Sport
Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 124
Sono ufficialmente chiusi tutti i campionati di volley senza assegnazione di scudetti, promozioni e retrocessioni nazionali, regionali e territoriali. Questa la decisione della Fipav come conseguenza delle misure di sicurezza adottate per combattere il Covid-19.
Si comincia, purtroppo con molto tempo di anticipo, a pensare a come ripartire e a quante vittime, non solo umane, ma anche a livello di società sportive, lascerà questa epidemia. Non saranno certo le misure economiche adottate dal Governo, che eventualmente saranno estese anche per il mondo dello sport ed il suo comparto, a far ripartire tante società di diverse discipline sportive. E' inevitabile che molte di loro, come tante imprese, pur sostenute dal "Cura Italia" non potranno ripartire.
Il Covid 19 ha infranto anche i sogni degli atleti, le aspettative e i traguardi che si stavano avvicinando soprattutto nel mondo dilettantistico, per il salto di categoria. Pur con questa drammaticità il Porcari Volley è già al lavoro in chiave futura. Il primo passo era occupare dirigenti, tecnici e atlete di ogni categoria che si sono ritrovati a casa dal momento che si sono spente le luci al Palacavanis ed al Palarughi. Per questo sono stati attivati dispositivi elettronici ed informatici e apparati back-up dai tecnici Marco Fabbri e Debora Bochicchio, inviando schede e filmati alle atlete per allenamenti da effettuarsi per la parte fisica e tecnica, senza trascurare l'aspetto del mental coaching.
La società del presidente Roy Tocchini è attiva anche nelle chat dei vari gruppi, con le sue tesserate comunicando con loro costantemente dall'esterno, motivandole e rassicurandole facendole sentire importanti e tenendole attive senza perdere troppi ritmi in questo periodo di forzata inattività.
TUTTI RICONFERMATI GLI SPONSOR PER LA PROSSIMA STAGIONE AGONISTICA
Le società sportive avranno anche conseguenze negative sulle sponsorizzazioni. Sarà difficile mitigare questo effetto dovuto alla conclusione anticipata dell'attività sportiva con la mancata esposizione del logo. Gli stessi sponsor hanno avuto in aggiunta lo stop forzato delle loro attività con fatturati ridotti che si ripercuotono nei bilanci e nella loro stabilità. La nota lieta, però, viene proprio da Porcari, grazie al suo modo di lavorare ed allo sviluppo di competenze ed investimenti significativi.
"Ringrazio i miei tecnici ed in particolare Marco Fabbri e Debora Bochicchio - afferma il presidente - per il lavoro esercitato in questi due anni che ha attirato l'attenzione di tanti giovani atlete e la fiducia dei genitori nell'affidarle alla nostra società. In questo momento abbiamo già riconfermato tutti gli sponsor per la prossima stagione che ci vedrà alla partenza con le Under 13,15,17,19 e nel campionato di serie D, acquisendo i diritti da altre società che daranno forfait coinvolte nel vortice della crisi finanziaria. Dispiace non aver potuto terminare soprattutto i campionati di 2.a Divisione che ci vedevano al primo posto nel girone B e nel girone D. Dobbiamo voltare pagina ed anche se la speranza di promozione è svanita rimangono l'orgoglio del nostro operato e la certezza di aver intrapreso la strada giusta e l'impagabile gratificazione di aver trasmesso questa grande passione a tutte le nostre bimbe di ogni categoria."
MAI PERDERE LA SPERANZA
La società volleysta rossonera dal momento della sua recente costituzione ha sempre puntato sui giovani per disegnare un futuro ambizioso e continua su questa strada affinché le sue aspettative siano frutto di impegno, passione e, specialmente in questo momento drammatico anche di speranza...
"La speranza - dice coach Marco Fabbri - per anni vice dell'Alex Ferguson della Nottolini Sandro Becheroni, innanzitutto di tornare alla vita di prima, ma anche in totale sicurezza per le atlete. Ci stiamo già organizzando per la prossima stagione aprendo la collaborazione ad altre società territoriali dell'Appennino Toscano, per consentire alle nostre tesserate un altro salto di qualità continuando il percorso di crescita sia dal punto di vista tecnico che organizzativo".
I PRIMI RINFORZI CON MATILDE MELANI
Per quanto riguarda il mercato, il Porcari Volley ha già individuato alcune giocatrici per rinforzare i vari gruppi e quanto prima verranno contattate le società di appartenenza per concludere le trattative avviate. La società rossonera si era già assicurata le prestazioni sportive dell'ala ricevitrice Matilde Melani, classe 2007, che ha esordito in seconda Divisione con l'Under 16 Bianca, con prestazioni incoraggianti.
Qualche segno di speranza per il dopo coronavirus viene da questa società volleysta, dal suo metodo moderno di lavorare grazie allo sviluppo di competenze che prevedono investimenti significativi. Un merito che va principalmente al suo presidente e dinamico imprenditore Roy Tocchini che attrae investimenti e Istituzioni e che sta consolidando la sua struttura proseguendo pur fra mille difficoltà il suo cammino.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 119
Trentasette anni di passione per lo sport e il fitness. Non occorre certo dover fare le presentazioni quando si parla del centro Ego Wellness Resort di Sant'Alessio che, negli ultimi quattro decenni, ha affiancato assiduamente i cittadini lucchesi nella cura del corpo e della propria salute.
Una vicinanza che, come era inevitabile, è stata troncata dalla diffusione del Covid-19 in risposta alla quale il governo ha previsto la chiusura di tutti i centri Fitness e quelli sportivi. La misura, resa necessaria dallo stato d'emergenza, ha riportato alla luce la carenza normativa e la mancanza di tutele per il settore ben nota a chi, come il titolare della Ego, Renato Malfatti, vi opera da così tanto tempo.
Per questo motivo, la palestra, insieme con alcune tra le più importanti aziende italiane operanti nel campo fitness, sport e salute, ha aderito alla stesura e alla divulgazione di una lettera aperta consegnata al presidente del consiglio dei ministri, al ministro della salute e a quello dell'economia. "Il nostro settore non è adeguatamente riconosciuto – spiega Malfatti – mentre, al contrario, richiederebbe maggiore attenzione proprio perché la questione centrale su cui lavoriamo, con impegno e costanza ogni giorno, è la tutela della salute dei cittadini. Occorre anche tener presente – prosegue – che lavorare sul proprio corpo, attraverso la pratica corretta e regolare di esercizio fisico, è fondamentale per rafforzare tutti i livelli di vitalità come ad esempio il sistema immunitario dell'organismo: aspetto da non sottovalutare soprattutto di fronte al dramma sanitario che stiamo vivendo".
Dalla lettera inviata ai rappresentanti governativi emerge, infatti, come ci sia bisogno, appena terminata questa emergenza, di istituire un tavolo che definisca in maniera univoca una legge sul settore che, al momento, non chiarissima. In riferimento all'attuale situazione, poi, vengono richieste delle misure mirate: l'istituzione di un comitato congiunto con il ministero della salute, per pianificare una riapertura delle strutture in totale sicurezza, e l'estensione e il potenziamento degli ammortizzatori sociali per tutti i collaboratori, compresi gli istruttori, fino alla totale e completa riapertura.
Parliamo, infatti, di un settore che ha un forte impatto sia economico che sociale nel nostro paese, quantificabile in 25 mila aziende, 12 miliardi di fatturato, 18 milioni di clienti e oltre 120 mila posti di lavoro: "in gioco – si legge nella lettera – non è solo una fetta fondamentale dell'economia italiana, ma anche la salute, la qualità della vita dei nostri concittadini e la sostenibilità del sistema sanitario nazionale".
Ma non è solo tempo di richieste e previsioni e Malfatti lo sa bene: "restare accanto alla comunità che ci è stata vicino in tutti questi anni – sottolinea – per noi è stato prioritario fin dall'inizio. Per questo ci siamo organizzati per sfruttare il web e i social come canale per arrivare ai nostri frequentatori, mantenendoli attivi e facendogli compagnia". Tutto lo staff della palestra, infatti, fin dall'inizio della quarantena, si è reso disponibile per registrare brevi video, diffusi sui principali social network, nei quali si danno indicazioni sul fitness, consigli alimentari e legati allo stile di vita o si danno indicazioni per gestire al meglio questa quarantena forzata. Un impegno per la collettività a tutto tondo che ha visto la palestra attivarsi anche per una raccolta fondi da destinare all'acquisto di migliaia di mascherine per l'ospedale San Luca.
Ma quali prospettive per il prossimo futuro? "La sicurezza dei clienti e dei dipendenti – spiega il titolare – è al centro della nostra politica da sempre e in un momento come questo lo è ancora di più. Fortunatamente disponiamo di una struttura molto grande che ci consentirà di tornare al lavoro in serenità adottando tutte le misure necessarie. Tra l'altro – prosegue – abbiamo molto spazio all'aperto e, in vista della riapertura, un'opzione sarà anche quella di utilizzare maggiormente l'esterno per alcune delle nostre tante attività". Accanto a questa possibilità, Malfatti spiega come, oltre all'utilizzo di dispositivi di sicurezza (mascherine e guanti), la struttura prevederà sistematiche operazioni di sanificazione degli spazi e attuerà un eventuale ridimensionamento numerico di ogni attività e corso per garantire il rispetto delle distanze.