Sport
Basket femminile: a Porcari sabato e domenica la Final Four regionale Under 17
E’ in programma sabato e domenica al Palasuore di Porcari la Final Four del campionato regionale di basket femminile Under 17. Tra le quattro squadre che…

Le Mura Spring si impone in gara-2 ed allunga la serie di play-off
Le ragazze del Green Lucca riescono a pareggiare la sconfitta dell'andata e ad allungare la serie alla bella di sabato 10, ancora a Ponte Buggianese. Partita vibrante, molto diversa da Gara-1 con 12 cambi di vantaggio che ha appassionato fino in fondo i circa 400 spettatori del Palatagliate

Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese: i risultati
Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese quello appena trascorso del 3 e 4 Maggio che ha visto molti atleti impegnati in diverse manifestazioni . Si…

Fabbri sfida il bronzo olimpico Campbell all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca in una gara del peso stellare
Un mese e un giorno all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento giunto alla quarta edizione e che domenica 8 giugno vedrà le stelle dell’atletica…

Giro d'Italia 2025: il 20 maggio la partenza della cronometro da Lucca. Tutte le modifiche alla viabilità e al traffico
Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del 2024, la città sarà protagonista anche dell'edizione 2025 del Giro…

Play-off, il sogno della Pantera svanisce contro la Cerretese, vittoria consolazione della Nottolini nel derby contro System Volley
Termina la regular season nel girone B della serie D con la presenza di cinque squadre lucchesi che hanno dato vita a molti derby più o meno sentiti.

Allievi e Allieve Virtus in evidenza nella fase regionale del Campionato di società
Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e pass per i campionati italiani. Gli occhi puntati sullo stadio…

Il Karate Shotokan Porcari si distingue a Metato
Si è disputata la prima gara della stagione primaverile per lo Shotokan Porcari: in quel di Metato (Frazione del comune di San Giuliano Terme (PI)) di svolge…

Veterani dello Sport e Soroptimist si confrontano sul tema "Il futuro del ciclismo femminile" all'hotel Guinigi
L'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione di Lucca, e il Soroptimist International Club di Lucca e il Federciclismo Provinciale, con il Patrocinio del Comune di Lucca e della…

Le Mura Spring, sconfitta di misura in gara 1 di play-off
Si infrange sul ferro allo scadere del tempo supplementare il tiro che avrebbe deciso la gara a favore di un Green Lucca che nel complesso ha squadernato un bel gioco di squadra, mentre le avversarie si sono affidate alle incontestabili individualità e alle 34 realizzazioni dalla lunetta

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 106
A Lucca, il giorno della cosiddetta festa degli innamorati, ossia il 14 febbraio, per la nobile arte è ricordato anche come un giorno in cui la boxe vide la nostra città salire agli onori della cronaca in una serata memorabile culminata con un mondiale.
<<Accade il 14 Febbraio del 1987 – spiega il team manager della Pugilistica Lucchese, Maurizio Barsotti - a Lucca si disputava la sfida tra Francesco Damiani e l’americano Eddie Gregg per il Mondiale Junior dei pesi massimi della Wbc. Era la sera di S. Valentino quando al Palatagliate andò in scena una riunione di boxe coi controfiocchi con pugili del calibro di Francesco Damiani, Maurizio Stecca, Romolo Casamonica e Luciano Bruno. Il clou fu affidato a Francesco Damiani, il gigante di Bagnocavallo, faccia buona e pugno maledettamente pesante veniva da una serie di 15 vittorie (ben 13 per ko) e se voleva confermare la sua fama di grande promessa doveva affrontare un americano di classifica>>.
Damiani dopo Primo Carnera sarà il secondo campione mondiale dei massimi italiano che dopo una carriera da dilettante (uno dei pochi vincitori di Teofilo Stevenson un cubano al tempo ritenuto imbattibile, vittoria ottenuta ai campionati mondiale dilettanti di Monaco del 1982 dove Damiani vinse la medaglia d’Argento) culminata con la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984.
<<La scelta dell’avversario cadde su Eddie Gregg – continua Barsotti - un americano di colore allora ottimo pugile che stava nei primi quindici della classifica mondiale mentre Damiani veniva piazzato più indietro. la Wbc diede l’etichetta al match classificandolo come Mondiale Junior pesi Massimi Wbc e la Tv con la “Grande Boxe” di Canale 5 telecronaca di Rino Tommasi mandò Lucca in diretta anche negli Stati Uniti, il valore dell’avversario c’era . Ci si aspettava un combattimento duro e difficile sul filo del rasoio per entrambi i pugili ed invece Damiani parte subito all’attacco senza aspettare i classici preliminari di studio dell’avversario, l’avversario è sorpreso dalla serie di Damiani che va a segno con pugni fitti e pesanti. Gregg non sa come uscirne e l’intervento dell’arbitro spagnolo Paredes lo salva da una brutta situazione, mancava ancora un minuto alla fine della prima ripresa. Una vittoria fulminea che fece notizia e clamore portando Francesco Damiani al 10° posto in classifica mondiale, fu il trampolino di lancio per arrivare alla conquista del titolo Europeo e poi al Mondiale per la sigla Wbo>>.
La serata che vide il tutto esaurito fu organizzata dal manager Umberto Branchini con l’appoggio della Pugilistica Lucchese che tra il 1980 e il 1990 riusciva a portare stabilmente nella nostra città eventi pugilistici di prim’ordine, Damiani contro Gregg fu la serata di maggior successo mediatico, di pubblico e di richiamo, ma vanno dimenticate le serate riprese in diretta da “Mercoledi Sport” con i titoli italiani di pugilato, il campionato europeo disputato a Lucca da Gianfranco Rosi, da Franco Cherchi e le difese del titolo italiano di Marco Gallo, De Marco, Ardito, Bottiglieri tutti pugili che militavano nella scuderia Baldini Vernici Pugilistica Lucchese. Capolavoro organizzativo fu il Titolo Mondiale dei pesi Super leggeri Ibf tra il domenicano Reyes Cruz e l’americano Gary Hinton. Finito il periodo d’oro del pugilato a Lucca (anche il calcio era ai massimi livelli nella nostra città nel decennio precedente al 2000) arriva il lento declino fino alle soglie del duemila, quando Giulio Monselesan insieme ad uno sparuto gruppo decise di far ripartire la boxe. <<Sono passati 33 anni da quella sera di S. Valentino – conclude Maurizio Barsotti - le speranza per far ritornare presto un match “titolato” a Lucca sono ora affidate al pugile professionista Marvin Demollari che domenica 1° marzo sarà impegnato sul ring di Castelfidardo nelle Marche per cercare di conquistare la cintura dei pesi leggeri del “Trofeo delle Cinture” Wbc, una vittoria potrebbe aprire la strada per la disputa del titolo italiano entro la fine di quest’anno e chissà se ciò non fosse realizzabile anche nella nostra città>>.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 85
Venerdì 7 febbraio si è svolto a Lucca il secondo corso a livello regionale per docenti di educazione fisica e di sostegno per quanto riguarda il nuovo sport che sta prendendo campo in Toscana e in tutta Italia, il baskin.
A condurre il corso si sono presentati Fausto Capellini da Cremona, uno degli inventori del baskin, sport "democratico" che riesce a far coesistere e far giocare insieme sul campo da basket normodotati maschi e femmine e disabili fisici e mentali maschi e femmine in una sorta di inclusione a 360°, Sira Miola da Vicenza responsabile nazionale del settore scuola di questo sport che ha introdotto importanti novità che legano il baskin alla scuola, infatti dopo che è stato siglato un protocollo d'intesa fra MIUR e Associazione Baskin, da quest'anno questo sport si presenta anche sulla piattaforma dei giochi sportivi scolastici e Orsi Gianluca delegato per la Toscana del baskin e formatore nazionale che ha portato la sua esperienza sul campo dove i professori presenti hanno provato sulla loro pelle le regole del baskin che dovranno poi insegnare ai loro alunni.
Un ringraziamento particolare va anche al coordinatore per l'educazione fisica dell'Ust di Lucca e massa Carrara il professore Claudio Oliva che insieme alla professoressa Patrizia Pecchia responsabile baskin per la scuola in Toscana hanno coordinato alla perfezione l'organizzazione del corso.Un ulteriore ringraziamento va all'ortopedia Michelotti che ha fornito gratuitamente il materiale per la riuscita del corso come la carrozzina usata dai professori partecipanti.
A fine corso i docenti sono stati felici delle novità apprese e come impegno gli organizzatori, vista la grande richiesta anche da parte di altre province, si sono presi l'impegno di organizzare nuovi corsi in Toscana.