Sport
Giro d'Italia 2025: il 20 maggio la partenza della cronometro da Lucca. Tutte le modifiche alla viabilità e al traffico
Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del 2024, la città sarà protagonista anche dell'edizione 2025 del Giro…

Play-off, il sogno della Pantera svanisce contro la Cerretese, vittoria consolazione della Nottolini nel derby contro System Volley
Termina la regular season nel girone B della serie D con la presenza di cinque squadre lucchesi che hanno dato vita a molti derby più o meno sentiti.

Allievi e Allieve Virtus in evidenza nella fase regionale del Campionato di società
Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e pass per i campionati italiani. Gli occhi puntati sullo stadio…

Il Karate Shotokan Porcari si distingue a Metato
Si è disputata la prima gara della stagione primaverile per lo Shotokan Porcari: in quel di Metato (Frazione del comune di San Giuliano Terme (PI)) di svolge…

Veterani dello Sport e Soroptimist si confrontano sul tema "Il futuro del ciclismo femminile" all'hotel Guinigi
L'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione di Lucca, e il Soroptimist International Club di Lucca e il Federciclismo Provinciale, con il Patrocinio del Comune di Lucca e della…

Le Mura Spring, sconfitta di misura in gara 1 di play-off
Si infrange sul ferro allo scadere del tempo supplementare il tiro che avrebbe deciso la gara a favore di un Green Lucca che nel complesso ha squadernato un bel gioco di squadra, mentre le avversarie si sono affidate alle incontestabili individualità e alle 34 realizzazioni dalla lunetta

Il Porcari liquida l'Aglianese 3 a 0 con grande regia di Giulia Cerri
Con una grande regia di Giulia Cerri, ad orchestrare il gioco e a dettare i ritmi mostrando abilità nel pennellare palloni per gli attacchi da prima e seconda linea, il Porcari ha sfruttato al meglio le sue qualità battendo con un secco 3-0 l'Aglianese nell'ultima gara interna della regular season giocata al Palacavanis

Il Porcari spazza via Pescia con un secco 3 a 0 e si avvicina ai play-off
In un Palacavanis stracolmo di spettatori, molti dei quali giunti dalla confinante Pescia, il Porcari domina la sfida dell' anno, la più attesa ed anche la più importante in chiave play-off in un girone dominato da Livorno

Quarto memorial Alessandro Natali alla piscina ITIS Fermi, tutti i risultati
Si è disputato nella giornata di domenica 27 aprile 2025 il quarto memorial Alessandro Natali, trofeo natatorio riservato agli atleti master, ormai un classico appuntamento di altro livello che si svolge alla piscina ITIS fermi nella primavera lucchese

Serie D, la Pantera vince al tie-break a Scandicci, ma perde un punto su Baccicampi
Anche le vittorie a volte possono creare un po' di amarezza quando siamo nel finale della regular-season. È il caso della Pantera che nel girone B di serie…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 85
Un titolo toscano, una coppa d’argento e due atleti qualificati per gli Italiani. È un bilancio favoloso quello della spedizione Virtus ai Campionati Regionali Individuali e di Società di Cross andati in scena domenica ad Empoli nel Parco di Serravalle.
Le soddisfazioni principali arrivano dai Cadetti. A partire dalla squadra maschile che conquista il titolo toscano grazie ad una prestazione di team fantastica: dal sesto posto di Gabriele Chelini passando per Gabriele Verdiani (12.mo), Leonardo Pierotti (34.mo), Walid Hallami (36.mo), Federico Ascareggi (56.m0) e Tommaso Virdis (61.mo).
Non da meno la squadra femminile: le giovani biancocelesti sfiorano di poco il primo posto conquistato dall’Atletica Futura e si aggiudicano il titolo di vicecampionesse toscane con il quinto posto di Emma Puccetti e i piazzamenti di Marina Senesi (17.ma), Adriana Vannucci (27.ma), Azzurra Landucci (45.ma), Martina Boschi (59.ma) e Soad Dechchach.
Per Emma Puccetti e Gabriele Chelini anche un’altra soddisfazione, perché grazie alle prestazioni di Empoli e di Lucca conquistano la qualificazione ai Campionati Italiani di Cross in programma a Campi Bisenzio tra 15 giorni. Nota di merito ai tecnici Virtus della categoria Cadetti/e Francesco Giannotti, Martina Celi e Federico Anselmi, coadiuvati da Fabio Pizzo.
Il settore giovanile Virtus si conferma anche nelle altre categorie. Settimo posto assoluto e grande prestazione di squadra per il team Ragazzi composto da Joseph Manfredi, Matteo Lunardi, Simone Melani, Vutha Locci, Leonardo Stefanelli e Matteo Luporini. Un applauso anche a Veronica Landucci, esponente biancoceleste tra le Ragazze.
Bellissimo risultato per le Allieve nella gara di 4 km: Irene Giambastiani conclude decima, mentre Anna Lucarotti finisce dodicesima. Grazie ai risultati ottenuti nelle due prove, la formazione Allieve della Virtus chiude con uno splendido quinto posto su 16 società.
Ottimo nono posto per Paolo Marsili nei 5 km Allievi. Nella gara Junior di 8 km, quinto posto di Filippo Sodini e sedicesimo di Marco Muccioli. Nel settore femminile Eletta Pignatelli finisce dodicesima. Ultima nota dal settore maschile con i piazzamenti di Juri e Fabio Zanni.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 115
Dopo l'ultimo senior che ha lasciato la maglia della Geonova, Sebastian Vico, i "ragazzacci" di coach Catalani sono rimasti senza la loro guida, senza il capitano, ed era necessario trovare velocemente il suo sostituto.
Essere il capitano in una squadra di basket è un impegno e un compito davvero importante, tanto per cominciare è l'unico a poter interloquire con gli arbitri durante le pause di gioco, è sempre lui che può firmare un ricorso a fine partita, qualora venga ritenuto necessario farlo, ma non solo, nel caso che per qualsiasi motivo la squadra si dovesse trovare senza il coach e il suo vice, avrebbe anche l'obbligo di svolgere la funzione di allenatore.
Queste ed altre cosucce, sono le incombenze che spettano al capitano da regolamento, ce ne sono però altre non scritte, ma necessarie per essere un buon capitano.
Ci vuole innanzitutto di essersi guadagnato la stima di tutta la squadra, di essere pronto a spronare i compagni sul parquet, ma soprattutto nello spogliatoio, occorre avere il carisma del condottiero, insomma il capitano è il faro guida della squadra.
Per questo, anche scegliere chi dovrà essere il capitano richiede buone capacità, il coach deve saper cogliere quelle indicazioni non dette e non scritte che gli giungono dai ragazzi, elaborarle e poi decidere.
Il nuovo capitano deve avere tutte le doti sopra descritte e per Catalani non deve essere stato così difficile sceglierlo, estrapolando dai tanti "input" che riceve giornalmente la scelta è diventata quasi obbligata, a ricoprire il ruolo di capitano ha chiamato Andrea Del Debbio.
Il Delde come confidenzialmente gli amici e compagni di squadra lo chiamano, è un ragazzo del 99, ed ha compiuto da pochi giorni i 21 anni, è Lucchese di nascita e di formazione, di fatto si potrebbe dire che è nato sul parquet del Palazzetto, lo ricordiamo tutti quanti, quando ancora piccolissimo, quasi pelle e ossa, ma già molto alto, calcava il campo con una sicurezza e capacità che poi lo hanno portato ad essere il Capitano di una squadra che milita in serie B.
Ha grandi capacità da giocatore, ha già disputato una finale Nazionale con la U18 Ecc. è entrato a far parte della Nazionale italiana di 3vs3 e due anni fa, era in forza con la Men Sana, poi con le tristi vicende che hanno portato alla scomparsa della squadra senese, Del Debbio è tornato nella sua Lucca, conquistandosi con pieno merito un posto in squadra, ecco fino ad oggi Andrea Del Debbio è stato e lo è tuttora un gran bel giocatore dotato di molto talento, ma da oggi, sarà anche un grande capitano !