionato di serie C. Ad infoltire l' organico è una giocatrice eccellente: Chiara Piccini.

BCL, tutti i ragazzi per i tornei giovanili
Al rientro dalla pausa di ferragosto la FIP si è rimessa alacremente in moto dando il via al primo monitoraggio stagionale per l'annata 2011. E' molta, l'importanza che…

Open Days per il mini-basket del BCL
Tra poco le porte del Basketball Club Lucca si spalancheranno per far entrare ed ospitare i tanti bambini che hanno voglia di cimentarsi nello sport, forse il…

Silene Martinelli, 19 anni, fresca campionessa del mondo con la Nazionale Under 21 di pallavolo, ricevuta a Palazzo Orsetti
Nella giornata di lunedì è stata accolta a Palazzo Orsetti con grande orgoglio Silene Martinelli, 19 anni, fresca campionessa del mondo con la Nazionale Under 21 di pallavolo, trionfatrice ai Mondiali di Surabaya, in Indonesia

Le Mura Spring, primo allenamento per la Serie B femminile
È iniziata con il primo allenamento, l'avventura della stagione sportiva 2025/2026 per le ragazze della serie B Spring. Dopo le raccomandazioni, gli auspici ed i progetti dei vertici societari,…

Il Basketball Club Lucca presenta tutti i protagonisti della prossima stagione nell'Interregionale
Che lo spettacolo abbia inizio, con tutti i suoi splendidi attori! Il Basketball Club Lucca ha presentato i protagonisti della prossima stagione agonistica (Serie B interregionale 2025 -…

Successi nazionali per i giovani atleti dell’Asd L’Acquario di Altopascio alla Hero Battle Cup di Milano
Importanti traguardi per i giovani atleti dell'Asd L'Acquario di Altopascio alla Hero Battle Cup, la world cup e campionato italiano di inline freestyle

Al Basketball Club Lucca non si finisce mai d'imparare
Forse uno dei detti più popolari dell'italico stivale che calza a pennello a tutto l'entourage del BCL, dall'intero staff tecnico, al dirigenziale al logistico

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 205
Una manifestazione atipica che, causa Coronavirus, nasce dall'unione delle forze dei tre presidenti organizzatori delle (tre) storiche competizioni del calendario ciclistico italiano (ed internazionale), i quali nonostante le gravi problematiche post covid19 in un territorio purtroppo "flagellato" dal virus, non si sono persi d'animo e hanno voluto fortemente creare questa "speciale" competizione (di fatto una delle più importanti che si svolgono nella regione Lombardia), denominandola Grande Trittico Lombardo.
Amore & Vita – Prodir è stata invitata in extremis, dopo essere rientrata dal Sibiu Cycling Tour nei tempi necessari per evitare la quarantena, e sarà al via per puntare alla vittoria.
"Nella passata stagione non eravamo stati invitati e non so per quale motivo, visto che il nostro team oltre ad essere gestito da una società italiana, è anche quello che può vantare il maggior numero di presenze nella storia del Trittico" spiega Fanini.
Ed aggiunge: "negli ultimi trentacinque anni abbiamo sempre colto ottimi risultati nelle gare del Trittico e poi avevamo un atleta Marco Tizza che corre praticamente sulle strade di casa. Per fortuna poi, lo scorso anno Marco potette ugualmente prendere parte almeno alla Coppa Agostoni in maglia della nazionale italiana, facendo peraltro un'ottima performance e cogliendo il 12° posto. Quest'anno, purtroppo, sembrava essersi presentato il medesimo inspiegabile problema ma alla fine siamo stati invitati. Sarebbe stata una grave ingiustizia sportiva soprattutto perché il nostro team quest'anno è sempre stato protagonista in tutte le competizioni a cui ha preso parte e ci tengo a precisare, sono state tutte di altissimo livello (la maggior parte delle quali UCI PROSERIES), ma quello che conta ora è essere riusciti a ricevere l'invito per dimostrare tutto il nostro valore. Pertanto ringrazio tanto gli organizzatori Renzo Oldani, Luca Roveda, e Silvano Lissoni, per la possibilità che ci stanno dando e prometto che li ripagheremo con il massimo impegno. Possiamo contare su Marco Tizza, tornato dal Sibiu (dove ha ottenuto diversi risultati nella top 10, inclusa la classifica generale) in ottime condizioni. Corre sulle strade di casa, davanti ai suoi numerosi tifosi ed estremamente motivato e determinato a cogliere un risultato di prestigio. Siamo rientrati dal Sibiu con un morale alto e ripartire anche in Italia ad una corsa così importante ci esalta ancor di più. I nostri atleti e lo staff hanno seguito rigorosamente i protocolli UCI anti Covid19, sono tutti in buona forma e pronti a dare il massimo in supporto al nostro capitano Marco Tizza. Senza mezzi termini corriamo per vincere e vorremmo riuscirci per fare una dedica speciale ad una persona a cui teniamo moltissimo, Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia per ben 18 anni e da sempre nostro presidente onorario".
Sull'ammiraglia siederà un D.S. d'eccezione, ovvero il grande ex campione e vincitore di tappa al Giro d'Italia, Vuelta Espana e Giro di Svizzera, Alessio Di Basco.
Ricordiamo che Di Basco, pupillo di Ivano Fanini, era al seguito del team anche alla scorso Giro del Portogallo dove la squadra ottenne vittorie importanti inclusa quella proprio di Marco Tizza.
A completare il sestetto che verrà schierato al via, sono stati selezionati: Antonio Zullo, Riccardo Marchesini, Andrea Meucci ed i lettoni Viesturs Liksevics e Maris Bogdanovics, entrambi recenti vincitori in prove di Coppa di Lettonia.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 631
Continua il graduale ringiovanimento della Toscanagarden Nottolini, con l'intento di applicarlo nei giusti termini e con una corretta progressione. La società del presidente Paolo Gradi ha sottoscritto un contratto annuale con il libero sedicenne milanese Alice Gambarotto, giocatrice molto promettente e piena di talento, rimasta colpita dalla calorosa accoglienza nella prova al Palapiaggia.
Proviene dalla Futura Volley di Busto Arsizio e nell'ultima stagione, vista la sua giovane età, è stata protagonista nelle Under 16 e 18 della squadra varesina. La sua famiglia è proprietaria del cartellino ed il suo procuratore è Fabrizio Speciale, lo stesso della sua amica Aurora Bibolotti, con la quale dividerà l'appartamento nel suo nuovo domicilio di Capannori messo loro a disposizione dalla società bianconera e che occuperanno assieme alla regista della prima squadra Francesca Bresciani. Alice, alta 1,68, si è distinta come libero grazie ad una buona concentrazione, osservando attentamente il servizio della squadra avversaria rispondendo prontamente in fase di ricezione ma anche di difesa.
Caratterialmente non dovrebbe avere difficoltà a legare con le nuove compagne nel contribuire alla sua crescita essendo armoniosa ed espansiva con una forza mentale basata sulla tranquillità ed il coraggio. Proseguirà gli studi in una succursale dell'Istituto Tecnico Turistico Sandro Pertini di Lucca. Molteplici i suoi impieghi: da secondo libero della squadra di B alle chiamate nelle squadre Under 17 e Under 19. Mosse i primi passi sul parquet all'età di 6 anni, seguendo gli impegni di sua sorella Alessia.
Cresciuta volleysticamente nel Visette Orago allenata da Andrea Pirella, le squadre più importanti della sua carriera giovanile sono state il Vero Volley Milano e lo scorso anno la Futura Giovani di Busto Arsizio, allenata dal tecnico federale Irene Ranelletti. Ed ora si prospetta per lei una stagione importante in un campionato di serie B che la vedrà all'esordio assoluto in categoria. A questo punto la Toscanagarden ha garantito due giocatrici per ogni ruolo, mettendosi al riparo da eventuali infortuni con l'innesto di atlete di buon livello ed un abbassamento nell'età media della squadra.
IL PROCURATORE FABRIZIO SPECIALE: IL PROGETTO GIOVANILE DELLA NOTTOLINI FONDAMENTALE PER LA CRESCITA
"Chiamato telefonicamente dal presidente Paolo Gradi - dice il procuratore milanese Fabrizio Speciale - accolsi volentieri l'invito proponendogli le mie assistite Aurora Bibolotti e Alice Gambarotto. Il vivaio della Nottolini è sempre stato un centro di reclutamento, promozione e formazione dell'attività sportiva giovanile, raggiungendo qualche anno fa i vertici regionali toscani. Mi fa piacere constatare che dopo qualche anno torna ad un progetto per rilanciare il volley come spot all'essenza di ogni attività sportiva."
Sembra sempre più probabile che la ripartenza a Capannori sarà dalla B1, dal momento che il titolo dopo il 24 luglio non può più essere venduto, il che vuol dire maggiori costi di gestione ma di questo è ampiamente consapevole la gestione Gradi-Bertini.
"C'è la possibilità - continua il procuratore Fabrizio Speciale - che la squadra di Capannori venga inserita in uno dei tre gironi di B1 del Nord Italia. Il prossimo campionato di B1 avrà infatti un girone in più rispetto allo scorso anno: tre al Nord(centro, nord-ovest e nord-est), uno al centro ed uno al sud, formati ognuno non più da quattordici squadre ma da dodici".
Se ciò accadesse sfumerebbero le possibilità dei derby contro Empoli, Blu Volley Quarrata e Castelfranco.
"La Toscana - conclude il procuratore - è una grande realtà nel volley. Le sue squadre sono cresciute molto. La Timenet Empoli ed il Blu Volley Quarrata hanno allestito due formazioni che possono competere per la serie A 2. Mi fa piacere constatare che gli sponsor da queste parti investono molto anche in un periodo critico come quello del covid 19. Ad Empoli ho inviato Ludovica Mennecozzi che ritengo sia la miglior palleggiatrice italiana per i prossimi anni. Ma lavoro con diverse società che sono state finora una garanzia sotto il profilo della serietà e della valorizzazione delle ragazze. La Nottolini è un esempio a livello nazionale per la diffusione dei valori e della cultura dello sport. Il suo successo in tanti anni di storia è dipeso non soltanto dalle risorse finanziarie ma soprattutto dalle risorse umane".